LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
Advertisements

Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Le scienze della natura
Sistemi aperti, chiusi, isolati
ATMOSFERA LITOSFERA IDROSFERA BIOSFERA
Geosistema Il biosistema
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
IDROSFERA,ATMOSFERA E LITOSFERA
LA LITOSFERA.
IDROSFERA.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
L’ acqua di Emanuele Napodano
La chimica e l’ambiente
L’energia in natura Stefania Papa
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
I Modulo Corso Istruttori I Livello
13/11/
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
LA TERRA Giulia Bassi Lisa Emiliani Letizia Galletti presentano.
Il sistema Terra.
IDROSFERA CONTINENTALE
13/11/
Un pianeta che vive La terra come sistema.
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Prof.ssa Carolina Sementa
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
13/11/
L’idrosfera Il pianeta azzurro
CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Idrosfera, atmosfera e biosfera
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dall’Universo al Pianeta azzurro
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
13/11/
Aria ed atmosfera.
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
Unità 1 - Le molecole della vita
Come si nutrono le piante
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
13/11/
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della Terra solida
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
13/11/
la struttura interna della Terra
Una introduzione allo studio del pianeta
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
13/11/
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
LE SFERE DELLA TERRA.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
1.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
1.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
GLI ECOSISTEMI Ecosistema Terrestre Artificiale
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA ATMOSFERA : involucro gassoso che avvolge la terra; Rende possibile la vita sulla terra; Protegge il pianeta dall’impatto con i piccoli corpi vaganti nello spazio; Filtra le radiazioni solari dannose per i viventi; È sede di scambi energetici tra la superficie terrestre e il Sole che portano ai fenomeni metereologici; Rende possibile il ciclo dell’acqua; IDROSFERA : insieme delle acque presenti sulla Terra in ogni possibile stato di aggregazione; essa ha permesso l’affermarsi della vita sulla Terra. Gli oceani  71% della superficie terrestre; 97 % di tute le acque terrestri. Acque dolci dei fiumi, dei laghi, dei ghiacciai e del sottosuolo (piccola percentuale) hanno fornito l’acqua dolce indispensabile per la vita; Sono responsabili del modellamento e della formazione paesaggistica del pianeta. GEOSFERA : insieme delle rocce ; BIOSFERA : comprende tutte le forme di vita Presenti sulla Terra, inclusi gli esseri umani; si estende in tutte le altre sfere e ne costituisce parte integrante.

LA GEOSFERA È la sfera più estesa, rappresenta la Terra solida e estende dalla superficie fino al centro del pianeta. Suddivisione in strati in base a come i materiali si sono distribuiti nel corso delle prime fasi della storia della Terra, in base alla loro natura chimica e densità. Suddivisione in base le proprietà fisiche

IL GEOSISTEMA E IL SUO EQUILIBRIO Il geosistema è considerato un sistema chiuso perché scambia energia con lo spazio( la riceve dal Sole e la cede allo spazio esterno come calore), ma non materia. Tutto il resto, (aria- acqua- rocce) , può passare da una componente all’altra del geosistema,ma non uscire da esso.

I CICLI DELLA MATERIA NEL SISTEMA TERRA Nel geosistema la materia è sempre la stessa , ma viene continuamente trasformata attraverso percorsi con andamento circolare. I cicli del sistema Terra, come quello idrologico e quello litogenetico, non sono indipendenti l’uno dall’altro, ma hanno punti di contatto dove interagiscono. Ciclo idrologico : rappresenta la circolazione continua dell’acqua tra l’idrosfera, l’atmosfera, la geosfera e la biosfera. Ciclo litogenetico: Le rocce della geosfera si formano, si modificano, si riformano in continuazione in modo ciclico.

IL CICLO DEL CARBONIO Ciclo biogeochimico , attraverso il quale il carbonio viene scambiato tra atmosfera , idrosfera , geosfera e biosfera. CICLO BIOLOGICO : comprende gli scambi di carbonio tra gli organismi e l’ambiente CICLO GEOCHIMICO : trasformazioni che non coinvolgono organismi viventi. Il diossido di carbonio atmosferico passa in soluzione nell’acqua piovana , formando ioni carbonato e bicarbonato.