L’ISTITUTO COMPRENSIVO “NICHOLAS GREEN“ IN ASCOLI SATRIANO PRESENTA…….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DA DONO A TALENTO ALESSIO MAURIZIO NICHOLAS PIETRO STEFANO UMBERTO ANNO SCOLASTICO
Advertisements

CODING e pensiero computazionale Chi? I docenti: Rosalia Cecere, Wanda Conte, M. Pia De Rosa, Chiara Niola, Emanuela Pianese, Giulio Quaranta, Elena Sia.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Oggi ripassiamo un pò di matematica L’obiettivo di questo esercizio è: risolvere da soli i problemi di matematica applicando quello che avete imparato.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
! Classi 4^ D – 4 ^ E a.s I.C. « Resta – De Donato Giannini « - Turi ( Ba ) « Ti racconto il mio CODING « Ciao a tutti! Questo è stato un anno.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE «E. FERMI» CATANZARO Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 Obiettivo F Azione.
CLASSI QUINTE PROGETTO MURALES Le classi quinta A e quinta B, con l’aiuto dell’esperta Donatella Ciammola, hanno realizzato due murales posizionati lungo.
Istituto Comprensivo “Pertini” SCUOLA DELL’INFANZIA “G. RODARI” Busto Arsizio Anno Scolastico 2008/09.
Capitolo 8 Percorsi: Italiano 101. Qualche domanda Da bambino/a, a che cosa giocavi? Di che cosa avevi paura da bambino/a? Quando tu eri piccolo/a, come.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Come affrontare una prova INVALSI di matematica.
Penso, gioco, risolvo Sperimentiamo il pensiero computazionale:
Formazione team dell’innovazione
IL MIO IO PIU’ BELLO AVANZAMENTO MANUALE.
CODING.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
I bambini spiegano i programmi
Costruiamo i numeri in laboratorio
Niente Paura Progetto Sulla Sicurezza Classe V A
Introduzione a Scratch!
Oggi l'80% delle donne sono contro il matrimonio …
Velocizzare il calcolo Battaglia navale con proiettili …matematici
Microcontrollori e microprocessori
Parola di Vita Luglio 2011.
Istituto Comprensivo “Pertini” SCUOLA DELL’INFANZIA “G. RODARI”
E se per cambiare la scuola, si cominciasse a studiareE
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Istituto Comprensivo “Don Saverio Bavaro-Marconi”
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Programmare.
Laboratorio di didattica
Autore simone tuttisanti
Un linguaggio per pensare
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Realizziamo un fumetto
A scuola è successo che … Raccontiamo un’esperienza
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
1° incontro di catechesi
A SCUOLA CON CUBETTO CIAO IO SONO CUBETTO ...
Progetto educational di Narrativa per le
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
e abbassare blocco testo fino a toccare il bordo verde
e abbassare blocco testo fino a toccare il bordo verde
«CODING» pensiero computazionale
La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148
La storia di «Piccolo blu e piccolo giallo»
Fare ricerca, mai così facile
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
e abbassare blocco testo fino a toccare il bordo verde
Formatore Titolo Massimo Stefanizzi
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Progetto Coding Progetto realizzato , con lo scopo di riflettere sulla funzione degli oggetti scolastici e di uso quotidiano.
Scuola dell’Infanzia di Pietramelara
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
DIARIO DI BORDO The Computer Club Unindustria Bologna - USR ER
ISTITUTO COMPRENSIVO «G. CAMOZZI» CLASSI 5^
MAGICAGORA’ - VIAGGIO NELL’ ANTICA GRECIA - Scuola primaria «Papa Giovanni XXIII» Istituto comprensivo « G. Camozzi »
IC Porto Ceresio a.s. 2017/2018.
CIRCOLO DIDATTICO “G.GALILEI”
VISO ESPRESSIONI EMOZIONI…
L’hockey ti diverte? Competere con gli altri è divertente. A volte siamo più bravi noi... e a volte no. Ma la cosa più importante è che diamo sempre.
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
CINEMA E FANTASCIENZA - ROBOCOP
Transcript della presentazione:

L’ISTITUTO COMPRENSIVO “NICHOLAS GREEN“ IN ASCOLI SATRIANO PRESENTA……. IL PON PU-2018-837 Carta, penna e....mouse 1 ProCessori: Teresa Lavanga, Gianluca Monte

Personaggi ed Interpreti (in ordine alfabetico): BIANCO FRANCESCO CAPOZZI CHRISTIAN COCOZZELLO SALVATORE DI FEO STEFANO DI MARZIO MANUELE

GALLO GIUSEPPE PIO GUADAGNO IAN INFANTE SIMONA L’ABBATE PHOEBE LANZETTA SOFIA LAVANGA SIMONE LEONE GIORGIA LONGO GERARDO

MARANO PIETRO MARUCCI ALESSANDRO MASTRACCHIO MICHELE PERCIABOSCO SWAMI POZZOZENGARO MICHELLE

SCIALOIA SOFIA SPAGONE LEONARDO TRIDENTINO ALESSANDRO VIGILANTE ELENA VILLANI ALICE ZANNELLA FRANCESCA

In un caldissimo mese di giugno dell’anno 2019, 25 bimbi cominciarono “spontaneamente” e con tanto entusiasmo questa avventura!!!

Qualcuno aveva già sentito nominare questa terribile parola, titolo del PON, ma nessuno l’aveva mai affrontata veramente. La parola era ……..

CODING

Terribile. No. Chi ci aiuterà a comprenderla fino in fondo Terribile? No? Chi ci aiuterà a comprenderla fino in fondo? Niente paura bimbi! Ci sono il generale Maestra Teresa e il “processore” Gianluca.

Si comincia. Le prime 2 lezioni, senza computer, si chiamano UNPLUGGED, servono a fare dei giochi di logica con labirinti e percorsi,

impartendo dei comandi ad un esecutore, un compagno ROBOT, che doveva raggiungere un obiettivo.

Abbiamo imparato la PIXEL ART ovvero la realizzazione di disegni colorando i quadratini o pixel su carta, come se fosse uno schermo di un computer.

Sono stati creati cuori, pulcini, personaggi di ogni tipo e ci siamo veramente appassionati.

Poi finalmente sono arrivati i computer, e abbiamo visto quali sono i suoi componenti principali e i dispositivi che ci aiutano a compiere tutte le operazioni.

Tutti i disegni realizzati su carta li abbiamo fatti svolgere al computer con un programma di grafica.

Ma era arrivato il momento di affrontare LEI, si la parola terribile…… CODING!!!

In realtà non è una parola cosi terribile, è una parola esigente che richiede che le cose vengano fatte con molta precisione se vogliamo che i risultati siano buoni,

mica quando ci vestiamo ci infiliamo prima le scarpe e poi le calze, ricordate??

Compreso il meccanismo dei blocchi di istruzioni è partito il divertimento con SCRATCH che ci ha permesso di realizzare storie, giochi, ad esempio:

Passeggiata al parco

Passeggiata in acqua

ANIMAZIONE DELLA BALLERINA

PAPERA SUL TRAMPOLINO

Alcuni videogiochi!

….delle storie!!

Le Tabelline!!!!

Abbiamo capito che, da oggi in poi, tutto, anche ciò che ci può sembrare terribile o difficile, se usato seguendo le regole, non sarà più un ostacolo difficile da raggiungere ma un traguardo alla nostra portata.

BUONE VACANZE!!!!