Prof. Luciano Pace Dire Gesù fra i banchi. L’insorgenza della Meta-Logica nella didattica scolastica. Incontro di Formazione per IDRC della diocesi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dire Gesù fra i banchi. Linsorgenza della Meta-Logica nella didattica scolastica. Incontro di Formazione per IDRC della diocesi di Crema. Sabato 11/09/2010.
Advertisements

IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
BES scuola primaria Laboratorio per i docenti neo assunti in provincia di Sondrio a.s. 2016/2017 Condotto dall’insegnante Meri Rosa Tognela.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Sant’Angelo in Pontano
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Per creare un linguaggio comune …
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Le competenze relazionali nella professione medica
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
Che cosa intendiamo per educazione
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
Sperimentazione di un nuovo modello di PEI
Promuovere una didattica per competenze
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
MIUR- Sala della Comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Reciprocal TUTORING.
La penna dell’insegnante
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Ricerca on line degli articoli
MIUR- Sala della Comunicazione
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
per un Apprendimento di qualità
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Che cosa intendiamo per educazione
MIUR- Sala della Comunicazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
MIUR- Sala della Comunicazione
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
MIUR- Sala della Comunicazione
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
MIUR- Sala della Comunicazione
Frankenstein educatore
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
International General Certificate of Secondary Education
Tutto molto bello, tutto molto utile?
Che cosa intendiamo per educazione
Istituto Comprensivo “G.Bonafini” Cividate Camuno Percorso formativo
Che cosa intendiamo per educazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Approfondimenti.
Strumenti per una didattica inclusiva
MIUR- Sala della Comunicazione
Transcript della presentazione:

Prof. Luciano Pace Dire Gesù fra i banchi. L’insorgenza della Meta-Logica nella didattica scolastica. Incontro di Formazione per IDRC della diocesi di Crema. Sabato 11/09/2010

1. La questione del Metodo Premesse categoriali

Metodica e Metodologia “Freedom Writers” Gli apprendimenti di Tito Imparare ad alzare la mano in segno di rispetto per l’insegnante. Imparare a chiedere per conoscere. Da una metodica ad una metodologia.

Metodica Non serve pensare, basta leggere! Insieme di procedure che definiscono una serie successiva di passaggi al fine di raggiungere un determinato obiettivo (es. Le istruzioni di un qualsiasi manuale per elettrodomestici). Per eseguire le procedure di una metodica basta applicare pedissequamente i passaggi che la compongono. Non serve pensare, basta leggere!

Metodo-logia “Il metodo non è un insieme di regole proposte perché uno sciocco le segua meticolosamente”. Il metodo è una struttura aperta che implica necessariamente l’attività del pensiero. Il Metodo “è una struttura in vista di una creatività in collaborazione” Bernard Lonergan (Il metodo in teologia)

Caratteri del metodo “Il metodo è molto di più della tecnica che ha incorporato e delle fasi attraverso le quali si sviluppa. Esso è portatore di un significato nei confronti della realtà stessa”. (L. Guasti, Modelli di insegnamento) Strutturato Composito Dinamico Collaborativo Esistenziale Significativo

Metodo e apprendimento scolastico “L’unica via diretta per un miglioramento permanente dei metodi dell’istruzione e dell’insegnamento consiste nel concentrarsi sulle condizioni che esigono, promuovo e mettono alla prova il pensiero. Il pensiero è il metodo dell’apprendimento intelligente, dell’apprendimento che mette a profitto e ricompensa la mente”. J. Dewey, Democrazia ed educazione

Metodo è Pensiero K. R. Popper (Vienna 1902 – Londra 1994): La conoscenza procede da: Posizione Problemi (PP) Passa per: Tentativi Teorie (TT) Eliminazione Errori (EE) Giunge a: Nuovi Problemi (NP)

Pilastri del Metodo “Posso forse mettere assieme ciò che ho detto sotto forma di due brevi tesi: 1) Siamo fallibili e soggetti all’errore; ma possiamo imparare dai nostri errori. 2) Non possiamo giustificare le nostre teorie, ma possiamo razionalmente criticarle e adottare in via di tentativo quelle che sembrano resistere meglio alle nostre critiche, e che hanno il maggior potere esplicativo”. K.R. Popper, Lo scopo della scienza

Didattica scolastica Insieme sistemicamente articolato di: Metodica (Unità di apprendimento) Tecniche (Mappa concettuale) Strumenti (Lavagna) per favorire l’apprendimento di determinate conoscenze da parte degli studenti. La metodo-logia irrompe sotto forma di pensiero della, sulla e nella didattica.

