PROGETTO “Gente di Cuore”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Workplace Health Promotion Attività CONFIDENTIAL.
Advertisements

Questionario sull’alimentazione Cosa mangi per colazione? Dolce2 Latte/Biscotti8 Nulla9 Altro5.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
Scuola secondaria di I grado: classe III F Docente: Prof.ssa MP Sperandeo.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
Lifestyle Anthropometry and Nutrition Study: L.A.N. STUDY.
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
SER.T. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
La conoscenza e l’utilizzo di probiotici presso la popolazione italiana Milano, Isabella Cecchini, 15 Marzo 2007.
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Salute, condizione economica e livello di istruzione
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE

Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Presentazione del corso
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Spegni la sigaretta... accendi i tuoi sogni!!
Test sul fumo di sigaretta
ALCOL: definizione dell’OMS
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
LA STORIA DI LUISA LUISA E’ UNA DONNA DI 55 ANNI CON UN LAVORO SEDENTARIO DI DIRIGENTE AZIENDALE. HA RECENTEMENTE RICEVUTO UN NUOVO INCARICO CHE LE COMPORTA.
DIFFERENZE SOCIALI PER I FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
NIZZA MONFERRATO 17 aprile 2007 Dr.ssa Renza Berruti
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
STILI DI VITA E RICADUTE SULLA SALUTE PERSONALE E COMUNITARIA
Dott. Antonio verginelli
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Sapienza Università di Roma
IL REPORT PASSI.
Fabio Voller, Cristina Orsini
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
Consumi e stili di vita:
Studio EDIT Gli altri stili di vita
CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO E ALLA.
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Principi di una alimentazione
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se
Pillola di Buona Pratica
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
DIRITTO ALLA SALUTE.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
L’ALCOL.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
Gente di cuore Direzione sanitaria AVIS MARCHE
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Giulio è una verdura.
Transcript della presentazione:

PROGETTO “Gente di Cuore” Piano Regionale della Prevenzione Marche 2014-2018(9) Rapporto di analisi ‘preliminare’ dei dati del Questionario

obiettivi ottenere informazioni utili per individuare ambiti di intervento preventivo sviluppare specifiche azioni di miglioramento della salute nel prossimo futuro

Guadagnare salute programma nazionale “Guadagnare Salute. Rendere facili le scelte salutari” approvato dal DPCM 4 maggio 2007 (in accordo con Regioni e Province autonome) Investire nella prevenzione e nel controllo delle malattie croniche per migliorare la qualità della vita e del benessere degli individui e della società in generale, promuovendo stili di vita sani e agendo in particolare sui principali fattori di rischio delle malattie cronico-degenerative di grande rilevanza epidemiologica.

Il questionario 28 quesiti 2 pagine e ½ Tempo=5 minuti

Descrizione del campione sesso Frequenza % femmina 1453 27,0% maschio 3934 73,0% Total 5387 100,0% fascia età n. % 18-24 395 7,97 25-29 391 7,89 30-34 417 8,42 35-39 550 11,10 40-44 684 13,80 45-49 747 15,08 50-54 766 15,46 55-59 601 12,13 60-64 306 6,18 65+ 98 1,98   4955 100

Stili di vita Fumo Alcol Alimentazione Attività fisica

Fumo di sigaretta D14 – Fuma attualmente? Frequenza % Missing 167 3,1% no 4267 79,2% si 953 17,7% Total 5387 100,0% D14B – Se sì, quante sigarette al giorno? (risposte possibili n. 953, risposte effettive n. 657) D15 – Fuma perché (solo una risposta)

D16 – Pensa che il suo fumare sia dannoso alla sua salute?

alcol D17 – Beve più di un bicchiere di vino (se donna mezzo bicchiere) o più di una birra media (se donna una birra piccola) ad ogni pasto principale? d17 Frequenza % Missing 355 6,6% no 4526 84,0% si 506 9,4% Total 5387 100,0% D18 – Beve superalcolici? D20 – Pensa che il suo bere sia dannoso alla sua salute?  

D19 – Con quale frequenza Le è capitato di bere 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione? Binge drinking

alimentazione D24 – con quale frequenza consuma carne (rossa o bianca) % Missing 192 3,6% meno di 2 volte a settimana 2181 40,5% molto raramente/mai 433 8,0% più di due volte a settimana 2581 47,9% Total 5387 100,0% D26 – con quale frequenza consuma frutta e/o verdura: d26 Frequenza % Missing 177 3,3% meno di due volte a settimana 623 11,6% molto raramente/mai 127 2,4% tutti i giorni 4460 82,8% Total 5387 100,0% D27 - Se la consuma tutti i giorni, quante porzioni al giorno ? d27 Frequenza % Missing 693 12,9% 1-2 porz al giorno 3208 59,6% 3-4 porz al giorno 1312 24,4% 5 o più porz al giorno 174 3,2% Total 5387 100,0%

Attività fisica D21 – Pratica attività sportiva agonistica Frequenza % Missing 267 5,0% no 4126 76,6% si 994 18,5% Total 5387 100,0% D22- se si quale sport pratica ? (risposte possibili n. 994, risposte effettive n. 1099)

D23 – Se non pratica attività sportiva agonistica, fa attività fisica (camminata veloce, ballo, bocce, piscina, palestra, ecc.)?: (risposte possibili n. 4126, risposte effettive n. 4377)  

D1 -In generale, direbbe che la sua salute è Frequenza % scadente 3 0,1% sufficiente 68 1,3% buona 2293 42,6% molto buona 2220 41,2% eccellente 750 13,9% Missing 53 1,0% Total 5387 100,0% 95% e +

D9 – Per quanto tempo, nelle ultime quattro settimane, si è sentita/o calma/o e serena/o? Frequenza % Missing 108 2,0% mai 20 0,4% molto tempo 991 18,4% quasi mai 120 2,2% quasi sempre 2531 47,0% sempre 779 14,5% una parte del tempo 838 15,6% Total 5387 100,0%

Esiti informativi Prevalenza di stili di vita salutari e non (per incentivare i primi e contrastare i secondi) Percezione stato di salute personale (confronto con dati regionali/nazionali, per orientamento dei servizi)

Grazie La salute non è tutto ma senza salute tutto è niente (Arthur Schopenhauer)