Trasformazione digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
IL SOFTWARE GESTIONALE PER LE PMI DEL SETTORE MODA.
Casa Digitale del Cittadino
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Piano di lavoro Milano Digitale
Smart HMS: Smart Health Management System
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Piano triennale IT dell‘amministrazione provinciale – 2017
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Synapse Gestione e Flussi documentali
Tecnopolo - Reggio Emilia
Definizione Information and Communication Technology: convergenza di telefonia, informatica e sistemi informativi nella telematica, per nuovi modi.
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
MKTG 2016.
PROGETTO ATTI.CO.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Condivisione Documentazione Tecnica
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
Presidente – NetConsulting cube
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Progetto Smart Cities and Communities:
MESAP: Il nuovo portale dei Laboratori in Rete
SIOPE+ Il quadro normativo
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
2015.
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
La trasformazione tecnologica 4.0
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Smart City.
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Monitoraggio Xylella Conferenza stampa Bari 02/05/2018.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Prospettive Strategiche dei rapporti con Nuova Informatica
Applicazioni ambito PA
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Direzione centrale attività produttive
Il registro elettronico e gli archivi cloud
Comunicazione di Massimo Marighella
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Transcript della presentazione:

Trasformazione digitale Presentazione dei risultati del gruppo di lavoro Innovazione tecnologica Biennio 2016-2017 Bari 20/02/2018

ottimizzare i processi interni Innovare la PA significa ottimizzare i processi interni con una ricaduta positiva su cittadini e imprese Individuazione processi «core» Analisi processi esistenti Disegno e dei nuovi processi Implementazione dei nuovi processi

Cosa abbiamo realizzato Revisione dell’architettura di rete per una connettività ottimizzata e un accesso sicuro Nuovo sito istituzionale al passo con i tempi Piattaforma integrata in cloud per un miglior controllo di gestione Piattaforma integrata on site per i business process (monitoraggio ambientale) Migrazione dei servizi di posta elettronica (PEO/PEL) in CONSIP Revisione dei processi organizzativi a supporto dei dipendenti Smart environment - Sperimentazione 5G Armonizzazione regionale dei sistemi informativi 3

Nuovo sito istituzionale Grafica più accattivante Consultazione facilitata Predisposizione per nuovi servizi al cittadino Adesione CONSIP Abbattimento dei costi di realizzazione e manutenzione

Il dominio di rete autenticazione degli utenti regole centralizzate dati accessibili ovunque maggiore sicurezza Compliance agli standard Primi in Puglia!

Piattaforma integrata per il controllo di gestione Sistema unico in cloud per: Protocollo informatico Contabilità e bilancio Fatturazione elettronica Gestione documentale Conservazione sostitutiva Minori costi Massima sicurezza Informazioni univoche Flussi automatizzati Accessibilità ovunque

Piattaforma integrata per il controllo di gestione E’ stata realizzata una piattaforma integrata web e mobile per il monitoraggio della xylella fastidiosa in Puglia Ottimizzazione tempi di lavorazione Condivisione delle informazioni Aggiornamento dati real-time Integrità del dato Soluzione agile e scalabile

Monitoraggio ambientale - app mobile Autenticazione degli utenti Geo-localizzazione accurata Comunicazione efficace Sicurezza e integrità dei dati Controllo di gestione

Monitoraggio ambientale: web gis Monitoraggio avanzamento agenti Verifiche localizzazioni campioni Semplicità distribuzione aree Mappe sempre aggiornate Servizi scalabili

Monitoraggio ambientale - portale web Autenticazione e profilatura utente Facilità di consultazione di dati Accuratezza delle informazioni Gestione e Pianificazione attività Data analytics e Business intelligence

Monitoraggio xylella - Masterplan 2016 Completamento monitoraggio Zona Cuscinetto e Contenimento in 6 mesi Prima base dati completa delle aree di interesse Governance di un nuovo processo

Progetto Bari Matera 5G - MISE La sperimentazione della nuova tecnologia nelle due città. Nella sperimentazione del 5G sono coinvolti 52 partner di eccellenza, tra cui 7 centri universitari e di ricerca, 34 grandi imprese e 11 pubbliche amministrazioni. ARIF è partner nel progetto in diversi scenari per smart agricolture e smart infrastructure SMART AGRICOLTURE Impiego di Droni a guida autonoma/assistita per acquisizione dati territoriali GIS con ricostruzione 3D Utilità e risultati attesi: Aumento delle condizioni di sicurezza degli impianti Controllo di qualità del territorio, aggiornamenti cartografici, agricoltura di precisione Miglioramento tipologia e fruibilità dei dati territoriali e di impianto, migliorando la gestione degli asset. SMART INFRASTRUCTURE Monitoraggio di edifici, ponti e impianti Utilità e risultati attesi: Aumento della sicurezza delle infrastrutture a fronte di eventi critici Miglioramento manutenzione e continuità dei servizi Individuazione punti di criticità strutturale delle infrastrutture SMART INFRASTRUCTURE Gestione di big data con il controllo remoto di robot interconnessi, adattativi e rapidamente programmabili Utilità e risultati attesi: Diminuzione tempi di intervento Riduzione della dispersione idrica Miglioramento tipologia e fruibilità dei dati territoriali e di impianto, migliorando la gestione degli asset Ottimizzazione degli interventi di manutenzione per il controllo della rete idrica.

Cosa è in cantiere Sistema avanzato di gestione flotte Automatizzazione e integrazione di ulteriori flussi informativi Piattaforma integrata per il monitoraggio delle rete idriche Piattaforma integrata per il monitoraggio dei cantieri forestali Sistema di rilevazione presenze integrato con la Regione Puglia Servizi online al cittadino (SPID, PagoPA) 13