Il Metodo-logia didattica “come faccio a rendere la mia didattica adeguata all’apprendimento scolastico in situazioni sempre nuove ed inedite?” Come faccio qui ed ora a far apprendere x a y,z…? Il processo di pensiero che si genera come tentativo di soluzione alla domanda rappresenta la mia Metodo-logia didattica.

pluralità di forme esistenziali 2. Il Metodo e le sue forme pluralità di forme esistenziali

Le forme del metodo a scuola

Forma del contesto Lo spazio è portatore e comunicatore di significati. Ribaltamento di prospettiva: non quali alunni io vedo in un aula, ma che cosa loro vedono dentro e fuori dell’aula, nello spazio che occupano (es. Facebook). Insegnare è mediare i significati situati in un preciso spazio-tempo!

Forma della relazione Totale asimmetria: autoritarismo. Totale simmetria: lassismo. Asimmetria esperienziale/simmetria valoriale: reciprocità educativa. “Quali sono le forme che la relazione ‘educativa’ sta assumendo e quali le forme che si ritiene opportuno promuovere?” P. Triani, Sulle tracce del metodo

Forma dell’alunno L’alunno non è Tabula Rasa, in aula. I suoi livelli di attenzione dipendono da: Interessi Motivazioni Visioni del mondo implicite Stati emotivi Capacità cognitive “L’essere umano non è una pagina bianca su cui la cultura possa scrive a piacimento” E. Fromm, Dalla parte dell’uomo

Forma dell’insegnante La nostra persona è il nostro primo strumento su cui attivare una metodo-logia. “Il primo strumento è l’educatore stesso: la possibilità di rappresentare ed essere una risorsa per la crescita dell’altro rinvia alla gestione del proprio esserci e del proprio essere limitato”. G. Scaratti, Metodi e tecniche dell’intervento educativo

Forma del contenuto I contenuti non sono asettici. Contenuti di discipline diverse comunicano significati vitali diversi. Prendiamo tre uguaglianze: 2 + 2 = 4. E = Mc2. Gesù = Figlio di Dio. La vita credente e il sistema di riferimento dei contenuti religiosi

Contenuti Certi?

3. La didattica come “ambiente metodologico” Alcune possibili antinomie

Valori/Ideali (forma contesto) VOCAZIONE: Scelta di vita esistenziale Definitività Missione da compiere Sono chiamato a… Sono ciò che agisco Con tutto me stesso PROFESSIONE: Scelta di vita lavorativa Temporaneità Ruolo da svolgere Cerco di arrivare a… Agisco ciò che so Con una parte di me

Valutazione/Neutralità (forma relazione) NEUTRALITA’ Accoglienza senza pre-giudizi Ascolto attivo Assenza di imperatività Visione reale della persona (essere) Comprendere le ragioni degli errori e accoglierle VALUTAZIONE Giudizio su ciò si fa e su ciò che si è Correzione attiva Direttività autorevole Visione ideale della persona (dover essere) Correggere sapientemente gli errori

Memorizzazione/Apprendimento (forma alunno) “lo so”! Sapere ciò che ho studiato Ripetizione corretta di un contenuto Attenta lettura passiva “Sapere per sapere” APPRENDIMENTO: “che bello” Gustare ciò che ho concepito Ri-definizione creativa di un contenuto Conscia lettura attiva “Sapere per amare”

Vocazione/Professione (forma insegnante) Scelta di vita esistenziale Definitività Missione da compiere Sono chiamato a… Sono ciò che agisco Con tutto me stesso PROFESSIONE: Scelta di vita lavorativa Temporaneità Ruolo da svolgere Cerco di arrivare a… Agisco ciò che sono Con una parte di me

Conoscenze/Competenze (forma contenuto) Universali Asettiche Tradizionali Contenuti dogmaticamente accolti Condivise Mnemoniche COMPETENZE: Particolare Vitali Personali Contenuti criticamente vagliati Innovative Sentimentali

Amore come metodo-patia Tutti imparammo dall’amore – Alfabeto, parole, un capitolo, il libro possente – poi la rivelazione terminò. Ma negli occhi dell’altro Ciascuno contemplava un’ignoranza Divina, ancor più che nell’infanzia: l’uno all’altro, fanciulli Tentammo di spiegare Quanto era per entrambi incomprensibile. Ahi, come è vasta la saggezza E molteplice il vero! E.Dickinson, Poesie.

Grazie per l’attenzione Luciano.pace@unicatt.it