La ministerialità nella chiesa di Melfi-Rapolla- Venosa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunità missionarie per la Nuova evangelizzazione
Advertisements

Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi.
Il Centro di ascolto della Caritas diocesana Caritas Diocesana 1.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
DIOCESI DI SAN MINIATO RELAZIONE SUL DOCUMENTO ASSEMBLEARE Persone nuove in cristo Gesù corresponsabili della gioia di vivere da parte della Presidente.
53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
I compiti della Parrocchia, Associazioni, Movimenti: espressioni dell’unica missionarietà della Chiesa in uscita Intervento di don Luciano Meddi alla settimana.
“Sognate anche voi questa Chiesa”
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Ministerialità e ministeri per la missione Luciano Meddi, Verona-Cum, 25 aprile
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
“Incontriamo Gesù, a partire dagli adulti” Interventi di Luciano Meddi al clero di Terni-Narni- Amelia Vitorchiano «La Dimora» 14 – 15 dicembre 2016.
Anno Francescano - Sacramentale
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Le sfide esistono per essere superate
L. Meddi, La progettualità missionaria con EG
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Prospettive per un efficace prassi di iniziazione cristiana
Una missione che si rinnova alla luce della nuova evangelizzazione
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
Incontri sul Vangelo per adulti.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
Luciano Meddi, Narrare e raccontare Gesù
Catechesi per e nella vita dei ragazzi
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
ACR e PROTAGONISMOdei Ragazzi
La catechesi familiare. Necessità, compiti e modelli
Progetto unitario di evangelizzazione
LA COMMISSIONE CENTRALE DI FORMAZIONE PERMANENTE CCFP
Credo la CHIESA.
EMMAUS E LE “CINQUE VIE”
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO
“Sognate anche voi questa Chiesa”
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
Il compito missionario. Rilettura delle esperienze.
PROPOSTA INTEGRALE.
artigiani delle relazioni
La bellezza del celebrare
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Comunità parrocchiale in Missione
Formazione dei MODERATORI di UPM
incontri per i catechisti
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
3. Identità della catechesi
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Parola di Vita Settembre 2018
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Diocesi Vittorio Veneto
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
Strenna  .
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Apostolicam Actuositatem
Animazione alla vita di carità nelle/delle comunità  intervento di don Luciano MEDDI all’incontro direttori Caritas regione Lazio. Latina 15.
ASSOCIAZIONE LAICI PIME
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
Credo la CHIESA.
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

La ministerialità nella chiesa di Melfi-Rapolla- Venosa La ministerialità nella chiesa di Melfi-Rapolla- Venosa. Prospettive future  intervento di don Luciano MEDDI al convegno diocesano. Melfi 21 giugno www.lucianomeddi.eu

Introduzione  Evangelii gaudium 24: Prendere l’iniziativa, coinvolgersi, accompagnare, fruttificare e festeggiare La Chiesa “in uscita” è la comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano. “Primerear – prendere l’iniziativa”: vogliate scusarmi per questo neologismo. La comunità evangelizzatrice sperimenta che il Signore ha preso l’iniziativa, l’ha preceduta nell’amore (cfr 1 Gv 4,10), e per questo essa sa fare il primo passo, sa prendere l’iniziativa senza paura, andare incontro, cercare i lontani e arrivare agli incroci delle strade per invitare gli esclusi. Vive un desiderio inesauribile di offrire misericordia, frutto dell’aver sperimentato l’infinita misericordia del Padre e la sua forza diffusiva. Osiamo un po’ di più di prendere l’iniziativa! www.lucianomeddi.eu

Introduzione  Il rinnovato compito missionario della chiesa come comunità di credenti che si mettono al servizio del Vangelo per testimoniare l’amore di Dio e collaborare alla trasformazione del mondo Ha bisogno di rafforzare (empowering) la dimensione ministeriale, sia come teologia sia come pratiche pastorali Una rinnovata «pastorale dei ministeri» che permettano alla comunità tutta di esprimere la sua vocazione www.lucianomeddi.eu

Passaggi della riflessione Le proposte del Vescovo Ministeri? Nuovi principi ecclesiali La competenza di vita dei ministeri La bisaccia del missionario Luoghi e modelli formativi Verso la "comunità ministeriale"? www.lucianomeddi.eu

Riferimenti bibliografici L. Meddi, La ministerialità missionaria. Figura, figure e competenze del discepolo-missionario, «Urbaniana University Journal», 70 (2017) 1, 153-194 L. Meddi, Rivedere competenze e percorsi, «Vita Pastorale», 98 (2010) 7, 80-81 www.lucianomeddi.eu

1. Le proposte del Vescovo La ministerialità nella chiesa di Melfi-Rapolla-Venosa. Prospettive future 1. Le proposte del Vescovo www.lucianomeddi.eu

