“MASTER IN COMPETENZE E SERVIZI GIURIDICI IN SANITA’’’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
La parità Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5.
Fonti del diritto amministrativo
LUMSA Diritto Amministrativo
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Assemblea dei Presidenti
IL GOVERNO.
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
RIORDINO DEI RUOLI E DELLE CARRIERE FF.PP. E FF.AA.
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
I protocolli Regione - Ministero
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Aspetti tecnologici e impiantistici
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
La soggettività giuridica (i soggetti)
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Rapporti etico-sociali
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
La vision delle società scientifiche
IL GOVERNO.
PUBBLICO IMPIEGO E DIRITTI SINDACALI NELLA CONTRATTAZIONE
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
Testo unico “enti locali”
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
L’organizzazione.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
LA CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Mobilità Fasi e sequenze
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Limiti competenza regione Sardegna
1.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
IL CONFLITTO DI INTERESSI
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Il Personale della Regione: nuove opportunità
Enti, uffici, organi pubblici Soggetti di diritto
Il primo ciclo 1.
Beni ecclesiastici.
Transcript della presentazione:

“MASTER IN COMPETENZE E SERVIZI GIURIDICI IN SANITA’’’ LA DISCIPLINA DEGLI OSPEDALI E DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE RELIGIOSE ALTEMS Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 11 maggio 2019 www.costantinoandpartners.com

Strutture private accreditate o convenzionate Sanità pubblica e Sanità privata Strutture pubbliche Strutture private accreditate o convenzionate Strutture private tout court Servizio pubblico entrambe Titolarità pubblica o privata Differenze tra A e B: Rapporti di pubblico impiego Rapporti di diritto privato ARAN ARIS - AIOP www.costantinoandpartners.com

Sanità = Affaire della Chiesa Da 325 D.C. (Concilio di Nicea) fino all’epoca medievale Chiesa cattolica unico interprete dell’assistenza sanitaria Dal XV secolo San Giovanni di Dio (Fatebenefratelli) San Camillo De Lellis (Camilliani) Fondatori di Fatebenefratelli e Camilliani Ispiratori dell’idea di ospedale e della necessità di un impegno sociale per l’assistenza ai malati www.costantinoandpartners.com

Nel 1964 Fatebenefratelli e Camilliani fondano l’ARIS Organizzazione di 300 istituzioni religiose sanitarie e socio sanitarie: Ospedali Classificati Case di cura Centri di riabilitazione RSA IRCCS 50.000 ADDETTI 35.000 POSTI LETTO

Legge Petragnani (R.D. 1831/1938) Gli istituti ecclesiastici svolgono attività di interesse sociale e assistenziale a favore dei laici e quindi sono sottoposti alle leggi civili Patti Laterenensi del 1929 Per enti ospedalieri si intendono tutti gli enti da cui dipendono ospedali, compresi gli enti ecclesiastici Legge Petragnani (R.D. 1831/1938) Il riconoscimento di tali enti è affidato al Prefetto: Primo ente riconosciuto: Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Legge Mariotti (L. 132/1968) Rimane ancora la legge sanitaria più importante nella storia della Repubblica Portata rivoluzionaria Opera una profonda riclassificazione degli ospedali: Ospedali generali (regionali, provinciali e di zona Ospedali specializzati (per lungodegenza e per convalescenti) www.costantinoandpartners.com

Art. 1 Altre novità storiche Gli enti ecclesiastici che esercitano l’attività di assistenza ospedaliera possono, a domanda, essere classificati nelle categorie ospedaliere Nonostante la classificazione, e l’inserimento nel circuito del servizio pubblico, tali enti conservano la personalità giuridica di diritto privato Distinzione tra medici a tempo pieno e medici a tempo definito Introduzione della libera professione intramoenia Incompatibilità con altri impieghi e con la libera professione in case di cura Altre novità storiche www.costantinoandpartners.com

Stato giuridico del personale (D.P.R. 130/1969) Legge Mariotti – rivoluzionaria per gli ospedali (in quanto introduce la classificazione) Stato giuridico del personale (D.P.R. 130/1969) Prosegue la rivoluzione (per la sanità religiosa) D.P.R. 130 – rivoluzionario per il personale: equiparazione dei servizi e dei titoli a quelli del personale di ospedali pubblici Differenza ontologica tra classificazione (riguarda gli ospedali) equiparazione (riguarda il personale) Natura giuridica di diritto privato pur svolgendo un servizio sottoposto alle stesse regole generali del settore pubblico Rafforzamento della peculiarità degli ospedali classificati www.costantinoandpartners.com

