I ricicloni Progetto di educazione ambientale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricicli-amo Progetto di ampliamento dell’offerta formativa
Advertisements

Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
CLASSE II D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “BASSETTI” SESTO CALENDE
EDUCAZIONE AMBIENTALE
RIFIUTIINFORMA . conoscenza delle fasi del riciclo dei materiali e diffusione della cultura del riuso attraverso la predisposizione di appositi laboratori.
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
07/11/2017.
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Sant’Angelo in Pontano
La bellezza delle scienze e dei numeri
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
Dal disegno alla pratica tecnologica
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
alla cultura scientifica
Costruiamo i numeri in laboratorio
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
azione regionale di sistema per l’educazione scientifica e matematica
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
Piano Lauree Scientifiche
TUTTI FANNO LA DIFFERENZA
L’ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Raccolta differenziata
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Strumenti ed azioni per educare alla riduzione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata ed il consumo consapevole.
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Il modello Puntoedu.
l’Ambiente e il Territorio
Roncola – Capizzone - Strozza
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Progetto di educazione ambientale “Bentornata Primavera”
Scuola Primaria di Vivaro
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Scuola primaria e secondaria
Educazione ambientale
Direzione Servizi Ambientali
Sistemi informativi statistici
2 Weeks of Waste Reduction
PROGETTO ORIENTAMENTO
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
PROGETTARE PER COMPETENZE
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
Scuola Primaria di Vivaro
SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
Area Continuità e Orientamento
CASA COREPLA Laboratorio sulla raccolta differenziata
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
DifferenziAMOci!!! Bartolini Ilaria Casa Valentina Gianotti Chiara
DifferenziAMOci!!! Bartolini Ilaria Casa Valentina Gianotti Chiara
Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Settimane della Scienza
Transcript della presentazione:

I ricicloni Progetto di educazione ambientale Classi 4-5 primaria e 1 scuola secondaria di primo grado Amero Concetta, Daga Erika, Guerrisi Rosetta, De Raffele Maria Raffaela, Panico Maria Concetta, Emanuela Bardazzi, Andrea Bochicchio

Finalità Il Progetto di educazione ambientale sul riciclaggio (in particolare: plastica, vetro e carta) si svolge in collaborazione con Alia SPA, ente che nel territorio del comune di Prato si occupa della raccolta differenziata, che offre alla scuola consulenza, materiali e strumenti didattici. Il percorso viene affrontato in maniera graduale e sistematica, utilizzando un linguaggio semplice ma efficace, così da guidare all'acquisizione di comportamenti corretti in materia di raccolta differenziata e riciclaggio. Il progetto ha carattere pluridisciplinare e coinvolge: scienze, geografia, storia, educazione all' immagine, italiano e matematica, ma anche le educazioni alla convivenza, alla salute e all’ambiente. Attraverso le attività di riciclaggio verranno sostenute attività di ricerca scientifica.

Obiettivi Motivare gli alunni alla raccolta differenziata Educare ad evitare gli sprechi Insegnare il riutilizzo dei materiali Introdurre le problematiche dei rifiuti e dell’inquinamento Conoscere l’utilizzo domestico ed industriale di carta, vetro e plastica Sapere a cosa servono: discarica, inceneritore, impianto di stoccaggio e riciclaggio Imparare a progettare e realizzare oggetti e manufatti riciclando carta, vetro e plastica Stabilire un legame tra ambiente e salute

Le attività si articoleranno in due momenti distinti: Primo modulo: informazioni, conoscenze ed educazione Secondo modulo: laboratori didattici operativi con raccolta di tappi di plastica

Incontro con gli esperti dell’associazione Alia, che spiegheranno ai bambini come riconoscere e differenziare i rifiuti Il percorso del riciclo Le attività dell’associazione

La buona plastica Il riciclo della plastica La raccolta dei tappi: come e perché I bambini della scuola primaria si occuperanno della raccolta dei tappi, guidati, nel riconoscimento delle diverse tipologie, dagli studenti più grandi, che si occuperanno della raccolta di dati e classificazione del materiale plastico tramite la lettura dei simboli presenti sui tappi stessi.

laboratoriando I tappi che non risulteranno idonei a sostenere la ricerca scientifica verranno riutilizzati nel corso dell’anno scolastico per la realizzazione di attività creative svolte in classe.

Con il riciclo della plastica si aiuta l’ambiente, diminuendo i rifiuti e l’impatto deleterio dell’uomo sull’ambiente. Allo stesso tempo, si crea qualcosa di originale e, si aiuta la ricerca scientifica e si promuovono la sostenibilità e la corretta gestione delle risorse naturali. I tappi sono merce preziosa riciclabile all’infinito: polietilene e polipropilene valgono 200€ alla tonnellata.