Pubblicare in ambiente accademico: introduzione agli aspetti principali 21 febbraio 2019 Dipartimento di Ingegneria e Architettura Scuola di Dottorato DIA Serena Sangiorgi
Publish or perish? …attenzione… Agli editori predatori (potential, possible, or probable predatory publishers Beall’s list: chiedere sempre quanto costa…) Alle clausole sui diritti Agli obblighi derivanti da ricerca pubblica All’antiplagio In generale all’ETICA della ricerca Perché si pubblica con i predatory publishers? https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/leap.1150
Pagine di riferimento: Università di PALERMO Molto dettagliate, forniscono anche bibliografie per approfondire: http://www.unipa.it/amministrazione/areaqualita/settoreserviziperla ricerca/per-chi-pubblica/prima-pubblicazione/
Pagine di riferimento: Università di UPPSALA Organizzate come un Seminario: https://www.uu.se/en/students/support-and- services/thelanguageworkshop/ Link utili: http://www.sprakverkstaden.uu.se/?languageId=1 Spazio dedicato alla scrittura: la piattaforma SCRIPTOR http://www.sprakverkstaden.uu.se/what-is-scriptor/
Pagine di riferimento: CHAPEL HILL, North Carolina Writing center University of… ce ne sono moltissimi, ma questa Università è particolarmente nota: https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/ Tutto il mondo accademico è coinvolto negli stessi problemi Aziende che curano servizi a pagamento di pubblicazione: Scribendi / Enago
Scrivere: perché e come Le sempre ottime slides di Donato Greco: https://slideplayer.it/slide/10344915/ La struttura IMRaD è usata da almeno 50 anni nella letteratura scientifica: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC442179/ Anche nell’altra metà del mondo: https://www.ru.ac.za/media/rhodesuniversity/content/bmb/docume nts/Writing%20workshop.pdf La struttura si evolve in AIMRaD con accento sull’Abstract iniziale: https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/abstracts/
Controllo delle IMMAGINI Con Google Immagini: caricamento file e confronto Non fidarsi mai delle impressioni Le cause vengono fatte ai singoli autori, anche se il prestigio dell’Ateneo comunque risente
Antiplagio e TURNITIN Plagio: problema molto diffuso, anche fatti di cronaca Strumenti disponibili: i software Compilatio e Turnitin Caratteristiche: Compilatio = fonti del web / Turnitin = fonti editoriali Altri software gratuiti in rete: un primo passo Tesionline: limiti del database interno
Citazioni: stili diversi Variano tra le diverse discipline : https://en.wikipedia.org/wiki/Citation Concordare con il tutor / responsabile del Dottorato Per gestire le citazioni: Conosci Mendeley? https://www.mendeley.com/?interaction_required=true Conosci Zotero? https://www.zotero.org/ Conosci MyBib, estensione per browser Chrome?
Biblioteche per le fonti della ricerca Cataloghi online, gli OPAC Il portale del Polo Bibliotecario Parmense: https://biblioteche.parma.it/SebinaOpac/Opac.do E nel web: How to write a good scientific paper http://spie.org/samples/9781510619142.pdf Writing scientific research articles, Cargill & O‘Connor : una sintesi https://moodle.adaptland.it/pluginfile.php/20140/mod_page/conten t/20/Scrivere%20articoli%20scientifici%20di%20ricerca.pdf (accesso come ospite)
Dspace e IRIS: archivi / portali della ricerca Dspace Unipr, per le vostre tesi di dottorato: http://dspace-unipr.cineca.it/ IRIS, per le pubblicazioni della ricerca, consultabile anche in accesso pubblico: https://air.unipr.it/
Per sorridere un po’: SCIGEN Ormai un classico: dal 2004 https://en.wikipedia.org/wiki/SCIgen Provare per credere… https://pdos.csail.mit.edu/archive/scigen/ Quale messaggio? Che la soglia dell’attenzione deve essere sempre molto alta. Il sistema della produzione scientifica è delicato e complesso, va compreso e coltivato con coscienza
GRAZIE PER L’ATTENZIONE Per contatti: Serena Sangiorgi UO Biblioteche di Ateneo P.le San Francesco 3 Email: serena.sangiorgi@unipr.it Tel: 0521 – 03 2955