Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Direttore Ludovica Agrò Task Force Edilizia Scolastica Roma, 14 maggio 2015 Agenzia per la Coesione Territoriale.
Advertisements

EDILIZIA SCOLASTICA # SCUOLEINNOVATIVE Progettiamo la scuola del futuro.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Conferenza di servizio per Docenti di Educazione Fisica
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Commissione mista Stato Regioni
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Accreditamento delle sedi formative
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
Poli Tecnico Professionali
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Brucellosi ovina e caprina in Italia
Dati statistici sui risultati della selezione
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Laboratorio La selezione dei beneficiari dei Piani di Sviluppo Locale:
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
“Dalla progettazione alla valutazione”
19 dicembre 2017 Palazzo Chigi - Roma.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
LABORATORIO PROGETTUALE
Agenzia per la coesione territoriale
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
MONITORAGGIO POF
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Commissione mista Stato Regioni
Giunta Regionale d’Abruzzo
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Fonte AREXPO.
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
CITTA’ METROPOLITANA DI NAPOLI
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
Piano di formazione e aggiornamento docenti
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Premio Giovane Dirigente 2018
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica
BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Incontro «campagna INR 2019» _Idroscalo 19 marzo
Nuovo modello organizzativo
Transcript della presentazione:

Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni In collaborazione con

La Task Force Edilizia Scolastica Il quadro istituzionale Protocollo di Intesa 23 marzo 2015: programma di collaborazione istituzionale tra ACT e Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri (SMES-PCM). Protocollo di Intesa 21 giugno 2016: tra ACT, SMES-PCM, MIUR e MIT e 7 Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia La finalità Supporto e accompagnamento ai Comuni, alle Province beneficiari di interventi di edilizia scolastica e alle Regioni gestori delle linee di finanziamento Supporto al completamento dell’Anagrafe edilizia scolastica La partnership attuale: Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) Ministero Infrastrutture e Trasporti (MIT) Regione Piemonte 15 Regioni aderenti al protocollo Le linee di finanziamento attualmente presidiate: oltre dodici linee di finanziamento (dieci in Piemonte)

La Task Force Edilizia Scolastica

La Task Force Edilizia Scolastica Programma Azione Coesione (PAC) Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 Regioni aderenti e organigramma Maggio 2017 – Aprile 2020 2014 2015 Evoluzione temporale 2016 2017 20184

La Task Force Edilizia Scolastica

La Task Force Edilizia Scolastica Attività della Task Force Interventi Edilizia Scolastica Supporto alla progettualità per la riqualificazione degli edifici esistenti e la costruzione di nuove scuole; Attività tecnico - informativa su procedure di gara, contratti ed esecuzione lavori Accompagnamento e supporto agli Enti mirato alla riduzione dei ritardi nella fase di realizzazione degli interventi con catalogazione delle criticità riscontrate ed individuazione delle azioni di sistema da attivare Incontri a livello locale per diffondere le procedure necessarie a favorire un corretto accesso e gestione dei finanziamenti; Interventi Edilizia Scolastica Anagrafe Edilizia Scolastica (Edisco) ARES 2.0 Informativa a livello locale indirizzata ai comuni, province e città metropolitane per il continuo e corretto utilizzo dell’applicativo dell’Anagrafe Regionale dell’Edilizia Scolastica (EDI.SCO.) al fine di favorire il corretto inserimento dei dati richiesti

Task Force Edilizia Scolastica_Interventi

Task Force Edilizia Scolastica_Anagrafe

Task Force Edilizia Scolastica_Anagrafe Art.4: nel perseguimento dell’obiettivo comune di garantire una maggiore trasparenza, fruibilità e completezza dei dati contenuti nell’anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica, si è già provveduto a: Il MIUR, le Regioni e gli enti locali partecipano, ciascuno per la propria parte, alla realizzazione dello SNAES nelle modalità e per le competenze definite dalla normativa di riferimento; I dati dell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica vengono pubblicati mediante lo strumento dell’OPEN DATA del MIUR (http://dati.istruzione.it/opendata/ ); Il MIUR, le Regioni e gli enti locali sono, ciascuno per le funzioni, titolari e/o fruitori dei dati e responsabili delle finalità e modalità del loro utilizzo, nonché dei sistemi di sicurezza adottati. Accordo quadro del 6 Settembre 2018

Fondi per l’edilizia scolastica in Piemonte

Fondi per l’edilizia scolastica in Piemonte fonte: cantieriscuole.it

Video