Elaborazioni Statistiche 2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
Advertisements

Incontro con i medici specializzandi Incontro con i medici specializzandi Maurizio Ferrari Presidente Avis Provinciale di Modena Modena, 20 Febbraio 2009.
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Regionale Emilia-Romagna
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
ATTIVITA’ DEI RESPONSABILI DELLE UNITA’ DI RACCOLTA
AVIS COMUNALE DI CREMONA una storia che continua.
Elaborazioni Statistiche 2014
Elaborazioni statistiche del dott. Salvatore Calabrese, Direttore Sanitario AVIS Provinciale di Ragusa 38^ ASSEMBLEA PROVINCIALE COMISO 6 MARZO 2016.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Laboratorio Unico Provinciale. Storia Settembre 2007: Acquisizione Esterni Copparo 2009 Nascita LUP (approvazione progetto organizzativo) Ottobre 2010:
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività Trapianto di Fegato da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001 Al 31 Dicembre 2011.
Incontro con i medici specializzandi ”
Laboratorio Unico Provinciale
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
AVIS REGIONALE DEL PIEMONTE
Südtiroler Sanitätsbetrieb
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Brucellosi ovina e caprina in Italia
Brucellosi bovina in Italia
DIAMO I NUMERI - RESTITUIAMO DIRITTI 2
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
COBUS 9 FEBBRAIO 2017 ATTIVITA’ DI RACCOLTA.
“ I dati sulle intossicazioni acute in provincia di Arezzo”
Dati Produzione SIMT provinciale
CONSUNTIVO CONSUMO EMOCOMPONENTI ANNO 2016
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
AVIS Regionale, Provinciali e Comunali
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
GIORNATA DI RIPOSO U.d.R. Guastalla
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Attività donazione al 31 Ottobre 2008
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Milano, Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018
L’indagine sull’opinione degli studenti
Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale
Introduzione allo screening dei tumori
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
Riunione Senato Accademico
Emocomponenti di Gruppo Raro
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CONFERENZA PROGRAMMATICA
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
Attività donazione al 31 Luglio 2009
per l’autosufficienza
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Avis Nazionale Il contributo di Avis Lazio Conferenza Programmatica
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Indica la sede dove stai donando
AVIS COMUNALE DI RAGUSA MONITORAGGIO SODDISFAZIONE DONATORI ANNO 2017
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Indagine conoscitiva anno 2017
Studio osservazionale
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Elaborazioni Statistiche 2018 Comunale Ragusa Elaborazioni Statistiche 2018

Un caro affettuoso ricordo per i nostri amici avisini di Ragusa scomparsi prematuramente Il Dr Giuseppe Salerno Presidente Avis Comunale Ragusa Il Prof. Rosario Digrandi Presidente Avis Comunale Ragusa Il Dr Antonino Ilardo Presidente del Consiglio dei Revisori Avis Comunale Ragusa Responsabile servizio Cardiologia Avis Comunale ragusa

41 anni di attività dell’AVIS Comunale di Ragusa 431.087 DONAZIONI di cui 130.058 Aferesi STELE donata dal sindaco Di Pasquale a Ragusa “città dei donatori di sangue”

Presentazioni presso la UDR AVIS Ragusa (Media 72 donatori al giorno) 23126 22063 22464 22998 22614 22749 22438 21801 21865 22360 21296 20773 La media 82??????? mi sembra molto forzata. Dividendo per 300 giorni annui dovrebbe essere per il 2013 76.7. Per il 2012 74.9.

