Uso delle Arti per sviluppare il pensiero critico nell’Insegnamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Educazione Mediale e Gioco L’importanza dei Serious Games per un uso consapevole della Rete.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
Classe Terza.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Quarta A.
Introduzione al Coding
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Dalle competenze agli EAS
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sintesi e spunti di riflessione
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Conoscenze, abilità, competenze
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
IL CODING e il Pensiero Computazionale
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
Il senso delle esperienze di Istituto Montagna Vicenza
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Dimensione "Avalutativa"
Organizzazione Aziendale
Progettazione educativa e didattica
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
SPDS – Università di Bergamo
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
psicologia dell’orientamento
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
La learning organisation
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Conoscenze, abilità, competenze
Creatività per crescere
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
International General Certificate of Secondary Education
Tutto molto bello, tutto molto utile?
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Uso della Letteratura nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
LICEO delle SCIENZE UMANE
Uso di New Media Arts nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

Uso delle Arti per sviluppare il pensiero critico nell’Insegnamento e-ARTinED - Preliminari Uso delle Arti per sviluppare il pensiero critico nell’Insegnamento delle Materie Curriculari

Introduzione “Il pensiero critico è una forma di pensiero auto-diretto e auto-disciplinato che cerca di ragionare al più alto livello qualitativo e in modo onesto, equanime. Le persone che pensano criticamente cercano costantemente di vivere in modo razionale, ragionevole ed empatico. Queste persone utilizzano gli strumenti intellettuali offerti dal pensiero critico - concetti e principi che consentono loro di analizzare, valutare e migliorare il pensiero.

Lavorano diligentemente per sviluppare le virtù intellettuali di integrità intellettuale [è nell’originale, ma è ripetitivo], umiltà intellettuale, civiltà intellettuale, empatia intellettuale, senso intellettuale di giustizia e di fiducia nella ragione. Incarnano il principio socratico: “La vita se non è passata al vaglio critico non è degna di essere vissuta”, perché si rendono conto che molte vite non passate al vaglio critico messe insieme danno come risultato un mondo acritico, ingiusto, pericoloso (L. Elder, 2007)”.

Il pensiero critico comporta molti tipi di capacità intellettuali, inclusi i seguenti esempi: Sviluppare argomentazioni ben motivate e persuasive, valutare e rispondere alle argomentazioni contrarie; Esaminare concetti o situazioni da più punti di vista, inclusi quelli di culture diverse; Mettere in discussione prove e presupposti, per giungere a nuove conclusioni; Ideare modi creativi per risolvere i problemi, in particolare problemi insoliti o complessi; Concepire ed esprimere correttamente domande intelligenti e profonde; Identificare temi guida o schemi, e fare connessioni astratte tra argomenti diversi.

Il pensiero critico è un concetto centrale nelle riforme dei metodi e sistemi educativi, per generare utili in tutte le materie, competenze che gli studenti possono applicare sempre e in ogni campo: negli studi, nella carriera, nella loro vita come cittadini.

Il pensiero critico nella scuola e sul posto di lavoro   Molti dei lavori in più rapida crescita e delle industrie emergenti si basano sulla capacità creativa dei lavoratori - la capacità di pensare in modo non convenzionale, di mettere in discussione il pensiero della maggioranza, di immaginare nuovi scenari, e produrre lavori stupefacenti (www.21centuryskills.org). Il pensiero creativo e non routinario è una competenza di base necessaria per le tipi di occupazione che si prevedono in aumento nel prossimo decennio, l'80% dei quali non sono stati ancora definiti concettualmente (Il Presidente della Cisco Systems nel discorso alla Wake Forest University).

Gli studenti avranno bisogno di abilità come quella del pensiero critico per navigare con successo il mondo moderno, eccellere in carriere impegnative, elaborare informazioni complesse. Gli insegnanti dovrebbero sperimentare con i loro studenti la discussione, il ragionamento, la riflessione sulle esperienze e la formulazione di giudizi informati.

Educare i bambini per il pensiero critico attraverso le arti   Una dichiarazione potente per l'istruzione basata sulle arti è che le arti impegnano gli studenti in un problem solving creativo, e nell'uso di nuove tecnologie che li preparano per un mondo che sicuramente cambierà in modi oggi inimmaginabili (Pink, 2006). Pink si unisce ai molti che comprendono come il successo personale e professionale ha più a che fare con l’avere capacità di empatia, di rischiare, di pesare in modo innovativo che non con i voti alti nei test.

Le arti offrono proprio quei tipi di pensiero necessario per il lavoro del nuovo millennio: pensiero di ordine superiore come analisi, sintesi, valutazione, incluso il pensiero critico immaginazione e creatività volutamente concentrate sul contenuto e la qualità finale dei prodotti rischiare e sperimentare, con prudenza; lavoro di squadra basato sul problem solving collaborativo; competenze tecnologiche; pensiero flessibile e apprezzamento per la diversità; autodisciplina, perseveranza e spirito di iniziativa.

Le arti sono profondamente cognitive Le arti sono profondamente cognitive. Nessuna arte viene creata o compresa senza un livello di pensiero superiore, formatosi attraverso attenta osservazione, individuazione degli schemi, assunzione di nuove prospettive, giudizio qualitativo, visualizzazione, uso di metafore e simboli (Eisner, 2002). Le arti ci spingono necessariamente a prendere in considerazione diversi punti di vista insieme agli artisti, attori, musicisti e poeti. La loro natura provocatoria ci obbliga a rispondere utilizzando il pensiero di livello superiore per comprendere il senso di ciò che fanno.

Gli studenti hanno bisogno di imparare ad usare il pensiero critico per giudicare il proprio lavoro e quello degli altri. Così facendo, imparano che le opinioni sono importanti, ma devono essere sostenute da prove. Le scuole che integrano le arti nei loro programmi sviluppano negli allievi una forma di pensiero essenziale: "attenta osservazione del mondo; rappresentazione mentale di ciò che si osserva o immagina; astrazione dalla complessità; riconoscimento e sviluppo di schemi; giudizio qualitativo; rappresentazione simbolica, metaforica, e allegorica "(Rabkin, Redmond, 2004).

Conclusioni Insegnare ai bambini a memorizzare fatti e ad applicare di abilità a memoria – modi troppo spesso al centro dell’attenzione nell’istruzione – non li prepara per il loro futuro. L'apprendimento dovrebbe diventare pervasivo attraverso modalità artistiche di pensare e lavorare, essenziali per la vita contemporanea. Il pensiero complesso è uno degli obiettivi principali per l’istruzione, ma è difficile da insegnare. Le arti offrono un contesto ricco per lo sviluppo cognitivo, perché per esistere si basano sul saper cambiare punto di vista e sulla sperimentazione mentale. Gli errori non sono visti come fallimenti, e i bambini si sentono sicuri nell’usare i colori o la creta, le canzoni e la danza per elaborare i problemi attraverso il pensiero. Gli studenti amano i dettagli e gli schemi che si trovano in contesti d'arte interessanti, e che forniscono indizi per comprenderne i significati.

Esempi pratici sono disponibili nel testo più esteso, in lingua inglese, del report: "Rapporto sull'uso delle Arti per sviluppare il pensiero critico nell’insegnamento delle Materie Curricolari".

Come and enjoy the e-learning platform ! http://eartined.coursevo.com