Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Advertisements

Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Nuove Tecnologie e disabilità
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Il Dipartimento 7 della Regione Calabria (Sviluppo economico, lavoro, formazione e politiche sociali) USR Calabria 6 C.P.I.A. della Regione Corsi di Lingua.
ESPERIENZE DI INCLUSIONE SOCIALE PER PERSONE IN ESECUZIONE PENALE
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Il piano per la formazione docenti in breve
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Sistema Istruzione e Formazione
Il Toolkit del Consiglio d’Europa per il supporto linguistico rivolto a richiedenti asilo e rifugiati: sperimentazione e presentazione degli strumenti.
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Piano Formazione insegnanti
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
RUOLI DELLA COMMISSIONE
Piano Lauree Scientifiche
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
AULA MAGNA - CAVALLERIZZA REALE
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Programmazione triennale
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
CONFERENZA DEI SERVIZI
Come nasce i.d.e.a. progetto “Linc: Lingua Italiana Nuovi Cittadini” finanziato dal Ministero dell’Interno (FEI 2013 Azione 1). Luglio 2014 – giugno 2015.
PON DIDATEC Il progetto.
Scuola primaria e secondaria
Le nostre lauree magistrali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Riunione Senato Accademico
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Tutte fuori! Le donne conoscono i servizi del territorio attraverso il progetto NISABA Capofila ENAIP Piemonte. Partner: enti di formazione CFIQ e Casa.
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Piano di formazione e aggiornamento docenti
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Relazione finale progetto
Direzione Generale del Veneto
Nell’alternanza scuola- lavoro
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Valutazione del servizio
Studio e analisi dell'impatto dei percorsi formativi
Transcript della presentazione:

Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri C.I.V.I.S. V Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri

PREMESSE Il progetto CIVIS V rientra nei finanziamenti F.A.M.I. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Formazione civico linguistica (Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale - Obiettivo nazionale 2. Integrazione - lett.h) Il progetto è stato presentato in risposta all’Avviso Pubblico del 24/12/2015.

IL PROGETTO IN SINTESI Il progetto prevede: Azioni Formative - di base e specifiche - corsi di italiano L2 erogati dai CPIA Servizi Complementari - non gestiti dai CPIA: mediazione linguistica e culturale e di orientamento, babysitting e trasporto Supporto gestionale e servizi strumentali – coordinate dai CPIA: Ricerca Scientifica, formazione dei formatori, Realizzazione di nuovi materiali didattici, Scambio transregionale di buone pratiche

DESTINATARI I destinatari della azioni formative erogate dai CPIA sono: i cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale, e i titolari di protezione internazionale (rifugiati e titolari di protezione sussidiaria), con riguardo a target vulnerabili (ad es.: donne, donne in stato di gravidanza, minori a rischio di esclusione, MSNA, persone analfabete, persone con disabilità fisiche o cognitive, vittime di tratta)

DESTINATARI Non è ammessa l’iscrizione e la frequenza ai corsi di migranti: in attesa di asilo irregolari comunitari

SOGGETTI COINVOLTI Regione: capofila unico, responsabile unico nei confronti dell’Amministrazione dell’esecuzione del progetto, della corretta gestione degli oneri finanziari ad esso imputati Ufficio Scolastico Regionale - partner obbligatorio –: collabora con il Capofila individua i CPIA che erogano le azioni formative verifica l’effettiva necessità di attivare le azioni formative Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti: sono i soggetti chiamati ad erogare le Azioni Formative.

AZIONI FORMATIVE Le azioni formative sono realizzate dai CPIA e dalle istituzioni scolastiche di secondo grado, dove sono incardinati i percorsi di secondo livello, che compongono la rete territoriale di servizio di ciascun CPIA AZIONI FORMATIVE DI BASE: CORSI DI LIVELLO A1 E A2 AZIONI FORMATIVE SPECIFICHE: CORSI DI LIVELLO PRE A1 E B1

AZIONI FORMATIVE: OBIETTIVI Far acquisire allo straniero extracomunitario (regolarmente soggiornante) un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana al fine di facilitare il raggiungimento degli obiettivi: di integrazione di competenze (alfabetiche, linguistiche, civiche) di interrelazionarsi con le persone e con i servizi del territorio (scuole, comuni, servizi sanitari e servizi per il lavoro, etc.).

DURATA CORSI 4 tipologie di azioni di base e azioni specifiche: PRE A1: da 100 a 150 ore (compresa accoglienza) A1: 100 ore (più accoglienza: 10%) A2: 80 ore (più accoglienza 10%) B1: da 80 a 100 ore (compresa accoglienza)

TUTORAGGIO Secondo le Linee Guida FAMI: il TUTOR svolge funzioni di supporto all’attività di formazione civico-linguistica e collabora alla definizione dei percorsi personalizzati attraverso attività di front e/o back office: in appoggio al docente e alla didattica in aula; come punto di riferimento per il singolo corsista (anche allo scopo di raccogliere iscrizioni, motivare alla frequenza); per attività organizzative e di segreteria per il singolo corso; per la facilitazione delle attività sperimentali. Può essere anche una figura esterna al CPIA che esercita una preziosa funzione di riferimento territoriale (ad es. un rappresentante di un’associazione che coinvolge donne immigrate..)

SERVIZI COMPLEMENTARI I Servizi Complementari consistono in: Servizi di mediazione linguistica e culturale e di orientamento (non gestiti dai CPIA) Servizio babysitting e trasporto (non gestiti dai CPIA) Spese assicurative per gli studenti a carico dei CPIA e finanziate nel progetto

SERVIZI SUPPLEMENTARI Accanto alle azioni formative i CPIA svolgono le seguenti attività: RICERCA (CPIA di Verona). «rilevazione di alcuni descrittori di conoscenza e di atteggiamento nei confronti delle pratiche cui gli immigrati sono obbligati, ai fini del permesso di soggiorno» FORMAZIONE FORMATORI per il miglioramento delle competenze di progettazione e organizzazione metodologica di insegnanti e tutor PRODUZIONE DI NUOVI MATERIALI DIDATTICI (Struttura Tecnica Regionale) per il miglioramento della didattica e per la progettazione delle azioni formative per Unità di Apprendimento.

ATTESTATI Ogni CPIA predispone test omogenei: da somministrare al termine dei moduli agli studenti che avranno conseguito la frequenza effettiva di almeno il 70% del monte ore complessivo del corso comprendenti prove idonee (ascolto, comprensione lettura, scrittura, produzione e interazione orale) a verificare tutte le competenze previste nei modelli di attestati che saranno forniti dall’UCRIDA.