PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’EX-PIA A GAETA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variante al PRG per Porto Marghera adottata nel 1995, approvata nel 1996 Oggi ancora in vigore.
Advertisements

GESMAR S.P.A. dott. ing. Riccardo Zemiti
Le norme urbanistiche del Piano di recupero di Via delle Macchine Dalle NTA della variante al PRG per Porto Marghera.
Stima delle aree edificabili
Programma Integrato di Intervento
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
I PROCEDIMENTI ESTIMATIVI
Il complesso di fabbricati di carattere direzionale e commerciale si inquadra urbanisticamente come il punto di collegamento tra la città e la Marina.
ANALISI DEL DOCUMENTO DI PIANO
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
9 aprile 2015_Esercitazione in aula Area Fondiaria (mq) iffRipartizione % area mc/mq Attrezzatur e Viabilità Area Fondiaria 2 Residenz a mc SSCR mc Parcheggi.
Piano Casa Legge Regionale 20 del Piano Casa E’ possibile derogare al P.R.G.C. per l’esecuzione di : - Ampliamenti del 20 % dei fabbricati.
Comune di Montegiorgio Assessorato all’Urbanistica PIANO CASA Venerdì 19 febbraio 2010 Sala Consiliare.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Perché non partono le piccole rigenerazioni urbane? Il punto di vista di un broker immobiliare Bruno Paludet Presidente e Fondatore Paludet & Partners.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Marzo 2007.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione della variante al vigente P.R.G. relativa alla zona di Fossarmato, per la realizzazione.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
AVVIO DEL PROCEDIMENTO Presentazione del Documento Programmatico
AMPLIAMENTO E RIQUALIFICAZIONE PRESIDIO OSPEDALIERO “V.BUZZI”
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
il Utilizzazione delle aree pubbliche
Revisione puntuale del
I caratteri innovativi della riforma
PROGETTO MARCHESINI GROUP
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
Riuso L’art. 3, co. 3, lett. f) individua tra gli obiettivi della pianificazione territoriale: «incentivare il recupero, il riuso, la riqualificazione.
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
INDIVIDUAZIONE DEI SITI – SA ROCCA TUNDA
Programma di progetto EDIFICIO AREE ESTERNE STRALCI FUNZIONALI
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
La gestione digitale dei lavori pubblici nel Comune di Vimodrone
Rione Croce, via Magna Grecia – Paola (Prov. Cosenza)
STATO DI AVANZAMENTO Conferenza stampa 30/06/2016 Ex zuccherificio
NUOVA STRUTTURA OSPEDALIERA MATERNO-INFANTILE “G.SALESI”
Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio
Corso Bra. NUMERI….. ECCO L’OTTO ECCO IL QUATTRO…
Regione Lombardia Data Base Topografico
La «demolizione creativa»
NUOVO OSPEDALE GENERALE “SAN CATALDO”
La centrale unica di committenza e il rapporto con i Comuni associati
Comune di Viadana La presentazione telematica delle pratiche delle attività produttive e dell’edilizia Comune di Viadana.
…una gestione cartacea del SUE e del SUAP
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO
Riunione Senato Accademico
Presentazione bilancio
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Villa Sardegna Bettercallnickcorporation.com
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
Profili giuridici del dimensionamento del piano strutturale toscano
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Progetto d’uso dell’area verde tra via Conca e e via Santa Margherita e pista ciclabile in via Conca a Malborghetto di Boara COMUNE DI FERRARA.
Riunione Senato Accademico
SCHEDA "CASTELLO DELLA COLOMBAIA"
Bekaert Figline SpA Sito di via Petrarca 104, Figline Valdarno (Firenze), Italia Booklet informativo per la reindustrializzazione Dicembre 2018.
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
Il nuovo sistema espositivo di Milano
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera
Transcript della presentazione:

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’EX-PIA A GAETA Realizzazione di un complesso edilizio con destinazione d'uso commerciale, produttivo, direzionale, mediante sostituzione edilizia. Variante Urbanistica esecutiva al Piano di assetto area industriale in località Arzano Sud.

VOLUMETRIA DA DEMOLIRE: 96500 mc SUPERFICIE DELL’INTERVENTO: 14920 mq

VOLUMETRIA DI PROGETTO: 41000 mc SUPERFICIE A STANDARD PUBBLICI: 3038 mq

LOTTO A Superficie fondiaria 4015 mq Superfici di progetto: 2835 mq Volumetria di progetto: 13800 mc Destinazioni commerciale/direzionale LOTTO B Superficie fondiaria 7867 mq Superfici di progetto: 5530 mq Volumetria di progetto: 26800 mc Destinazioni commerciale/direzionale