1. Le proposte del Vescovo il Vescovo propone di articolare la ministerialità della chiesa locale seguendo la proposta missionaria di Verona (Nota, 2007) Vita affettiva Lavoro e festa Fragilità umana Tradizione Cittadinanza Per ognuno di questi ambiti vengano individuat operatori parrocchiali, se ne studino le caratteristiche e le competenze Queste aree di ministerialità si comprendono secondo una nuova lorgica pastorale www.lucianomeddi.eu

1. Le proposte del Vescovo Dalla logica amministrativa A quella di animazione E responsabilità della evangelizzazione www.lucianomeddi.eu

1. Le proposte del Vescovo Dalla logica amministrativa Per assicurare al popolo di Dio il dono della Grazia attraverso i Sacramenti Basta la ministerialità ordinata (sacerdoti) A quella di animazione E responsabilità della evangelizzazione www.lucianomeddi.eu

1. Le proposte del Vescovo Dalla logica amministrativa A quella di animazione Per animare la comunità e renderla adulta nella fede Sono necessari molti servizi e responsabili E responsabilità della evangelizzazione www.lucianomeddi.eu

1. Le proposte del Vescovo Dalla logica amministrativa A quella di animazione E responsabilità della evangelizzazione Evangelizzare è: umanizzare, annunciare il progetto di Gesù, proporre la fede in Lui, invitare a collaborare nella chiesa È una «missione» che ha bisogno di specifiche ministerialità, con carismi e competenze specifiche www.lucianomeddi.eu

2. Ministeri, operatori, collaboratori? Nuovi principi ecclesiali La ministerialità nella chiesa di Melfi-Rapolla-Venosa. Prospettive future 2. Ministeri, operatori, collaboratori? Nuovi principi ecclesiali www.lucianomeddi.eu

2. Ministeri, operatori, collaboratori? Nuovi principi ecclesiali Il termine «ministero» viene ancora riservato al ministero ordinato Ma si può usare nel senso di ministero di fatto, persona incaricata dal Vescovo o dal Parroco per Un compito pastorale Un ufficio Un incarico www.lucianomeddi.eu

2. Ministeri, operatori, collaboratori? Nuovi principi ecclesiali L’ampliamento della «ministerialità» è stata richiesta dal Vaticano II Dalla teologia del battesimo per la condivisione missionaria (chiamati alla missione) L’interesse della chiesa per la umanizzazione e trasformazione della storia (visione piena di salvezza) Per le trasformazioni in atto delle «vocazioni» nella chiesa (dimensioni carismatiche) www.lucianomeddi.eu

2. Ministeri, operatori, collaboratori? Nuovi principi ecclesiali La ministerialità appartiene alla Chiesa che la «riconosce» secondo la sua autorealizzazione e servizio al Regno di Dio, nei contesti e situazioni differenti Oggi abbiamo bisogno di ministerialità a servizio della testimonianza o servizio al mondo Accanto al principio Liturgico possiamo\dobbiamo riconoscere il principio messianico www.lucianomeddi.eu

2. Ministeri, operatori, collaboratori? Nuovi principi ecclesiali Possiamo quindi giustamente parlare di diversi gradi di «responsabilità della missione» da parte dei battezzati nell’esercizio della missione Testimonianza Collaborazione Partecipazione Corresponsabilità www.lucianomeddi.eu

3. La competenza di vita dei ministeri La ministerialità nella chiesa di Melfi-Rapolla-Venosa. Prospettive future 3. La competenza di vita dei ministeri www.lucianomeddi.eu

3. La competenza di vita dei ministeri Chiunque è riconosciuto idoneo al servizio (ministerialità) ecclesiale è chiamato a sviluppare una identità ministeriale Chiarire la propria biografia di fede Chiarire le motivazioni del servizio Sviluppare una appartenenza di «comunione» Di spiritualità www.lucianomeddi.eu

3. La competenza di vita dei ministeri Chiarire la propria biografia di fede troppo spesso si rimane in forme di religione popolare fede separata dalla vita quotidiana centrata sul bisogno di Dio più che sulla conversione e sequela Non si nasce credenti, ma non sideve rimanere solo religiosi “chiarire” significa liberarsi dalle forme imperfette www.lucianomeddi.eu

3. La competenza di vita dei ministeri Chiarire le motivazioni del servizio nel servizio si possono nascondere motivazioni imperfette: bisogni sociali di ruolo, affermazione, identità, affermazione bisogno di impegno e autorealizzazione Il servizio nasce con motivazione egocentrate, “chiarire” significa scoprire e liberarsi delle imperfezioni e interessi umani www.lucianomeddi.eu

