L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
Advertisements

L’ACQUA SULLA TERRA.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
L’ACQUA.
Presentazione approfondimento tecnologia di:
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
L’acqua e l’idrosfera.
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO
L’ACQUA nserire testo.
Copre più di due terzi della superficie della
Recuperare la memoria storica
Energie di legame covalente e
IL CICLO DELL’ACQUA.
IDROSFERA.
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Aria ed atmosfera.
La vita dipende dall’acqua Essa è ovunque: sopra, sotto, ma soprattutto dentro di noi: le piante, gli animali e gli esseri umani non potrebbero farne a.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
L’ acqua di Emanuele Napodano
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
Le interazione intermolecolari
Il sistema Terra.
Le interazione intermolecolari
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Dalla struttura atomica
13/11/
Un pianeta che vive La terra come sistema.
alla chimica del carbonio
Lezione del 2 marzo 2017 Elementi chimici, atomo, massa atomica, guscio elettronico, isotopi, formula chimica, mole, legami covalenti, legami polari, apolari,
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Forze intermolecolari
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
13/11/
Aria ed atmosfera.
6.1 Molecole e formule chimiche
Unità 1 - Le molecole della vita
L’acqua nell’atmosfera
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
L’acqua e l’idrosfera.
13/11/
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
13/11/
la struttura interna della Terra
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
13/11/
TRENTIN GIULIA, SERENA SANTARELLI 2°A
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
L’Acqua Cècile Borocci, Marzia Chilelli & Weronika Targonska
PRESENTAZIONE IN POWER POINT
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
LE SFERE DELLA TERRA.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
Le interazione intermolecolari
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.

Proprietà dell’acqua H2O è la sostanza più diffusa sulla terra. Il 97,3% si trova negli oceani (1350 milioni di km cubici di H2O e altri 770 sono in varie forme sottoterra.) Il 2,7% è in forma gassosa nell’atmosfera.

Attraverso le acque superficiale e quelle sotterranee e gli organismi. È uno dei cicli vitali della terra. È la successione del flusso e circolazione dell’acqua. Tra atmosfera Attraverso le acque superficiale e quelle sotterranee e gli organismi. Crosta terrestre Ciclo dell’acqua

Tensione superficiale La tensione superficiale è una forza debole, per questo in grandi volumi i liquidi assumono la forma dei loro contenitori.

osmosi L’osmosi è un processo spontaneo, senza apporto esterno di energia.

Grazie per l’attenzione.