LAVORO di una forza costante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Advertisements

Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Lavoro di una forza costante
Il lavoro dipende dal percorso??
LAVORO di una forza costante
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Descrizione geometrica del moto
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Meccanica 8. L’energia (I).
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
E n e r g i a.
Prof.ssa Veronica Matteo
Nel SI l’unità di misura della potenza è chiamata WATT (W) una forza sviluppa una potenza di 1 watt quando compie un lavoro di 1 Joule in 1 secondo.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
Energia. Cos’è l’energia L’energia è una proprietà che associamo agli oggetti o sistemi che fa sì che in un sistema si possano produrre dei cambiamenti:
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Energia e forze conservative
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
Induzione dS B Legge di Faraday.
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
LA FISICA.
L'ENERGIA.
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Lavoro potenza energia quantità di moto
Energia – Lavoro – Potenza
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Le sue forme, le sue fonti
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
Punto materiale di massa m
Il lavoro e l’energia.
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Energia – Lavoro – Potenza – Quantità di Moto
Urti elastici o anelastici
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Parte IV: Dinamica del Punto 2a parte
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
e conservazione della quantità di moto
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
Capitolo 8 Energia potenziale e conservazione dell’energia
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
Capitolo 9 Quantità di moto e urti
E n e r g i a.
Primo principio della dinamica
Per bambini scuola elementare
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Transcript della presentazione:

LAVORO di una forza costante LAVORO ED ENERGIA LAVORO di una forza costante

LAVORO di una forza costante y x a b   Spostamento nella direzione della forza Forza nella direzione dello spostamento

Interpretazione geometrica del lavoro

LAVORO di una forza variabile …………..… lavoro lavoro

LAVORO di una forza variabile Forza elastica

LAVORO di una forza variabile Forza elastica

Forza costante ) ( watt W s J t L º Þ D = ) ( s F dt d dL L r × = Þ v Potenza ) ( watt W s J t L º Þ D = potenza = lavoro tempo ) ( s F dt d dL L r × = Þ Forza costante v F dt s d dL W r × = ) (

Teorema del lavoro e dell’energia cinetica º Teorema del lavoro e dell’energia cinetica

Energia cinetica

di forze conservative: B ESEMPI di forze conservative: Forza peso Forza di gravità Forza elastica Forza elettrica A Non dipende dal percorso Il lavoro su un pecorso chiuso è nullo

Energia potenziale Energia meccanica Dipende solo dalla coppia di punti Un numero Energia meccanica

Energia potenziale della forza peso b 

Energia potenziale della forza elastica = x 1 F r 2 x = F r Scostamento dalla Posizione di equilibrio 7/04/06

Energia potenziale gravitazionale Forza conservativa Lavoro positivo perché compiuto dalla forza di gravità

Energia potenziale gravitazionale Se voglio portare la massa da i all’infinito devo lavorare contro la forza di gravità Lavoro negativo perché compiuto contro la forza di gravità Energia di legame

Per forze conservative dell’energia cinetica Conservazione Energia meccanica Definizione di Energia meccanica Definizione di Energia potenziale Per forze conservative Teorema del lavoro e dell’energia cinetica In un sistema isolato di oggetti che interagiscono solo mediante forze conservative l’energia meccanica rimane costante

y U mgh h 1

Lavoro di tutte le forze = variazione dell’energia cinetica Presenza di forze non conservative Lavoro di tutte le forze = variazione dell’energia cinetica Lavoro delle forze non conservative = variazione dell’energia meccanica Forza gravitazionale + Forza di attrito

In un sistema chiuso l’energia totale si conserva (si trasforma) Conservazione energia in generale 20/4/06

Energia potenziale e forza Lungo l’asse x Forza uniforme In generale

Equilibrio instabile Equilibrio stabile = x 1 F r 2 x = F r