EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
Advertisements

La storia dell’Europa.
Storia dell’integrazione europea
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
Unione Europea.
L’Unione Europea.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
UNIONE EUROPEA.
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Europe's roots.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Educare all'Europa.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L' ITALIA NELL' EUROPA.
L’Unione Europea.
L'Integrazione Europea
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Enti locali e organizzazioni internazionali
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Il lungo processo verso l’Europa Unita
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
L’Unione Europea.
Che cos’è l'Unione europea (UE)?
Unical - DISPeS Economia regionale aa
Il 60° anniversario dei trattati di Roma
L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente
Erasmus+ per Studio Incontro pre partenza a.a.2017/2018: Borsa di studio e Accordi di Mobilità Venerdì 14 luglio 2017 ore 10,30 Auditorium U12.
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Europa
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
L’euro: la moneta unica
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La nascita dell’Unione europea
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione Europea.
L’Unione europea.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta
Transcript della presentazione:

EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI

IL CAMMINO DELL’UNIONE EUROPEA

Unita nella diversità Unité dans la diversité Unida en la diversidad In vielfalt geeint United in diversity

2013: adesione della Croazia (UE-28 2004: adesione di Polonia, Ungheria, Slovenia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Lettonia, Estonia, Lituania, Cipro e Malta (UE-25) 1995: adesione di Austria, Svezia e Finlandia (UE-15) 1986: adesione di Spagna e Portogallo (CE-12) 1981: adesione della Grecia (CE-10) 1973: adesione di Regno Unito, Irlanda e Danimarca (CE-9) 1957: firma dei Trattati di Roma (entrata in vigore 1958): Comunità economica europea (CEE), Comunità europea dell’energia atomica (Euratom) 1951: firma del Trattato di Parigi (entrata in vigore 1952): Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) 

E’ giunta l’ora di costruire insieme l’Europa che ruota non intorno all’economia,ma intorno alla sacralità della persona umana, dei valori inalienabili; l’Europa che abbraccia con coraggio il suo passato e guarda con fiducia il futuro per vivere pienamente con speranza il suo presente. E’ giunto il momento di abbandonare l’idea di una Europa impaurita e promuovere l’idea di una Europa protagonista, portatrice di fede; l’Europa che contempla il cielo e persegue i suoi ideali, l’Europa che difende e tutela l’uomo, che cammina salda e sicura sulla terra, prezioso punto di riferimento per l’umanità. (Papa Francesco)