SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Club Alcologici Territoriali Arcat Toscana Versilia 2015 S CUOLA A LCOLOGICA T ERRITORIALE I° MODULO.
Advertisements

Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Prevenire gli incidenti e le loro conseguenze
Alcol: i consumi e le problematiche, il mese di prevenzione alcologica
Progetto scolastico l’ alcolismo.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
Progetto: le relazioni prepotenti
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
ALCOL: definizione dell’OMS
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
Laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale
Guazzoni Matteo,Hysaj Giulia,Meo Carmine,Portesan Sara
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
L’alcol sul sistema nervoso
Delegazione legislativa
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
L’APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLA MUTIDIMENSIONALITÀ
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
L’alcol e i suoi effetti
Fabio Voller, Cristina Orsini
Dott.ssa Patrizia Lomuscio
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
I programmi Alcologici Territoriali:
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
* Se al termine delle attività desideri riavere i tuoi scritti, puoi inserire un nome, un codice, di riconoscimento. “SEI PASSI” In questa attività il.
I Club e l’Ecologia Sociale
L’argomento di questa sera è:
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
Sofferenze relazionali in famiglia e con gli altri
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Attività di informazione alla popolazione,
Sicurezza e Salute sul Lavoro
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
MA SEI PROPRIO SICURO CHE???? ….
L’ALCOL.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
DROGA.
PROGETTO “Gente di Cuore”
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
Transcript della presentazione:

SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE Associazione Club Alcologici Territoriali Arcat Toscana Versilia 2015 SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE I° MODULO

i problemi alcolcorrelati Il bere & i problemi alcolcorrelati

LE POSIZIONI VERSO L’ALCOL…. ASTEMI ASTINENTI “Bevitori moderati” Bevitori Problematici

DOVE CI COLLOCHIAMO? PERSONE A RISCHIO Bevitori problematici 20 -25 % Alcolisti 1 -5 % Astinenti Astemi Bevitori 40 – 50 % PERSONE A RISCHIO

Classificazione OMS tipologie dei LIVELLI Dl RISCHIO alcolcorrelato: terminologia ICD 10 CONSUMO RISCHIOSO (“hazardous”): un livello di consumo o una modalità del bere che possono determinare un rischio nel caso di persistenza di tali abitudini. CONSUMO DANNOSO (“harmful”): una modalità di consumo alcolico che causa danno alla salute, a livello fisico, mentale o sociale. ALCOLDIPENDENZA: insieme di fenomeni fisiologici, comportamentali e cognitivi in cui l'uso di alcol riveste per l’individuo una priorità sempre maggiore rispetto ad abitudini che in precedenza avevano ruoli più importanti. La caratteristica predominante è il continuo desiderio di bere. Ricominciare a bere dopo un periodo di astinenza si associa spesso alla rapida ricomparsa delle caratteristiche della sindrome.

BERE O NON BERE? …questo è il dilemma… E’ UNA QUESTIONE DI SCELTA

PER SCEGLIERE DEVO SAPERE CHE… Non è un problema di quantità Da decenni le quantità cosiddette “dosi consentite-sicure”sono calate Non si parla più di uso/abuso ma di consumo I danni si registrano anche con piccole quantità È molto facile aumentare il consumo senza accorgersene

…non esiste alcolista che non sia stato un bevitore moderato!! E’ insufficiente ed imprudente promuovere unicamente il concetto di bere moderato per scopi sanitari. Non esiste un limite minimo al di sotto del quale l’alcol può essere consumato senza nessun rischio. L'alcol è una sostanza tossica, il bere è sempre un comportamento a rischio. Il rischio aumenta con la quantità di alcol assunta, in rapporto alle situazioni e ad altre variabili che possono essere diverse per ciascuna persona. …non esiste alcolista che non sia stato un bevitore moderato!!

I PROBLEMI ALCOLCORRELATI I problemi alcolcorrelati sono tutti quei problemi, di vario ordine e natura, causati e legati all'assunzione episodica o protratta di bevande alcoliche. Si tratta quindi di un concetto più ampio rispetto a quello più tradizionale di “alcolismo” che rappresenta solo uno di questi problemi. Nelle nostre comunità i problemi alcolcorrelati sono una delle principali cause di sofferenze e di danno fisico, psichico, sociale e relazionale. Poiché la maggioranza delle persone che consumano alcol non sono classificabili come bevitori problematici è evidente che la gran parte dei problemi alcolcorrelati deriva da bevitori non problematici

L’ALCOL È UNA SOSTANZA TOSSICA PER QUALSIASI CELLULA DEL NOSTRO ORGANISMO L’uso protratto di alcol provoca infatti danni a tutti gli organi: Bocca, esofago, stomaco, intestino (gastriti, lesioni delle mucose, tumori…). Pancreas (pancreatiti, tumori). Fegato (epatite acuta e cronica, cirrosi, tumori). Cuore e sistema circolatorio (cardiomiopatia alcolica, arteriosclerosi, ipertensione arteriosa). Apparato riproduttivo (ridotta fertilità, diminuzione del desiderio sessuale, aumento ormoni femminili). Sistema Nervoso (polineuropatia alcolica, atrofia cerebrale, demenza, allucinosi alcolica, delirium tremens, crisi epilettiche).