DONATORI EFFETTIVI / DONAZIONI 10.541/15.424

INDICE DI DONAZIONE Donazioni/Donatori attivi nei due anni precedenti

INDICE DI DONAZIONE calcolato solo sui donatori attivi nel 2018 INDICE DI DONAZIONE calcolato solo sui donatori attivi nel 2018 Donazioni nel 2018 pari a 15.424 Donatori attivi nel 2018 pari a 9.325 1,65

DONATORI DIVISI PER SESSO Donatrici in Italia < 30%

Donatori divisi per Gruppo sanguigno 2018

DONATORI DIVISI PER ETA' Fasce di età

ISCRIZIONI DI 18enni dal 1989 al 2018

Nuovi donatori 18enni reclutati sul totale dei 18enni ragusani del 2018 dal 2009 al 2018 Record nel 2017 51,4%

NUOVI ASPIRANTI DONATORI 1062 1053 1022 991 972 946 833 782 757 758 762 748 698 660 662 658 621 632 598 562

Iscrizioni 2018: 1022 Non idonei 124 pari al 12,0% Hanno donato nel 2018 : 548 pari al 61% degli idonei

SORVEGLIANZA SANITARIA Anno 2018 Donatori AVIS Comunale di Ragusa Donatori Periodici Sottoposti a 4 test EIA e ai Molecolari NAT 5 casi positivi Epatite C Nessun caso A I D S: Epatite B: Sifilide: 5 casi Aspiranti donatori (sottoposti solo ai 4 test sierologici EIA) 2 casi positivi Epatite C: AIDS: 1 caso

964 Sospensioni temporanee nel 2018

317 Donatori sospesi definitivamente nel 2018

Elettrocardiogrammi dal 1995 al 2018 Totale ECG 81.782

PREVENZIONE DEI TUMORI L’Avis ha collaborato con l’ASP per fare aderire i donatori ai Programmi di screening ministeriali LEA: Tumore del COLON Tumore MAMMELLA Tumore UTERO In Collaborazione con l’ASP e con La Clinica del Mediterraneo ha varato un progetto di screening per le patologie prostatiche e dell’apparato urogenitale da dedicare ai donatori o ex donatori DAI 50 AI 69 ANNI Nel 2018 - 449 DONATORI SONO STATI VALUTATI OBIETTIVO 2019 400 VISITE UROLOGICHE!

COMUNALE DI RAGUSA Fasce di età 40-50 46 51-60 294 61-70 190 totale SCREENING APPARATO UROGENITALE 2017-2018 ESEGUITO SU DONATORI DA 45 A 70 ANNI STUDIO COORDINATO DAL DOTT. PIERO BONOMO PERSONA RESPONSABILE UDR RAGUSA E AO COLLEGATE ESAMI UROLOGICI ESEGUITI DAL DOTT. NATALE CANNATA RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI UROLOGIA DELLA CLINICA DEL MEDITERRANEO Fasce di età num. 40-50 46 51-60 294 61-70 190 totale 530

DONATORI TESTATI 530 PATOLOGIE MISCONOSCIUTE RISCONTRATE NELL’APPARATO UROGENITALE RENE N.25 PROSTATA N.38 EPIDIDIMO N.27(cisti) CANALE INGUINALE 33(ernie)+14 (Testicolo in ascensore) SCROTO 8(Idrocele) FUNICOLO SPERMATICO 3(varicocele) URETERE N.2(calcolo e ureterocele) VESCICA N.10 DISFUNZIONE ERETTILE VASCULOGENICHE N.7 TOTALE PATOLOGIE RISCONTRATE N.167 IPERTROFIE PROSTATICHE BENIGNE N.403/530

ADENOCARCINOMI DELLA PROSTATA DIAGNOSTICATI CON BIOPSIA: 5 psa 4,96 ng età 50 aa psa 8,84 ng età 55 aa psa 20,3 ng età 62 aa psa 6,85 ng età 62 aa 4 SORVEGLIANZA ATTIVA psa 6,42 ng età 60 aa 1 OPERATO

ADENOCARCINOMA DELLA VESCICA DIAGNOSTICATO CON CISTOSCOPIA E BIOPSIA MIRATA: 1 psa 0,21 ng età 60 aa OPERATO

Suddivisione per tipo di donazione delle 15 Suddivisione per tipo di donazione delle 15.424 effettuate nel 2018 presso l’Avis di Ragusa (+180 donazioni vs 2017)

DONAZIONE POMERIDIANA 2018 TUTTI I GIOVEDI A RAGUSA 525 donazioni delle quali 49,9% in aferesi SOLO SU PRENOTAZIONE TRE TURNI 15.00 16.00 17.00 NO ATTESA DAL 2019 ANCHE 2 MERCOLEDI’ AL MESE!!!!!