Riforma del S.S.N. (Legge 833/78) La gestione della sanità in mano al potere politico Riforma del S.S.N. (Legge 833/78) Rapporti tra USL e ospedali classificati regolati da convenzioni Obbligo per le USL di tener conto delle convenzioni, nella gestione delle dotazioni finanziarie loro assegnate Art. 1 Superamento della classificazione Strutture religiose non ancora classificate potevano ottenere di essere qualificate “presidi” delle USL Art. 43 www.costantinoandpartners.com

Stato giuridico del personale (D.P.R. 761/79) Importantissima per il personale degli enti religiosi: Rafforzamento dell’equiparazione di cui al D.PR. 130/69 in quanto riferibile anche ai trasferimenti Rafforzamento della natura privatistica degli ospedali religiosi (gli ordinamenti devono essere adeguati per la parte compatibile) www.costantinoandpartners.com

Riforma dopo riforma LEGGE 412/91 (art. 4, co. 7) D.lgs. 502/92 Con il servizio sanitario può intercorrere un unico rapporto di lavoro Legge 662/96 (art.1, co. 5) precisa che tale precetto è riferibile anche alle strutture accreditate LEGGE 412/91 (art. 4, co. 7) Disposizione coerente col passato, strutture religiose inserite a pieno titolo nel circuito del S.S.N. Dirigenza di 1° e 2° livello Riforma dopo riforma Introduzione del D.R.G. Abbandono del pagamento a retta di degenza e del finanziamento a pié di lista D.lgs. 502/92 D.lgs. 517/93 D.lgs. 229/99 Unico livello dirigenziale www.costantinoandpartners.com

Il ruolo della contrattazione collettiva Il regolamento organico del personale Le leggi sanitarie nascono per il pubblico impiego e non si applicano automaticamente agli ospedali religiosi In ogni legge di riforma sanitaria è sempre stato previsto l’obbligo per le strutture religiose di adeguare (ai principi della riforma) il proprio ordinamento del personale e la propria organizzazione, pena l’esclusione dell’ospedale dal circuito del servizio sanitario nazionale L’adeguamento avviene per il tramite dei regolamenti organici: Predisposti dall’ente religioso Approvati dal Ministero Art. 15 undecies legge 229/99: «Gli ospedali classificati adeguano il proprio ordinamento ai principi del presente decreto. A seguito di tale adeguamento al personale si applica l’equiparazione dei titoli e dei servizi anche per quanto attiene ai trasferimenti» Art. 18 l. 172/2017: I servizi prestati e i titoli acquisiti dal personale degli enti di cui al citato art. 15-undecies, il quale, a seguito dell'adeguamento dei rispettivi ordinamenti del personale alle disposizioni del medesimo decreto legislativo, sia stato assunto a seguito di procedura concorsuale, sono equiparati ai servizi prestati e ai titoli acquisiti presso le strutture pubbliche del Servizio sanitario nazionale, anche per quel che concerne la possibilità di ottenere la mobilità dai medesimi enti ed istituti verso le strutture pubbliche del Servizio sanitario nazionale e da queste verso gli enti e gli istituti stessi. www.costantinoandpartners.com

LA GESTIONE DELLE INCONGRUENZE: L’ESEMPIO DELL’INSTAURAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO Dipendente ospedale pubblico Dipendente ospedale religioso Rapporto di lavoro di pubblico impiego Rapporto di lavoro di diritto privato Assunzione per concorso pubblico o Assunzione per concorso pubblico per chiamata diretta Conseguenze: Rapporto di lavoro comunque valido Mancata equiparazione (e ridotta valutazione dei titoli) : www.costantinoandpartners.com

La grande sfida per la sopravvivenza Mantenere la propria identità e la fedeltà alle origini e ai principi dei Fondatori Realizzare condizioni di sostenibilità economica pur senza perseguire il profitto www.costantinoandpartners.com