Dissesti idrogeologici di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Advertisements

Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Anno scolastico 2015/2016 Progetto di Educazione alla Salute Classi Prime Sc. Sec. I ° grado  Vittorio Alfieri  Nizza di Sicilia Docenti: Panfili Anna.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
3^a ist.migliara alessandria
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
PERICOLOSITA’ DA FRANA
La probabilità soggettiva
L’indagine statistica
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
Statistica Prima Parte I Dati.
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
“Risanamento definitivo degli edifici interessati dall'umidità.
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
La segnalazione : Incident Reporting
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Il contributo di CIMA in ADAPT Marco Altamura
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
DISSESTO IDROGEOLOGICO
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
2 - Analisi dei fattori di pericolosità e rischio:
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
La Statistica si occupa dei modi
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
I 7 strumenti della qualità
La Riforma Del Diritto Fallimentare
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre
13/11/
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Statistica.
Statistica descrittiva bivariata
Statistica descrittiva bivariata
DISCUSSIONE DIBATTITO
Statistica e Probabilità
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
ANALISI DI REGRESSIONE
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Curva S e Matrice dei Rischi
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Riflettere sul proprio modo di riflettere
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Numeri indice di prezzi e quantità
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Rischio e pericolo vulcanico
DISSESTI IDROGEOLOGICO
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
I due tipi di atti della scuola paritaria
EVENTI FRANOSI Realizzato da:
Transcript della presentazione:

Dissesti idrogeologici di Paola Mondo ,Giusy Marcini e Pietro D’Angelo

Il dissesto idrogeologico

Le azioni da attuare in presenza di un dissesto idrogeologico sono : Descrizione dello stato di natura, che consiste nella raccolta delle informazioni relative ad un dato fenomeno catastrofico potenziale, con riferimento anche alle informazioni storiche; Valutazione dell'intensità, cioè la valutazione del grado di distruttività che il fenomeno in analisi può assumere. In generale si può procedere considerando uno o più parametri legati all'intensità e valutarli oppure considerando anche gli effetti del fenomeno, quindi attuando anche un'implicita valutazione del valore e della vulnerabilità degli oggetti a rischio; Valutazione della pericolosità, che consiste nella valutazione della probabilità che un dato evento avvenga in un certo periodo; in questa analisi ci si basa su metodi euristici (con valutazioni soggettive e qualitative), statistici (basati sullo studio del fenomeno nel passato) o deterministici (con riferimento a leggi fisico-matematiche); Valutazione del rischio inteso come sintesi del lavoro di individuazione e attribuzione di un valore degli elementi a rischio e della loro vulnerabilità; Gestione del rischio, cioè la serie di interventi atti a diminuire l'effetto del fenomeno su ambiente, manufatti e popolazione.

LE CAUSE

IN CASO DI frane alluvioni