21 febbraio 2019 Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Advertisements

La ricerca bibliografica Informazione primaria (o full text o source database), cioè Testo completo Informazione secondaria (reference database), cioè
Il più grande database di abstracts tecnico-scientifici –14,000 riviste peer reviewed (entro la fine del 2004, comprese 1700 riviste Elsevier) –4,000.
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Corso pratico di EBM n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois Torino,
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 3. giornata (26 ottobre 2007) Inspec Web of Science.
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
Università degli Studi di Padova - CAB
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 24 marzo 2009 R EF W ORKS.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
27/04/2009 Web of Science Portale AIRE Risorse informative in chimica Brevetti 9 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Ultimo aggiornamento: settembre Indice Cosa sono le Banche dati Banche dati di Ateneo Inspec EI Compendex.
A cura del Gruppo Formazione e Promozione.
Uno strumento per la gestione delle citazioni bibliografiche Sistema Bibliotecario di Ateneo Enrico Francese (Ultimo aggiornamento a cura di SBA 18/11/2015)
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Dal documento alla citazione bibliografica. Esempi per le Scienze sociali Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova a cura del Polo di Scienze.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
CERCA CLICCA ORDINA Guida all’uso di Nilde Utenti.
Centralizzare o distribuire? L'esperienza di document delivery dai periodici elettronici dell'Università Sapienza di Roma Atelier di Web e Interface design.
Ricerca bibliografica attraverso le citazioni Web of Science Accedere al portale poi alla pagina Biblioteche, e quindi selezionare,
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Università degli Studi di Torino Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta, Spagna e Svizzera Italiana
I servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale Aula Magna dell’Università dell’Aquila 15 ottobre 2008 Firenze University Press.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
BESS Biblioteca Elettronica Scienze Sociali ed Economiche Piemonte Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta,
Opensource per uscire dalla crisi – Software, Imprese e P.A. : opportunità di crescita e di lavoro Groupware – Intranet Cos'è? Le migliori soluzioni Un.
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
Che cos’è Il deep web Approfondimento
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
960 Grid System CSS Framework e compatibilità cross browser
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Biblioteca di Ingegneria
“Chimica e industria alimentare di alta gamma”
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
InfoLit al Botta2 20 MAGGIO 21 MAGGIO 22 MAGGIO 23 MAGGIO ORE 12:00
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
PhD Theses Institutional Archive Unitn-eprints PhD Upload, mandatory deposit and copyright issues at Unitn Highlights DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca,
Scenario mail in Ateneo
Acnpsearch, nuovo opac, progetti e funzionalità
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
a cura di Raffaella Cattarinussi e Barbara Serino
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
le fonti di informazione scientifica
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
La progettazione del lavoro di tesi
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Fare ricerca, mai così facile
a cura di Raffaella Cattarinussi e Barbara Serino
Uno strumento per la gestione delle citazioni bibliografiche
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
Fare ricerca mai così facile!
Criteri Metodologici di base 2
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
21 febbraio 2019 Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Transcript della presentazione:

Pubblicare in ambiente accademico: introduzione agli aspetti principali 21 febbraio 2019 Dipartimento di Ingegneria e Architettura Scuola di Dottorato DIA Serena Sangiorgi

Publish or perish? …attenzione… Agli editori predatori (potential, possible, or probable predatory publishers Beall’s list: chiedere sempre quanto costa…) Alle clausole sui diritti Agli obblighi derivanti da ricerca pubblica All’antiplagio In generale all’ETICA della ricerca Perché si pubblica con i predatory publishers? https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/leap.1150

Pagine di riferimento: Università di PALERMO Molto dettagliate, forniscono anche bibliografie per approfondire: http://www.unipa.it/amministrazione/areaqualita/settoreserviziperla ricerca/per-chi-pubblica/prima-pubblicazione/

Pagine di riferimento: Università di UPPSALA Organizzate come un Seminario: https://www.uu.se/en/students/support-and- services/thelanguageworkshop/ Link utili: http://www.sprakverkstaden.uu.se/?languageId=1 Spazio dedicato alla scrittura: la piattaforma SCRIPTOR http://www.sprakverkstaden.uu.se/what-is-scriptor/

Pagine di riferimento: CHAPEL HILL, North Carolina Writing center University of… ce ne sono moltissimi, ma questa Università è particolarmente nota: https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/ Tutto il mondo accademico è coinvolto negli stessi problemi Aziende che curano servizi a pagamento di pubblicazione: Scribendi / Enago

Scrivere: perché e come Le sempre ottime slides di Donato Greco: https://slideplayer.it/slide/10344915/ La struttura IMRaD è usata da almeno 50 anni nella letteratura scientifica: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC442179/ Anche nell’altra metà del mondo: https://www.ru.ac.za/media/rhodesuniversity/content/bmb/docume nts/Writing%20workshop.pdf La struttura si evolve in AIMRaD con accento sull’Abstract iniziale: https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/abstracts/

Controllo delle IMMAGINI Con Google Immagini: caricamento file e confronto Non fidarsi mai delle impressioni Le cause vengono fatte ai singoli autori, anche se il prestigio dell’Ateneo comunque risente

Antiplagio e TURNITIN Plagio: problema molto diffuso, anche fatti di cronaca Strumenti disponibili: i software Compilatio e Turnitin Caratteristiche: Compilatio = fonti del web / Turnitin = fonti editoriali Altri software gratuiti in rete: un primo passo Tesionline: limiti del database interno

Citazioni: stili diversi Variano tra le diverse discipline : https://en.wikipedia.org/wiki/Citation Concordare con il tutor / responsabile del Dottorato Per gestire le citazioni: Conosci Mendeley? https://www.mendeley.com/?interaction_required=true Conosci Zotero? https://www.zotero.org/ Conosci MyBib, estensione per browser Chrome?

Biblioteche per le fonti della ricerca Cataloghi online, gli OPAC Il portale del Polo Bibliotecario Parmense: https://biblioteche.parma.it/SebinaOpac/Opac.do E nel web: How to write a good scientific paper http://spie.org/samples/9781510619142.pdf Writing scientific research articles, Cargill & O‘Connor : una sintesi https://moodle.adaptland.it/pluginfile.php/20140/mod_page/conten t/20/Scrivere%20articoli%20scientifici%20di%20ricerca.pdf (accesso come ospite)

Dspace e IRIS: archivi / portali della ricerca Dspace Unipr, per le vostre tesi di dottorato: http://dspace-unipr.cineca.it/ IRIS, per le pubblicazioni della ricerca, consultabile anche in accesso pubblico: https://air.unipr.it/

Per sorridere un po’: SCIGEN Ormai un classico: dal 2004 https://en.wikipedia.org/wiki/SCIgen Provare per credere… https://pdos.csail.mit.edu/archive/scigen/ Quale messaggio? Che la soglia dell’attenzione deve essere sempre molto alta. Il sistema della produzione scientifica è delicato e complesso, va compreso e coltivato con coscienza

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Per contatti: Serena Sangiorgi UO Biblioteche di Ateneo P.le San Francesco 3 Email: serena.sangiorgi@unipr.it Tel: 0521 – 03 2955