La legge 241/90: discrezionalità e vincolatezza dell’agere dell’A.F.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione agli strumenti deflativi del contenzioso tributario di Emanuele Rossi.
Advertisements

Fase dell’accertamento
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Dott. Paolo Montinari - Consulenza e Contenzioso tributario LA LEGGE 190/2014 HA PROFONDAMENTE MODIFICATO L’ISTITUTO DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO (art. 13.
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto internazionale privato e dei contratti
Il procedimento amministrativo è
Diritto internazionale privato e dei contratti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Articoli della costituzione
L’iniziativa procedimentale comporta
Le fonti delle autonomie
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Art. 20 Il Silenzio assenso
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Controllo sulla gestione
ACCERTAMENTO SINTETICO
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
LA RESPONSABILITA’ PENALE
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Orizzonte «compliance»
Strutturale contrapposizione di interessi
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
DODICI PROPOSTE PER UNA PROFESSIONE MIGLIORE
Avv. Isetta Barsanti Mauceri
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Definizione agevolata delle cartelle
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
LUCIDI II.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Mora del debitore e mora del creditore
LA MAGISTRATURA 1.
Misure di contrasto all’evasione:
Il provvedimento amministrativo
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
Art. 20 Il Silenzio assenso
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Responsabilità del professionista
Corso Tirocinanti 2009/2010: L’accertamento tributario: Opzioni transattive Mercoledì 18 novembre 2009.
L’amministrazione della giustizia
I POTERI DEL DATORE DI LAVORO
IL CONFLITTO DI INTERESSI
La riserva di legge.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I profili generali della contabilità “pubblica”
L’irretroattività delle norme parasostanziali
LEZIONE n. 12 IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO Prof
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le fonti delle autonomie
Art. 20 Il Silenzio assenso
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

La legge 241/90: discrezionalità e vincolatezza dell’agere dell’A.F.

Applicabilità della legge 241/90 in ambito tributario DIRITTO AMMINISTRATIVO Caratterizzato dalla DISCREZIONALITA’ (equiponderazione degli interessi coinvolti) dell’attività amministrativa sebbene all’interno di “paletti” Rispetto della legge (principio di legalità) Buon andamento ed imparzialità Economicità ed efficienza Ecc. Posizione giuridica del contribuente => INTERESSE LEGITTIMO DIRITO TRIBUTARIO Agere coperto dalla RISERVA ASSOLUTA DI LEGGE => Fissazione Presupposto Soggetti passivi Base imponibile In tali casi non vi è discrezionalità ma VINCOLTEZZA => L’A.f. attua il dettato legislativo senza alcun margine di discrezionalità Agere non coperto da riserva di legge (accertamento, riscossione) => esiste DISCREZIONALITA’ amministrativa. ESEMPI Esercizio dei poteri istruttori, Scelta dei metodi di accertamento, Sospensione della riscossione, Dilazione di pagamento, inviti a presentarsi (artt. 36 bis e 36 ter), accessi, ispezioni e verifiche Posizione giuridica del contribunete => DIRITTO SOGGETTIVO/INTERESSE LEGITTIMO Piena, IN QUESTI CASI, applicabilità della LEGGE 241/90, nonostante il divieto di cui all’art. 13, comma 2.

…Continua … Discrezionalità in ambito tributario anche riguardo la base imponibile N.B. => Secondo un’autorevole dottrina la DISCREZIONALITA’ emerge anche a livello di istituti deflativi del contenzioso, come l’ACCERTAMENTO CON ADESIONE e la CONCILIAZIONE GIUDIZIALE, l’AUTOTUTELA che hanno ad oggetto la misurazione della base imponibile => in questo ambito la discrezionalità attiene alla SCELTA se aderire o meno, tenendo conto del costo del contenzioso e della probabilità di vincita. NON SI HA VIOLAZIONE DELL’ART. 23 => INCERTEZZA SULL’ENTITA’ DEL PRESUPPOSTO Piena applicabilità della legge 241/90 in tema di accordi amministrativi nonostante il divieto fissato nell’art. 13 della legge medesima (che presuppone in ambito tributario sempre l’assenza di discrezionalità => ma che, comunque si applica, negli spazi di discrezionalità descritti)

Particolarità in ambito tributario Alcune carenze rispetto alle garanzie ordinarie proprie del procedimento amministrativo: LE CARENZE DEL CONTRADDITTORIO Nessuna legge tributaria (neppure lo Statuto dei diritti del contribuente) prevede che Il contribuente debba essere in ogni caso ascoltato Ovvero debbano essergli mosse contestazioni con invito a giustificarsi Di fatto, tuttavia, avviene molto spesso (controlli formali, studi di settore, ecc.) ESEMPI: Si viene a conoscenza dei poteri istruttori, perché i controlli avvengono “di fatto” e sul luogo di operatività del contribuente Si può ricevere un avviso di accertamento ex abrupto senza alcuna comunicazione o convocazione preventiva come fosse una sanzione amministrativa per divieto di sosta PENALIZZAZIONI PROBATORIE A DANNO DEL CONTRIBUENTE IN CASO DI OSTRUZIONISMO O INERZIA Il contribuente che rifiuti di esibire documentazione o di fornire informazioni richieste in sede di indagine, è prevista la loro INUTILIZZABILITA’ in sede amministrativa o contenziosa RATIO evitare atteggiamenti ostruzionistici Evitare che si producano a proprio favore documenti e informazioni non esibite al fisco GARANZIA => Responsabilità del funzionario