3. La competenza di vita dei ministeri Sviluppare una appartenenza di «comunione» la vera appartenenza si manifesta nel “noi” di comunità nella parftecipazione e condivisione al progetto pastorale del “noi” comunitario si manifesta come partecipazione e corresponsabilità, sinodalità e sussidiarietà attenzione perchè spesso il “noi” è una forma proiettiva dell'Io anche di “comunità di appartenenza differenti” che si purifica prendendo le giuste distanze dall'interventismo interventismo www.lucianomeddi.eu

3. La competenza di vita dei ministeri Competenza di spiritualità diocesana spiritualità significa “mistica” ovvero continua osservazione di se stessi diocesana significa che lo “specchio” di analisi, i valori di riferimento sono la spitirualità del Gesù storico (discorso della montagna) il territorio come luogo teologico, soggetto attivo e non come terreno di conquista ci possono essere molti “Fonti Battesimali” (parrocchie, preti, comunità, esperienze personali...) ma una unica Eucaristia attraverso l'unico percorso Crismale www.lucianomeddi.eu

4. La bisaccia del missionario o delle competenze pastorali La ministerialità nella chiesa di Melfi-Rapolla-Venosa. Prospettive future 4. La bisaccia del missionario o delle competenze pastorali www.lucianomeddi.eu

4. La bisaccia del missionario o delle competenze pastorali Chiunque accetta di partecipare alla ministerialità ecclesiale accetta di realizzare una progressiva formazione delle competenze (capacità) relative a: La capacità di relazione e comunicazione Di lavoro «cooperativo» Di specifica progettazione Di accompagnamento e sostegno www.lucianomeddi.eu

4. La bisaccia del missionario o delle competenze pastorali La capacità di comunicazione e relazione comunicare significa trasmettere un messaggio attraverso la adeguata scelta culturale (codici, canali, significati condivisi, linguaggi) oggi prevale la comunicazione “narrativa”: attenzione che il messaggio non è il racconto! sembra perdere di significato il racconto redentivo a vantaggio del racconto messianico e racconto mistico-spirituale www.lucianomeddi.eu

4. La bisaccia del missionario o delle competenze pastorali La capacità di relazione e comunicazione entrare in relazione significa lo scambio vitale della esperienza signica la reciproca ospitalità (anche culturale e religiosa) significa costruzione di “meticciati” di vita significa ampliamenti di identità perchè la verità è sempre aperta www.lucianomeddi.eu

4. La bisaccia del missionario o delle competenze pastorali Di lavoro «cooperativo» cooperatività significa “convergenza” sul compito da sviluppare, senza lasciarsi guidare dai bisogni di autorealizzazione la cooperatività si nutre delle competenze di ciascuno la cooperatività ha bisogno della “decisività”, arte che unisce carisma e ministero (capacità e autorità), cioè autorevolezza. l'autorevolezza si imapara. il vescovo deciderà ciò che appartiene alla decisività ministeriale e dei laici www.lucianomeddi.eu

4. La bisaccia del missionario o delle competenze pastorali Di specifica progettazione la pastorale è “arte ordinata”, non deriva dalla personale esperienza è lo studio “sperimentato” di ciò che permette la realizzazione della salvezza in un luogo e tempo sono necessarie: l'analisi degli “imperativi pastorali” e l'analisi delle risorse (anche extra-ecclesiali) www.lucianomeddi.eu

4. La bisaccia del missionario o delle competenze pastorali Di accompagnamento e sostegno la “cura pastorale” passa, oggi, nella libera decisione dei destinatari prima di portare “la salvezza” si dovrà entrare nella libertà dell'altro sostenendo e attendendo la sua crescita umana. www.lucianomeddi.eu

5. Luoghi e modelli formativi: il seminario diocesano dei ministeri La ministerialità nella chiesa di Melfi-Rapolla-Venosa. Prospettive future 5. Luoghi e modelli formativi: il seminario diocesano dei ministeri www.lucianomeddi.eu

5. Luoghi e modelli formativi: il seminario diocesano dei ministeri La formazione ministeriale nasce dalla esperienza di fede in una comunità e prosegue come Cammino vocazionale ecclesiale Come formazione (Scuola per Operatori Pastorali come luogo di esperienze trasformative) Momenti di comunione e di reciproca verifica www.lucianomeddi.eu

6. Verso la "comunità ministeriale"? La ministerialità nella chiesa di Melfi-Rapolla-Venosa. Prospettive future 6. Verso la "comunità ministeriale"? www.lucianomeddi.eu

6. Verso la "comunità ministeriale"? Il futuro missionario ci chiederà di costruire «comunità ministeriali» Comunità e/o consigli pastorali? Piccoli gruppi Per condividere la responsabilità missionaria in un contesto e comunità Secondo una spiritualità E una «normativa» diocesana www.lucianomeddi.eu