Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Titolo e struttura della legge n. 241/90
Advertisements

Il silenzio (art. 2, 19 e 20).
Titolo e struttura della legge n. 241/90
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Il procedimento e l’atto amministrativo
La legge n. 15/2005 Riforma della legge n. 241/1990
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
INTRODUZIONE ALLA LEGGE N. 241/90 (TITOLO E STRUTTURA) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
La riforma del pubblico impiego. La riforma del pubblico impiego D.Lgs. 29/1993D.Lgs. 165/2001 Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO Le novità del DL 90/2014.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
LA «LEGGE MADIA» E LA SUA DECRETAZIONE DELEGATA: IL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2016, n. 126 cd. “DECRETO SCIA 1” Bologna, ottobre 2016.
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Il procedimento amministrativo è
Gruppo di lavoro Semplificazione
LE conferenzE di servizi
L’amministrazione attuale
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
L’iniziativa procedimentale comporta
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10; 13)
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Art. 20 Il Silenzio assenso
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
Definizioni di amministrazione
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
L’evoluzione del ruolo dei C.A.A.
Nozione di procedimento
ANNULLAMENTO D’UFFICIO (art. 21-nonies)
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale
Dalla costituzione al cpa
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Valutazione dell’Impatto Ambientale: la discrezionalità intensa
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Delegazione legislativa
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10; 13)
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Testo unico “enti locali”
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
Delega legislativa: procedimento
‘Piattaforma SUAP cmcastelli
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Avv. prof. Dionigi Scano Diritto societario della crisi
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Art. 20 Il Silenzio assenso
Nozione di procedimento
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Fasi del procedimento amministrativo
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Art. 20 Il Silenzio assenso
Esame di Stato La normativa.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura) Prof. Avv. Francesco de Leonardis

Il titolo originale Legge 7 agosto 1990, n. 241: nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi La legge costituiva la riunione di due diversi ddl (uno sul procedimento e uno sull’accesso) Normative sul procedimento: 1925 Austria, 1946 USA...1976 Germania,anche la Cina dal 2008 ha una legge sul procedimento Prima della l. n. 241/90 normativa giurisprudenziale (es. necessità di motivazione)

Gli interventi di modifica del 2005 Legge 11 febbraio 2005, n. 15 recante modifiche e integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n. 241 concernenti norme generali sull’azione amministrativa D.l. 14 marzo 2005, n. 35 recante “disposizioni urgenti nell’ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale” conv.in l. 14 maggio 2005, n. 80

Ragione delle modifiche A dieci anni dall’entrata in vigore della l.241/90 si sentiva la necessità di rivederla in modo globale Già nel 2000 venne approvato un primo testo organico di riforma (che costituisce la base delle modifiche del 2005) proposto dall’on. Vincenzo Cerulli Irelli

Le modifiche del 2009 Un secondo importante intervento di modifica è avvenuto nel 2009 con la legge 18 giugno 2009, n. 69

Il diverso titolo Nel titolo originale le parole chiave erano procedimento e accesso Nel titolo attuale la parola chiave è azione amministrativa dal momento che oltre al procedimento e all’accesso è stata inserita pure la disciplina del provvedimento (capo IV bis)

L’ATTUALE STRUTTURA DELLA LEGGE Capo I: principi II: responsabile procedimento III: partecipazione IV: semplificazione IV bis: efficacia e invalidità del provv. V: accesso

Modifiche Capo I: principi Art. 1: principi, uso del diritto privato da parte delle pa, soggetti privati esercenti attività amm.va Art. 2: tutto cambiato (termine 90 giorni, no diffida, 1 anno per impugnare, il ga può conoscere fondatezza istanza) Inserimento 2bis: danno da ritardo Inserimento art. 3bis: uso telematica

Modifiche Capo II: Responsabile Art. 6: scostamento da risultanze istruttorie solo con motivazione

Modifiche capo III: Partecipazione Art. 8: deve essere comunicata la data entro la quale il procedimento deve concludersi Art. 10 bis: preavviso di rigetto Art. 11: previa determinazione dell’organo

Interesse pretensivo e oppositivo L’interesse pretensivo è la posizione di chi pretende qualcosa dall’amministrazione (es. una concessione, un’autorizzazione, un finanziamento) L’interesse oppositivo è la posizione di chi si oppone ad un’attività dell’amministrazione (es. un decreto di esproprio)

Modifiche capo IV: semplificazione Art. 14: Molte modifiche nella disciplina della conferenza di servizi (determinazione finale assunta “valutate le specifiche risultanze della conferenza”; nuova disciplina dei dissensi) Art. 19: nuova disciplina della dichiarazione di inizio attività Art. 20: nuova disciplina del silenzio assenso

CAPO IV BIS: EFFICACIA E INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO 21ter: esecutorietà 21quater: esecutività 21quinquies: revoca 21sexies: recesso 21septies: nullità 21octies: annullabilità 21nonies: annullamento d’ufficio

Capo V: accesso Art. 22 tutto nuovo (definizioni, interesse) Art. 27 commissione per l’accesso