LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
Advertisements

Disciplina amministrativa e fiscale delle associazioni e società sportive dilettantistiche Napoli, 31 ottobre 2015 Dott. Vincenzo Alliegro.
TUTTO IN ORDINE CON L’AMMINISTRAZIONE DI UNA ASSOCIAZIONE 16 OTTOBRE 2010 SECONDO INCONTRO: LA COSTITUZIONE DI UN ENTE NON PROFIT DI TIPO ASSOCIATIVO.
Una realtà al centro dell’attenzione I.T.C.S “Piero Calamandrei” Roma, 9 dicembre 2009.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
Stefano Diana – Dottore Commercialista in Genova
AREA LEGALE Argomenti e Tematiche per formazione in aula dei dirigenti sportivi Scuola dello Sport Anno Sportivo 2016/2017.
Società ed Associazioni sportive dilettantistiche
CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS BRESCIA
Il contratto di lavoro intermittente
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
PERSONA GIURIDICA Non vi è definizione nel c.c. Libro I e V
Società e Associazioni sportive:
I SOCI DEL G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO A.S.D.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
AMMINISTRATORI ODCEC TIVOLI IL
Gruppo storico culturale
CODICE DEL TERZO SETTORE
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
DISPOSIZIONI SUCCESSIVE
CONSULTA DEGLI ORGANI PERIFERICI REGIONALI
L’impatto della riforma sulle Associazioni e
2.01 Studio Vollono & Associati
LE PRINCIPALI NOVITA’ NEL REGIME FISCALE EX LEGGE 398/1991
LEGGE 398 DEL 16/12/1991 REQUISITI : CONI - ENTI PROMOZIONE
LA TESORERIA Programma di Formazione 2015/2016
IL REGIME FISCALE DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
REGISTRO 2.0.
IL REGISTRO CONI E I NUOVI OBBLIGHI PER LE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE Andrea Mancino Commercialista.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Convegno in Como, 18 maggio 2018
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
I caratteri fondamentali
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Mario Miscali - Diritto Tributario
lineamenti societari e governance
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
delle imprese registrate
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
costituire una Cooperativa
Novità 2019 per A.S.D. e S.S.D Prof. Salvo Spinella
bozza - sono graditi suggerimenti
La CIRCOLARE 18/E del 01/08/18.
Che cosa cambia per le associazioni
I Bilanci di Trasformazione
La società per azioni – caratteri generali
Società di capitali e cooperative
Terzo settore sportivo e APS.
O.D.C.E.C. Perugia 20 APRILE 2016 (sandro angelo paiano)

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
L’importanza dell’associazionismo sportivo
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
Enti, uffici, organi pubblici Soggetti di diritto
Commercialista – Revisore contabile - Pubblicista
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE (ASPETTI CIVILISTICI, FISCALI E DEL LAVORO) Nola, 7 maggio 2019 Avv. Simona Bardi

CONI 44 Federazioni Sportive Nazionali 19 Discipline Sportive Associate 15 Enti di Promozione Sportiva 121.815 Associazioni e Società sportive dilettantistiche Fonte: Elaborazione Centro Studi del Coni su dati ISTAT, 2017 Avv. Simona Bardi

Le associazioni e società sportive dilettantistiche possono assumere le seguenti forme: associazione sportiva priva di personalità giuridica disciplinata dagli artt. 36 e seguenti del codice civile; associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato ai sensi del DPR 361/2000; società sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti. Avv. Simona Bardi

Nel 2017, le associazioni e le società sportive dilettantistiche risultano costituite nelle seguenti forme giuridiche: 93,76 % Associazione sportiva senza personalità giuridica; 1,52 % Associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato; 3,52 % Società sportiva di capitali o cooperativa. Avv. Simona Bardi

L’ ATTO COSTITUTIVO deve avere la forma della scrittura privata o dell’atto pubblico (per le società sportive dilettantistiche e le associazioni sportive dilettantistiche che intendono richiedere il riconoscimento della personalità giuridica); Nella DENOMINAZIONE SOCIALE è obbligatorio indicare la finalità sportiva e la ragione dilettantistica. Avv. Simona Bardi

Non è considerata commerciale l’attività svolta in diretta attuazione dello scopo istituzionale purché lo STATUTO risulti conforme alle seguenti clausole: a) assenza di scopo di lucro (divieto di distribuzione anche in forma indiretta degli utili); b) principio di uguaglianza degli associati (voto singolo); c) principio di democraticità (sovranità dell’assemblea, elettività delle cariche sociali); d) obbligo di redigere e approvare annualmente il rendiconto; e) modalità di scioglimento e obbligo di devoluzione a fini sportivi del patrimonio; f) intrasmissibilità della quota o contributo associativo; g) divieto per gli amministratori delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche di ricoprire la medesima carica in altre associazioni o società sportive dilettantistiche nell’ambito della medesima Federazione sportiva nazionale o Disciplina sportiva associata ovvero nell’ambito della medesima disciplina facente capo ad un Ente di promozione sportiva; h) obbligo di conformarsi alle norme del CONI e agli statuti e regolamenti della Federazione sportiva nazionale, Disciplina sportiva associata o Ente di promozione sportiva ai quali è affiliata. Avv. Simona Bardi

iscrizione presso il registro pubblico del CONI; Per godere del regime fiscale agevolato di cui alla legge 398/91, che il legislatore riconosce alle asd e alle ssd il cui bilancio non supera i 400.000 euro l’anno, è necessario porre in essere determinati adempimenti di carattere fiscale ed amministrativo: registrazione presso l’Agenzia delle Entrate dell’ atto costitutivo e statuto nella forma della scrittura privata; (Per le società e le associazioni che intendono richiedere il riconoscimento della personalità giuridica la costituzione avviene mediante atto pubblico). conformità dello statuto ai principi di cui all’art. 90, comma 18 e 18 bis, l. 289/2002 e all’art. 148 del TUIR; iscrizione presso il registro pubblico del CONI; invio telematico del modello EAS. Avv. Simona Bardi

Fogli cassa a cadenza settimanale o mensile; Bilanci annuali; REGISTRI E LIBRI CONTABILI DA CONSERVARE PRESSO LA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA: Fogli cassa a cadenza settimanale o mensile; Bilanci annuali; Registro soci / tesserati; Registro verbali consiglio direttivo; Registro verbali assemblea soci. Avv. Simona Bardi

DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA (art. 21 c.c.): Le deliberazioni dell’assemblea sono prese A MAGGIORANZA DEI VOTI, con la presenza di almeno la metà degli associati (I conv.) o qualunque sia il numero degli intervenuti (II conv.). Per modificare l’atto costitutivo e lo statuto occorre la presenza di almeno ¾ degli associati e il voto favorevole della MAGGIORANZA DEI PRESENTI. Per deliberare lo scioglimento dell’associazione e la devoluzione del patrimonio occorre IL VOTO FAVOREVOLE DI ALMENO ¾ DEGLI ASSOCIATI. Avv. Simona Bardi

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!! Avv. Simona Bardi