EFFETTI PSICOLOGICI EFFETTI SOCIALI Disturbi dell’umore Disturbi d’ansia Disturbi del sonno Disturbi psicotici con allucinazioni e deliri EFFETTI SOCIALI Difficoltà familiari Violenza Difficoltà lavorative Debiti Crimini violenti Difficoltà abitative Guida in stato di ebbrezza Emarginazione Povertà

L’alcol è la prima causa di morte tra i giovani dai 15 ai 29 anni 3000 morti l’anno in incidenti stradali dovuti all’alcol

MA CHI È LA PERSONA CHE HA PROBLEMI CON L’ALCOL? Il debole? Il depresso? Lo sfortunato? Non solo e non necessariamente!!! Ogni persona che ha problemi con l’alcol ha la sua storia.

Solo la partenza è uguale per tutti…. Le strade che portano all’alcol possono essere molte…. Solo la partenza è uguale per tutti…. COMINCIARE A BERE!!

LA STRADA DEL BERE

Tutti sono chiamati in causa!!!! Il consumo medio di alcol di una comunità è direttamente proporzionale al numero di alcolisti o forti bevitori attesi, cioè la prevalenza in quella comunità. Lederman - 1956 Più nella comunità si beve, più aumenta la percentuale di persone che riporteranno problemi alcolcorrelati. Tutti sono chiamati in causa!!!! Il bere di ciascuna persona influisce sulla percentuale degli alcolisti che rappresenta solo il 5% della popolazione che beve.

MA ALLORA PERCHE’ SI BEVE?? Perché così fan tutti Perché non bere è essere diversi Perché ci piace Perché la nostra è una cultura del bere Perché ce lo dice la pubblicità

"non tutti quelli che sono investiti da un autista ubriaco muoiono"

“L’alcolismo è un comportamento, uno stile di vita, causato da diversi fattori interni ed esterni all’uomo, sotto la spinta della cultura sanitaria e generale della comunità, che determina disagi psichici, fisici e sociali, alterando l’equilibrio della comunità multifamiliare locale”. (Hudolin,1991)

ALCOL & CODICE PENALE

LEGGE QUADRO IN MATERIA DI ALCOL

LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO PER I PROBLEMI ALCOLCORRELATI Piano Sanitario Regione Toscana 2008-2010 approvato il 16 luglio 2008 Attivazione del PNAS in ambito regionale Delibera Stato Regioni 15 Novembre 2007 Linee di indirizzo relative alla valutazione di idoneità alla guida per violazione art. 186 Nuovo Codice della Strada. Delibera n. 264 del 03 Settembre 2007 “Guadagnare Salute-Rendere Facili le scelte salutari” Ministero della Salute Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri il 4 Maggio 2007 “Piano Nazionale Alcol e Salute 2007-2009” Ministero della Salute- Direzione generale della Prevenzione Sanitaria. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie. Roma 07 Gennaio 2007 Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 approvato con DPR 7 aprile 2006 “Attività lavorative ad elevato rischio infortuni” Intesa Conferenza Stato Regioni, 16 Marzo 2006 Piano sanitario Nazionale 2003-2005 approvato DPR 23 Maggio 2003  

Linee di indirizzo per la riorganizzazione del sistema di interventi nel settore delle dipendenze patologiche e sperimentazione regionale delle tipologie di servizi residenziali e semiresidenziali di cui all’atto di intesa Stato-Regioni del 5 agosto 1999. Deliberazione n.1165 del 21 Ottobre 2002 Legge 30 Marzo del 2001, n° 125 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelti. Pubblicato su Gazzetta Ufficiale n. 90 del 18 Aprile 2001 Ddl in materia di alcool e delle sostanze alcool-correlate”, approvato dalla commissione Affari sociali della Camera e trasmesso all'aula (è una pre-legge 125 i contenuti sono i medesimi) Accordo Stato-regioni per la “Riorganizzazione del sistema di assistenza ai tossicodipendenti” Provvedimento 31 gennaio 1999 publ. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 61 del 15 marzo 1999 “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’articolo uno della legge 23 ottobre 1992 N. 421” Decreto Legislativo 502/92 comma 7 Art. 14, in S.O alla Gazzetta Ufficiale 7 gennaio 1994 n. 4