27.027 DONAZIONI MULTICOMPONENT DAL 1997 AL 2018

UDR Ragusa e A.O. Donazioni agosto 2011-2018

Rifunzionalizzazione Dal 28 dicembre 2016 Rifunzionalizzazione delle unità di raccolta in Sicilia e nella nostra Provincia con decreto n 2629 Unica titolare dell’autorizzazione dal 28/12/16 con DDG 2629 è diventata la Unità di Raccolta dell’AVIS COMUNALE DI RAGUSA con 12 Articolazioni organizzative collegate ciascuna sede di punto di raccolta di sangue ed emocomponenti in tutti i comuni della provincia e tutti afferenti al SIMT dell’ASP 7 e alle sue AO di Modica e Vittoria

L’accreditamento del sistema della rete di raccolta sangue AVIS della provincia di Ragusa è stato rinnovato con successo e soddisfazione di tutti gli operatori grazie all’esito positivo dell’AUDIT degli ispettori regionali del CRS del 28- 11- 2018 GURS D.D.G. n. 2249/2018 Nuova visita ispettiva prevista per Dicembre 2020 .

L’AVIS IN PROVINCIA DI RAGUSA DONAZIONI OGNI 1000 ABITANTI MEDIA RG 124 Media provinciale donazioni 124 per 1000 ab Media nazionale donazioni 49.71 per 1000 ab

DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 101 JJ JOINT JOB IL LAVORO CONGIUNTO TRA IL SIMT E LA UDR SARA’ PREZIOSO PER LA MESSA A NORMA NEL 2019 DELLA OPERATIVITA’DI TUTTI I 12 PUNTI DI RACCOLTA RISPETTO A QUANTO DISPOSTO PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (PRIVACY) DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 101

OBIETTIVI AVIS –SIMT 2019 Puntare al mantenimento di 15.400 donazioni con la seguente composizione: 9.300 il numero di donazioni di sangue intero, 4.300 le plasmaferesi, riportando almeno a 800 le eritroplasmaferesi, 10 i doppi rossi e 990 le plasmapiastrinoaferesi # Mantenere il frazionamento del sangue al 100% # Avviare al frazionamento industriale ALMENO 6.500 litri plasma * Eseguire almeno 4.000 esami elettrocardiografici * Riuscire a coprire il fabbisogno di agosto pur mantenendo i medesimi livelli di esportazione su Catania # * Implementazione sempre più completa del nuovo sistema informatico ottimizzando i sistemi di chiamata e implementando la refertazione on line e il SW ZEROCARTA fino alla compilazione dei questionari privacy e sanitari su tablet. # * 200 tipizzazioni tissutali HLA per la donazione di midollo osseo Progetto AVIS AIL ADMO SIMT # * Mantenimento della certificazione ISO 9001/2008 anche nel 2019 per le 12 UDR AVIS e per la UOCC con le sue tre articolazioni di Ragusa Modica e Vittoria. # * Contribuire alle 3.000 tipizzazioni estese di GR e PLT da effettuare su base annuale arruolando tutti donatori di Ragusa che rientrano nei criteri # *Varare la donazione su prenotazione in orari e giorni precisi favorendo il progetto ATTESA ZERO anche potenziando la donazione pomeridiana * obiettivi prevalentemente dell’AVIS # obiettivi prevalentemente del SIMT # * obiettivi comuni

Un sincero grazie a questa fantastica AVIS P. Bonomo