Intervista al genio della porta accanto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Advertisements

INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
G-03 Intervista al genio della porta accanto
Intervista al genio della porta accanto.
Intervista al “genio della porta accanto”
Intervista al GENIO della MATEMATICA Lucia Corbetta matricola
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
INTERVISTA AL GENIO INFORMATICO DELLA PORTA ACCANTO.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
1.A che età hai scoperto la matematica? 2.Attraverso quali esperienze? 3.Insieme con chi? Grazie a chi? HO SCOPERTO DI AVERE LA PASSIONE PER LA MATEMATICA.
Il genio della porta accanto Lavoro eseguito da Lucia Zucchi.
Ho intervistato una mia carissima amica,
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
INTERVISTA AL GENIO DELLA CLASSE ACCANTO
Il genio della porta accanto.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
Area dei poligoni. quadrato rettangolo triangolo parallelogrammo trapezio rombo esagono regolare.
Disoccupato.
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Il figliol prodigo.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Di Vinícius de Moraes.
La Biografia.
Conta che ti passa Sir Isaac Newton matematico, fisico e alchimista
CI e Ne.
Alternanza scuola/lavoro
11.00.
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
Adesso faremmo un piccolo test
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Questa è una delle più delicate e simpatiche e.mail che girano...
ITHESIA: PROSPERARE IN GRUPPO
1970 Testo : Giorgio Calabrese
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
Robot che vivono in un mondo incerto
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Liceo Duca D’Aosta - Padova
Sono diventato grande….
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Il genio della porta accanto
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Intervista al genio della porta accanto.
Fasten und Verzichten Digiunare e rinunciare
dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
Programmare.
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Sono diventato grande….
Da una vita intera, queste due parole,
Il tempo è più prezioso del denaro:
Adesso faremo un piccolo test
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito.
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019
Transcript della presentazione:

Intervista al genio della porta accanto

Matteo testa, un ragazzo che studia al primo anno di ingegneria aereospaziale presso l’università di Pisa, ha acconsentito a rispondere alle domande di questa intervista. Matteo

domande e risposte… D: A che età hai scoperto l’ esistenza della matematica? R: Ho scoperto l'esistenza della matematica quando facevo le elementari negli USA, dove la maestra faceva le gare di matematica e il premio di solito erano dolci e bicotti ... D: Attraverso quali esperienze? R: Come ho detto prima tramite gare, a postumi credo che fosse per incitrarci a fare sempre meglio... D: Insieme con chi? Grazie a chi? R: Principalmente era un lavoro in singolo, i teamwork per di matematica mi hanno convinto sempre poco... Troppi modi per arrivare allo stesso punto e tra bambini è dura coordinarsi a modo...

D: Che importanza ha avuto la scuola nella scoperta della matematica? R: Fondamentale! L'insistenza dei professori ha dato i suoi frutti... D: Quali altre esperienze al di fuori della scuola (prima della scuola, durante la scuola) ti hanno fatto scoprire la matematica? R: Un concorso di matematica alle medie (Kangarou se non sbaglio) dove sono arrivato secondo... D: Come andavi in matematica a scuola? Sei sempre andato bene? R: Assolutamente no... Alle superiori avevo perso la voglia e di conseguenza i voti erano scesi. D: Che tipo di studi hai svolto? R: Sempre tecnici, mi piace vedere nella realtà i miei studi.

D: Hai scelto tu questo tipo di studi? R: Certo, i miei genitori mi hanno sempre lasciato molta libertà in questo ambito, visti anche gli ottimi risultati... D: Come andavi nelle altre materie? R: Molto molto bene, anche perchè erano materie estremamente tecniche alle superiori e mi appassionavano molto. D: La passione per la matematica ha mai compromesso il rendimento nelle altre materie? R: No anzi mi ha aiutato in più ambiti... D: Nella tua famiglia ci sono altri “geni” della matematica? R: Mi sa che mio fratello sarà anche meglio di me, ma per ora sono il solo...

D: Il tuo carattere (la tua personalità) sono caratteristici secondo te di un matematico o di uno che ama la matematica? Puoi descriverci alcuni aspetti? R: Purtroppo si. Dico purtroppo perchè tendo a razionalizzare tutto ciò che mi circonda per provare a ricavarne il massimo. Però molto cose non si possono razionalizzare... D: Ti ritieni una persona socievole? R: Molto, in pochi mesi qui a Pisa ho già un folto numero di amici e amiche... D: Ritieni di essere creativo? R: Abbastanza, Per esempio in questo momento sto partecipando ad un concorso per la realizzazione e la costruzione di un aereo telecomandato, e il profilo che avrà questo progetto è venuto in mente a me...

D: Qual è il tuo rapporto con il computer? R: Maniacale, ci passo tantissimo tempo, e devo cambiarlo con una periodicità che potrebbe seguire quasi l'atenarsi delle stagioni per restare sempre aggiornato... D: Ti piace giocare? Quali tipi di giochi? R: Giochi di strategia e tattica, ma anche sparatutto e d'avventura... D: Sotto quale aspetto la tua professione attuale ha una relazione con la matematica? R: Al momento sono studente di Ingegneria Aerospaziale presso l'Università di Pisa, quindi direi che è fondamentale... D: Cosa pensavi (sognavi) di fare da grande? R: Il pilota di elicottero o di aereo, ma sono stato scartato all'Accademia Aeronautica per colpa di 2 carie...

D: Pensi di avere realizzato i tuoi sogni? R: No, ma spero di essere utile in futuro per far realizzare i sogni di qualcun'altro... D: Hai mai partecipato a delle gare di matematica? R: Come ho detto si... D: Hai mai partecipato a delle selezioni interne in cui la matematica fosse determinante? R: Si per entrare in università... D: Come è stato il tuo rendimento in queste circostanze? R: Purtroppo scarso perchè le domande erano diverse dal tipo di preparazione che ci avevano fatto i professori e nel poco tempo che avevamo a disposizione sono riuscito a fare poco...

D: Qual è il ruolo della matematica nella società moderna? R: Penso fondamentale, tutto ormai è riconducibile alla matematica... D: Che rapporto hai con il computer? R: Come ho detto, quasi maniacale... D: Che rapporto hai con internet? R: Lo stesso che ho con il pc... D: Che rapporto pensi che ci sia tra il computer e la matematica? R: Senza la matematica i computer non esisterebbero... D: Conosci qualche linguaggio di programmazione? R: Alcuni come il Java e sue varianti...

D: Come consideri la tua memoria? (Normale, Buona, Ottima) R: Abbastanza buona D: Che tipo di memoria hai? (Uditiva, Visiva) R: Visiva principalmente D: Secondo te come deve essere la memoria di un matematico (di un genio matematico della porta accanto)? R: Razionale e schematica, ma non alla Jhon Nash... D: Esegui mai calcoli a mente? R: Spesso, quando non ho la calcolatrice (ossia molto spesso). D: Quando e quanto usi la calcolatrice per fare i calcoli della vita quotidiana? R: Poco perchè fortunatamente la matematica che usiamo noi si riduce ormai ai soliti calcoli e le radici quadrate si lasciano indicate di solito...