Puglia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liguria.
Advertisements

PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
Michela ed Erica Classe 1b Anno 2008/2009
Puglia.
I capoluoghi di provincia sono: Barletta-Andria-Trani, Brindisi,
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
LA PUGLIA TERRITORIO CONFINI: Nord ovest con Molise Ovest con Campania e Basilicata Sud affaccia sul Mar Ionio Est e nord affaccia sul Mar Adriatico CATENE.
Puglia PROVINCE Bari Foggia
LA PUGLIA.
PUGLIA.
IL MOLISE.
CROAZIA.
A S I.
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
Trentino- Alto Adige Regione più settentrionale dell’ Italia.
MOLISE. Molise sono una delle 20 regioni dell‘Italia.
I principali mari d'Europa
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
Il territorio della Bosnia- Erzegovina, la cui superficie è quasi il doppio della Sicilia, è costituito dalla regione della Bosnia a nord e dall’Erzegovina.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Le Marche. Sono una regione dell’Italia Centrale di abitanti. Confina a nord con la Emilia Romagna e con la Repubblica di S. Marino; a ovest.
LA SPAGNA.
NORVEGIA.
La campania Un power point dove si possono trovare molte informazioni sulla regione: Campania.
FIUMI E MARI IN EUROPA E IN ITALIA
L’Italia Caratteri generali.
I.C. TULLIA ZEVI- REBECCA, SOFIA L, RICCARDO, ANZI
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
LA DANIMARCA.
REGNO UNITO.
LA ROMANIA.
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Gli insediamenti e le città
IL BELGIO.
Gli stati uniti caratteristiche geografiche…
LA POLONIA.
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
Q U I Z Q U I Z Q U I Z Q U I Z Q U I Z.
ALBANIA.
L'ambiente atlantico L’ambiente atlantico.
I principali mari d'Europa
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Gli Stati Uniti Viaggio nel Paese dove.
FIUMI Po (652 km) Adige(410 km) Tevere(405 km) Arno Volturno.
Austria.
LA PUGLIA.
La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.
La Regione Campania.
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
1.
ISLANDA.
Canada.
(c) 2002, Iris Lehrner - BHAK Oberpullendorf
IL VENETO.
FINLANDIA.
Le regioni temperate della terra
Regione Autonoma della Sardegna
LA PUGLIA MICHELE CRISCI.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
Il Lazio Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale, con capoluogo Roma. Con abitanti è la seconda regione più popolata.
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
L’America.
Friuli-Venezia Giulia
MOLISE.
Il mare.
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
LOMBARDIA.
Transcript della presentazione:

puglia

Etimologia, capoluogo, province, superficie e abitanti Il nome Puglia deriva da Apulia. Termine con cui in epoca romana si indicava la regione abitata dagli apuli. Con 19 348 km2la Puglia si colloca al settimo posto tra le regioni d’Italia come superficie. Con i suoi4 069 900 abitanti si colloca all’otta-vo posto come popolazione. Il suo capoluogo è Bari e le sue altre province sono: Taranto, Foggia, Barletta, Andria, Trani, Lecce e Brindisi.

Confini La Puglia è una regione dell’Italia meridionale, la più orientale. Si pro-tende a est sul Mare Adriatico e a sud-ovest sul Mar Ionio. Confina a sud con la Basilicata e la Campania, e a ovest con il Molise. nord est ovest sud

Territorio Il territorio della regione è per oltre la metà pianeggiante (53,3%). Di grande estensione sono anche le zone collinari (45,3%), quasi inesistenti le montagne (1,5%). .  

La Puglia è la regione meno montuosa d’Italia La Puglia è la regione meno montuosa d’Italia. I rilievi maggiori raggiungono o superano di poco i 1000 m: sono i Monti della Daunia, al confine con Molise e Campania, e il Monte Calvo nel promontorio del Gargano. Il centro della regione è occupato dalle Murge, un altopiano lungo 150 km la cui altitudine varia da 400 a 680 metri. Il terreno è formato da rocce calcaree molto permeabili che lasciano filtrare l’acqua in profondità dando origine a grotte.

Nella parte settentrionale della regione si stende l’ampia pianura del Tavoliere. Il territorio, irrigato dall’acquedotto pugliese, è intensamente coltivato . Altra fertile pianura è la Terra di Bari, la striscia costiera adriatica a est delle Murge. A sud, nella Penisola Salentina, il territorio pianeggiante si alterna a dolci ondulazioni. .  

fiumi e laghi I fiumi della Puglia sono tutti a carattere torrentizio. Essi scorrono nella parte settentrionale della regione, nella pianura del Tavoliere, e sfociano nel Mare Adriatico. Al confine col Molise passa il Fortore (86 km), seguono il Candelaro, il Cervaro e il Carapelle, ultimo l’Ofanto che nasce in Campania, scorre per un tratto al confine con la Basilicata e segna il termine del Tavoliere. Da qui in poi non ci sono più fiumi in Puglia.

Ciò deriva dal fatto che i rilievi sono troppo bassi e il terreno calcareo inghiotte le acque superficiali delle scarse piogge dando origine a grotte e altri fenomeni carsici. Unici laghi di un certo rilievo sono quelli costieri di Varano e di Lesina sulla costa del Gargano.

coste La Puglia, con i suoi 860 km, possiede lo sviluppo costiero maggiore di ogni altra regione peninsulare. Il litorale è molto vario: alto e roccioso sul Gargano; roccioso e sabbioso nella Terra di Bari; roccioso e ricco di grotte marine nella Penisola Salentina affacciata sull’Adriatico; roccioso e sabbioso sullo Ionio.

ISOLE A nord del Gargano si trovano le Isole Tremiti, davanti a Brindisi le Pedagne, nel Golfo di Taranto le Cheradi.

IL CLIMA IL CLIMA

economia L’agricoltura rimane una risorsa fondamentale, anche se deve fare i conti con la scarsa fertilità del terreno e con la sopravvenuta inadeguatezza dell’acquedotto pugliese. Diffuse sono le colture di viti, olivi, mandorli e alberi da frutta, nonché cereali, frumento, orzo e avena. Rinomata è la coltivazione di ortaggi e inoltre del tabacco. L’industria è abbastanza presente, Bari è la seconda città del meridione economicamente più sviluppata.

I servizi negli ultimi decenni si sono sviluppati più degli altri settori ed offrono maggior lavoro ai disoccupati.

LE CURIOSITA’ Tra le varie curiosità, conservate nel tempo, che abbiamo valorizzato molto di più negli ultimi anni, sono sicuramente le «masserie» (costruzione fortificata). In qualsiasi provincia, è impossibile non notarne una: tutte con particolarità e fascino a volte orientale.

Realizzato da: Federica DELLO IACOVO 1^ B