ECM Educazione Continua in Medicina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
Advertisements

Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Milano Sabato 1 ottobre 2016 Viale Monte Santo 1/3 (1° piano) ore Bambini e adolescenti nelle guerre familiari: elementi di psicologia della.
Gruppo Editing Core Curriculum Tentativi di Editing, Razionalizzazione, Semplificazione, Evoluzione Stefania Basili, Maria Filomena Caiaffa, Carlo Della.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
Nuove frontiere diagnostico-terapeutiche nelle neoplasie polmonari, renali e nel melanoma 12 novembre 2016 Villa Andrea Centro Congressi Ville Ponti Piazza.
Responsabili Scientifici
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
Guido Biasco Università di Bologna
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
Locandina Convegno Fragilità e Territorio (sabato 23 settembre 2017)
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
Auditorium San Paolo- Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
PROGRAMMA SCIENTIFICO
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Il CONI insieme alle Associazioni e ai Club femminili di Parma
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
LEZIONI DI CUORE – BACK TO SCHOOL ALESSANDRO CAPUCCI
CECITÀ DI GENERE Sabato 11 novembre , Aula Magna
Sindrome da Vescica Iperattiva
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
i modelli di regressione
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
Obiettivi del Corso: Il corso è rivolto a cardiologi, anestesisti, medici di urgenza, ed in generale a specialisti che lavorano abitualmente in area critica.
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
ЕSORDIO, SVILUPPO E CRITICITÀ DI UN SISTEMA COMPLESSO
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Benessere e malessere al lavoro. Benessere e malessere al lavoro.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Donare gli organi. La vita va avanti
Il piano formativo Il piano formativo 2018.
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
un problema non ancora risolto
Sala Cinese della Reggia di Portici- Dipartimento di Agraria
LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO.
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Corso di Aggiornamento
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Appropriatezza dei ricoveri secondo PRUO ed APPRO 3: vincolo e opportunità di cambiamento 26/02/2019 Aula San Paolo 3 RESPONSABILI SCIENTIFICI : Jacopo.
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Sala Congressi, Hotel Nettuno
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
ECM Educazione Continua in Medicina
“LO ZUCCHERO (NON) FA MALE?”
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
ECM Educazione Continua in Medicina
Seminario LA COAGULAZIONE
Modelli di malattia per la sperimentazione preclinica in oncologia
In collaborazione con APRE Associazione Psicologi in Rete Alcamo
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

ECM Educazione Continua in Medicina Accreditamento ECM L’evento è accreditato per 100 partecipanti. Sono riconosciuti 5 crediti ECM. Per il rilascio dei crediti ECM è obbligatoria la partecipazione al 100% del monte ore previsto dell’evento e il superamento dell’80% del test finale di apprendimento. DOCENTI Sebastiano Belletti Dirigente Medico – U.O.C. di Cardiologia – ASST Santi Paolo e Carlo – Milano Davide Lauri Medico di Medicina Generale Alessandra Voltolini Psicologa – Servizio di Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Francesca Cortellaro Responsabile U.O. di Emergenza – Presidio ospedaliero San Carlo ASST Santi Paolo e Carlo – Milano Francesca Bursi Dirigente Medico – U.O.C. di Cardiologia – ASST Santi Paolo e Carlo – Milano Gabriella Masciocco Dirigente Medico – S.C. di Cardiologia 2 – Insufficienza Cardiaca e Trapianto “De Gasperis” Cardio Center – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano Modalità di iscrizione agli eventi OMCeOMi L’iscrizione agli eventi ECM dell’Ordine può essere effettuata unicamente attraverso la procedura informatica. Per iscriversi agli eventi ECM occorre registrarsi al sito www.omceomi.it Non sei ancora registrato? Clicca Accedi in alto a destra in home page, quindi seleziona “Se non sei registrato al sito clicca QUI” e segui le istruzioni. Sei già registrato? Una volta effettuato il login selezionare, nel box ECM, la voce Eventi e clicca Iscrivimi in corrispondenza dell’evento desiderato. ECM Educazione Continua in Medicina «Non sempre gaia vuol dire allegra» Riconoscere lo scompenso cardiaco nei soggetti a bassa probabilità di malattia Sabato 23 febbraio 2019 Ore 8.30 – 14.00 Milano ASST Santi Paolo e Carlo Presidio San Paolo Aula Conferenze – 2° Piano Blocco C Via Antonio Di Rudinì 8 DESTINATARI Accreditato per Medico Chirurgo (Medico generico e tutte le discipline) ObIEttIvI fOrMAtIvI Nr. 1 Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP)

PRESENTAZIONE PROGRAMMA Lo scompenso cardiaco é comune con l’avanzare dell’età, e ha una cattiva prognosi che può essere migliorata con le terapie appropriate. I sintomi sono variabili e non specifici, e formulare la prima diagnosi può essere difficile nei soggetti a bassa probabilità di malattia. La prevalenza di problemi psicologici e del comportamento alimentare nei giovani possono distrarre dall’origine fisica dei sintomi. La congestione viscerale e la difficoltà ad alimentarsi caratterizzano lo scompenso in età pediatrica, mentre sono considerate manifestazioni delle sue fasi tardive nell’adulto. Nei giovani adulti la dispnea può essere meno percepita, e i sintomi da congestione viscerale possono diventare l’elemento chiave per la diagnosi. A partire dalla storia di una paziente verranno analizzati 1. le cause e gli effetti della diagnosi tardiva di scompenso cardiaco; 2. l’approccio al paziente de novo più idoneo ad identificare l’insufficienza cardiaca anche in soggetti a bassa probabilità di malattia; 3. i percorsi per il riconoscimento dello scompenso grave, che necessita valutazione superspecialistica, fino al trapianto di cuore. 8.30-9.00 Registrazione Partecipanti 9.00-9.15 Saluto delle Autorità Matteo Stocco Direttore Generale ASST Santi Paolo e Carlo - Mi Roberto Carlo Rossi Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano Moderatori Stefano Carugo Maria Frigerio Maria Teresa Zocchi 9.15-9.45 Sebastiano Belletti Storia di G 9.45-10.15 Davide Lauri Inquadramento dei sintomi in Medicina Generale 10.15-10.45 Alessandra Voltolini Come lo stigma psichiatrico condiziona i medici, i pazienti e i familiari 10.45-11.00 Discussione Intervallo 11.15-11.45 Francesca Cortellaro Inquadramento dei sintomi in Pronto Soccorso 11.45-12.15 Francesca Bursi Scompenso de novo o di nuova diagnosi: inquadramento e criteri per il referral a Centro di terzo livello 12.15-12.45 Gabriella Masciocco Diagnosi tardiva di scompenso e percorso accelerato verso il trapianto cardiaco: implicazioni, e come evitarli 12.45-13.30 Discussione e conclusioni 13.30-14.00 Compilazione schede di valutazione e di verifica COOrDINAtOri SCIENtIfICi Stefano Carugo Direttore Dipartimento cardio-repiratorio ASST Santi Paolo e Carlo, Milano Università degli Studi di Milano Maria Frigerio Direttore S.C. di Cardiologia 2 Insufficienza Cardiaca e Trapianto “De Gasperis” Cardio Center – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano MODErAtOri Stefano Carugo Maria Frigerio Maria Teresa Zocchi MMG e Consigliera OMCeOMi