(Università di Roma Tor Vergata e ICID)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
Advertisements

Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Eurosportello del Veneto
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
Qual è il suo grado di conoscenza dello
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Francesca Cubeddu Roma 1 Dicembre 2016
27/04/2017 | TURISMO SOSTENIBILE PER LO SVILUPPO
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
A cura di Alessandro Hinna
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Seminario   «UN GIORNO CI DITE DOVE CI ACCOMPAGNATE»
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Mondo migrante.
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
RUOLI DELLA COMMISSIONE
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
1.
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
La decisione di migrare
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Luca Tomasi Bolzano, maggio 2004
“Autonomie Locali e Sviluppo del Territorio”
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
La bilancia dei pagamenti
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Il PO per la competitività regionale
Luisa Donato, Maria Cristina Migliore, Carla Nanni, Samuele Poy
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
I SOLDI SI MUOVONO LIBERAMENTE, PERCHE’ LE PERSONE NO
Turismo sostenibile.
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Formazione e ricerca scientifica
L'immigrazione oltre i luoghi comuni
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Sociologia ambiente Parte 5.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Inclusione finanziaria dei migranti in italia
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

(Università di Roma Tor Vergata e ICID) Guardare al futuro: una strategia integrata per una migrazione sostenibile, opzioni politiche ed esperienze nei paesi di origine Furio C. Rosati (Università di Roma Tor Vergata e ICID) Roma, 1 dicembre 2018

Migrazione sostenibile La migrazione è trasformativa Produce benefici diffusi Se non ben governata puo’ avere costi notevoli

Verso una nuova “frontiera” per la migrazione La nuova “frontiera”: predisporre le condizioni per una migrazione sostenibile nei paesi di origine

Quanti sono i migranti internazionali? Numero di migranti internazionali (stock), 1990 -2017 Fonte: UN Population Divison

Italia Stranieri residenti in Italia (stock), 2002 - 2017 (migliaia) Fonte: ISTAT La distribuzione degli immigrati sul territorio nazionale è più concentrata al Nord e al Centro (11 % della popolazione residente) e meno al Sud e nelle Isole (4 %)

Che cosa sappiamo che cosa facciamo

Interventi nei paesi di origine Sette obbiettivi strategici rendere la migrazione una scelta, non una necessità accrescere l’occupabilità dei potenziali migranti preparare i futuri migranti con “competenze e conoscenze sulla migrazione” facilitare movimenti bidirezionali sia dei migranti che delle conoscenze, competenze e capitale accumulati favorire il coinvolgimento delle comunità della diaspora nei paesi di origine; rendere la migrazione una scelta reversibile, incentivando le ‘migrazioni di ritorno’; salvaguardare i minori “lasciati indietro” dai genitori migranti.

Rendere la migrazione una scelta, non una necessità Migliorare le condizioni del mercato del lavoro nei paesi d’origine Le politiche attive del mercato non sono sufficienti a cambiare radicalmente le condizioni del mercato del lavoro

migliorare l’occupabilità dei migranti Progetti d’istruzione e formazione professionale FDI che utilizzano manodopera qualificata locale Miglioramento del riconoscimento delle competenze

Preparazione alla migrazione Interventi di avviamento al lavoro Informazioni sul mercato del lavoro e sulle condizioni di vita Programmi di formazione pre-partenza

Migrazione circolare Permette di sfruttare opportunità di lavoro all’ estero senza lasciare permanentemente il paese Favorisce il trasferimento di conoscenze e la promozione dello sviluppo locale

L’impegno della diaspora Trasferimento di capitale umano Investimenti diretti in attività produttive Investimenti finanziari Filantropia della diaspora Turismo della diaspora

Rendere la migrazione una scelta reversibile Favorire i flussi di ritorno Concentrato attualmente soprattutto sul «rientro dei talenti» (Germania, Svezia,..)

I minori lasciati indietro Needs assessment Formazione del personale scolastico o di sostegno Mobilitazione delle rimesse Protezione sociale mirata

La nuova «frontiera»…è ancora lontana Una strategia integrata basata sugli interventi indicati, coordinata con le politiche migratorie dei paesi di destinazione, può contribuire ad una migrazione sostenibile tuttavia.. Le esperienze sono state finora estremamente frammentarie, di piccola scala e non esiste praticamente valutazione del loro impatto; L’ammontare di risorse globalmente dedicato sono trascurabili; L’attenzione in termini di analisi, elaborazione di strategie globali e allocazione di risorse è nettamente inferiore a quella dedicata ad esempio al problema del riscaldamento globale.