Frammenti di una connessione amorosa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Safer Internet Day di Alessandra Lombardo, 1 D La dipendenza dai videogiochi.
L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
Educazione Mediale e Gioco L’importanza dei Serious Games per un uso consapevole della Rete.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
I progetti di cooperazione tra FLAG
UNITÀ 3 REPUTAZIONE ONLINE E SELF-BRANDING.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Sociologia della Salute a.a “Il diario di salute”
USO, ABUSO E MODERAZIONE DELLA TECNOLOGIA
GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
Sociologia dei processi culturali
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Titel.
Sociologia visuale
BANDA ULTRALARGA A BRESCIA più vicina di quanto si pensi
Genitori Digitali ci siamo - Scuola Don Milani - 11 Gennaio 2016
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
IL CICLO DI VITA 1.
Come oglio Como.
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
COMPETENZA MATEMATICA
Le competenze relazionali nella professione medica
Digital Media e apprendimento
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
Cos’è la comunicazione?
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
EDUCARE ALLA SESSUALITA' LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Perché devo studiare Inglese
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
I progetti di cooperazione tra FLAG
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Industry 4.0: integrare e rinnovare i saperi
06/12/ :39 Expandere Liguria.
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Come oglio Como.
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
Le nuove frontiere della ricerca
LIONS CLUB ASTI.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Diventa Agente di Keepsporting!
Gloria Cogliati Facilitatrice EPICT;tutor eKnow, formatrice 44
Progetto “Comunic/Azione”
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Amaranto Teatro.
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
BULLISMO E CYBERBULLISMO
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Protezione dei dati Sexting – è permesso?
Istituto Comprensivo 1 Modena
IL CYBERBULLISMO Francesca P, 2F.
Transcript della presentazione:

Frammenti di una connessione amorosa Intimità, sessualità e media digitali Cosimo Marco Scarcelli, PhD (Università IUSVE – Venezia) Firenze, 6 febbraio 2018

I NUOVI MEDIA Preoccupazione sul piano fisiologico e neurologico Timori sulle ricadute sul piano morale e valoriale Apprensione sugli effetti psicologico-relazionali  Dall’altra parte… Mito del nativo digitale e schiacciamento competenze

IL CONTESTO Pervasività dei media digitali Pubblici sempre più attivi Continuum online-offline Online reputation Identità generazionale, stratificazione sociale e esperienze d’uso

GIOVANI E INTERNET “i social network, i giochi online, i siti di video sharing e i gadget come l’iPod e i telefoni cellulari sono oggi strumenti della cultura giovanile […] Oggi i ragazzi crescono, combattono per la propria autonomia e identità come i loro predecessori, ma lo fanno all’interno di nuovi mondi di comunicazione, amicizia, gioco e forme di auto- espressività” (Ito et al., 2008).

LE PIATTAFORME Non sono neutre Visibilità sociale reciproca Performance Omofilia UGC Persistenza Replicabilità Scalabilità Ricercabilità

LE RELAZIONI Social network: Catalizzatori di relazioni romantiche “I like Strategy” Gestione dei pubblici Persistenza dei ruoli di genere nel corteggiamento e doppio standard Incontri offline: ragazze e ragazzi li definiscono «roba da pervertiti!»

INFORMAZIONI La capacità di cercare informazioni Google: l’oracolo magico Il gruppo dei pari allargato Lurker (e la partecipazione?) Perdere la faccia dentro e fuori la rete “L’amico muto” Ragazzi e paura del gruppo dei pari. Funzione di rassicurazione della rete.

PORNOGRAFIA Piacere personale Imparare Scoprire e comprendere Alter Rimarcare confini Fonte: EuKids Online 2018

SEXTING Self presentation e gruppo dei pari Immagini conformi agli stereotipi di genere e sessuali La consapevolezza dei rischi Pressione sociale: Normatività percepita Discorsi sociali Quantificazione della reputazione Fonte: EUKids Online 2017

SEXTING Doppio standard o doppia morale 1964 (Germi) – 2014 (Lippmann & Campbell) Diversa valutazione sociale della pratica Ragazze – il gioco in perdita Ragazzi – subculture maschili online

CHE FARE? No alla dicotomia ragazzi media competenti/ragazzi incapaci Riconoscere il continuum online-offline: nelle pratiche discorsive, nelle pratiche educative, nella vita quotidiana. Alla larga dalla normatività: co-costruire la tutela Competenze sociali e tecniche

CHE FARE? Problematizzare il dato per scontato Mettere in discussione le pratiche quotidiane Potenziare le capacità partecipative e inclusive dei nuovi strumenti del comunicare Ricucire sguardo critico e creatività

CONCLUSIONI Riportare la quotidianità dei media anche nei discorsi Piattaforme digitali come luoghi da abitare Non pensare all’online come appendice dell’offline Non lasciarsi trasportare dalla corrente digitale Ricordarsi che la rete ha le sue regole e le sue dinamiche

Grazie per l’attenzione Cosimo Marco Scarcelli, PhD (Università IUSVE – Venezia) c.scarcelli@iusve.it Firenze, 6 febbraio 2018