Evento FIDA 20 maggio 2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIARIO DI BORDO II°B LA DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto industriamoci aiuta i ragazzi a scegliere con consapevolezza la strada per il loro futuro.
Advertisements

Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Le abitudini: come euristiche Come possono essere utilizzate per l’analisi del consumatore?
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Redditività delle agenzie di scommesse
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
Simone Piccardi e Antonio J
Basi di dati - Fondamenti
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
3^a ist.migliara alessandria
I PUNTI DI FORZA DEI MEDIA DEL GRUPPO SOLE Luglio 2017.
Linee guida corsi di formazione ECM
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Insiemi di numeri e insiemi di punti
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
hanno partecipato durante l’anno scolastico 2016/17 all’evento
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
ITHESIA: PROSPERARE IN GRUPPO
I mariti dicono delle mogli:
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Andreani Matteo Dolcino Elena Locatelli Lara Santambrogio Luca
Vuoto della linea sperimentale
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Saldi di Magazzino Azerouno Concept.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
STIPENDIO DIPENDENTI PRIVATI
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Il corso Tecnico Turistico
Roberto Ravazzoni Università di Modena e Reggio Emilia
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
MARKETING.
[Nome progetto] Relazione finale
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Marketing dell’Editoria
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
(vol. I) Il processo di Produzione
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Il tempo è più prezioso del denaro:
[Nome progetto] Relazione finale
La learning organisation
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Gli acquisti e il loro regolamento
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
Risolvere un’espressione di primo grado
Titolo riunione aziendale
Centro per bambini e famiglie Corso «Primi Passi»
I Fondi Europei.
Alcune tendenze del mondo della distribuzione e del largo consumo
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
Il processo produttivo
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alcune tendenze del mondo della distribuzione e del largo consumo
Business Plan.
I mercati contendibili
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Laurea Triennale in Economia
CENTRO COMMERCIALE DEL CIELO
Transcript della presentazione:

Evento FIDA 20 maggio 2019

1 La QUALITÀ PRIMA del PREZZO

“La Supermarkets Italiani stabilì perciò di avviare una produzione in proprio già a partire dal 1959, realizzando un panificio i cui prodotti riscossero subito un vivo apprezzamento da parte della clientela…”

“… Un grande pastificio per ravioli, tortellini, gnocchi… e un laboratorio di gelateria. …E ciò costituisce un’ulteriore riprova del fatto che la concorrenza dei nuovi supermercati risultò VINCENTE.

“… Non solo a causa dei prezzi, ma per via del fattore QUALITÀ, differenziando in parte il caso italiano da altre esperienze estere”. Richard W. Boogaart, primo a. d. della futura Esselunga. da “La spesa è uguale per tutti”, di Emanuela Scarpellini - Marsilio Editore

Nelson Rockefeller

Il posizionamento coerente con i propri consumatori 2 Il posizionamento coerente con i propri consumatori

Dallo scatolame… (‘50-’60)

…ai prodotti freschi… (‘70-’80)

… al Localismo (‘90)

È con il Localismo, nei primi anni ‘90, che inizia la mia gestione (Commerciale e Marketing)

Esselunga Bio – THE BEST – Migliore della P.L. e delle grandi marche Esselunga – THE BETTER– Migliore delle altre P.L. Fidel– THE GOOD– Buon prodotto per tutti (’90-’00)

3 Mi guida la visione a lungo termine (ereditata da Francia e USA), senza improvvisazioni

4 Organizzazione e controllo “totale”: la contabilità industriale, derivante dalla Dominick’s (USA)

A metà anni ‘80 l’Ufficio Acquisti di Esselunga aveva – a livello economico – a disposizione solo il margine lordo, assolutamente teorico.

Ogni direttore gestiva assortimento e spazi del negozio in gestione diretta, andando “a sensazione” poiché l’unico indice – anche di valutazione annuale – dei direttori erano le VHL (vendite x ore lavorate).

I compratori inserivano articoli nuovi e facevano spedire giornalmente la merce ai negozi, ma nessuno, tranne i direttori (senza mezzi), aveva il controllo degli scaffali L.C.C.

Vendite e Acquisti erano in perenne conflitto e molti buyer del Food erano convinti che le loro categorie di competenza guadagnassero “un sacco di soldi”

1987 Unilever ci presenta il “Sistema DPP”. Non se ne fa nulla 1988-89 Esperienza del sottoscritto alla Dominick’s di Chicago che utilizza il DPP e i planogram 1991 Primo planogram in Esselunga (cancelleria in via di Novoli, Firenze) 1992 Prime riunioni di coinvolgimento con i direttori

Regole: 1. Divisione dei negozi Esselunga in Cluster (gruppi di negozi) 2. Gli articoli nuovi possono essere spediti solo una volta alla settimana

3. Tutti gli articoli in possibile entrata devono avere un campione fisico 4. Ad ogni articolo in entrata deve corrispondere una referenza in uscita

5. Ogni categoria viene rivista 1 o 2 volte l’anno (calendario) 6. Le revisioni vengono preparate con l’aiuto di direttori selezionati ed ispettori, attori fondamentali della marca Esselunga

7. Si valutano anche gli articoli e gli spazi di tutte le promozioni, soprattutto per i negozi più piccoli 8. Le riunioni riguardanti i planogram diventano “clou”: ogni mercoledì mattina alle ore 7:00 vendite, acquisti e marketing si incontrano con il sottoscritto in una sala dedicata ai planogram

Nel 1995 otteniamo la redditività diretta di articoli/categorie e viene creato il CE dei fornitori

Nel 2001: controllo di tutte le categorie LCC e Non Food Nel 2001: controllo di tutte le categorie LCC e Non Food. La gestione della contabilità industriale dal 1991 al 2001 è sempre rimasta sotto controllo del Marketing (gestito dal sottoscritto)

Le cose da non fare Punto vendita Carrefour Market viale Zara il giovedì pomeriggio: banco del pesce vuoto!

Cosa vi consiglio di fare Unes di viale Premuda: articoli nuovi a marchio privato stimolanti!

La storia  dell’impostazione della contabilità industriale della reddittività diretta dei prodotti la trovate qui:   www.giuseppecaprotti.it/dai-supermercati-ai-superstore-esselunga-parte-1-gli-inizi-metodo www.giuseppecaprotti.it/dai-supermercati-ai-superstore-esselunga-parte-3-approfondimenti www.giuseppecaprotti.it