Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi della varianza (a una via)
Advertisements

Test della differenza tra le medie di due popolazioni
Analisi della varianza
Statistica Descrittiva
Informatica Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2015/2016 Docente:
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
1 Principali analisi statistiche 1. Confronto fra medie (2 o piú campioni) 2. Correlazione e regressione 3. Analisi di tabelle di contigenza Variabile.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Analisi della varianza
Corso di Analisi Statistica per le imprese
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
ESERCITAZIONE RIEPILOGO di Statistica Descrittiva
Precorso di Statistica
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
Qualità dei dati Fabio Murena.
RICHIAMI DI INFERENZA:
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7 Test d’Ipotesi, Analisi Bivariata: discussione di un lavoro di gruppo.
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°12 Regressione Logistica: Le ipotesi del modello, la stima del modello.
Confronto fra 2 popolazioni
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Precorso di Statistica
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Statistica descrittiva bivariata
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese 2
Esercitazione di Statistica
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Statistica descrittiva bivariata
Statistica descrittiva bivariata
Distribuzione per stato di occupazione
Test per campioni appaiati
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Confronto tra medie di due popolazioni
Esercizio 2 Un gruppo di persone con DCA ha partecipato per tre mesi ad una psicoterapia di gruppo per aumentare la propria autostima. Verificare che la.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Compito 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc, %, %c.
Corso di Analisi Statistica per le imprese
Precorso di Statistica
RICHIAMI DI INFERENZA:
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Esercizio 1 Il voto medio della popolazione degli studenti della Lumsa al primo esonero di psicometria è pari a 26 (σ=3). Gli studenti hanno sempre svolto.
RICHIAMI DI INFERENZA:
Associazione tra due variabili
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Soddisfazione lavorativa
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Test per campioni indipendenti
Esercizi Verificare che gli agenti di polizia (N=56; Ẍ=4) abbiano un punteggio di ansia diverso rispetto alla popolazione italiana (µ=4,3; σ2=2,4). Risolvere.
Associazione tra variabili qualitative
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Statistica descrittiva bivariata
Esercizi Verificare che gli psicologi (N=37; Ẍ=5,4) abbiano un punteggio diverso di empatia rispetto alla popolazione italiana (µ=5; σ2=0,64). Risolvere.
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018 Docente: Dott.ssa Rita Marras

IL TEST DEL CHI-QUADRATO Si utilizza quando si ha a che fare con due variabili entrambe qualitative e si vuole decidere se l’associazione presente fra queste sia o meno significativa. H0: indipendenza; H1: associazione

TEST DEL CHI-QUADRATO La distribuzione del chi-quadrato è asimmetrica, e cambia a seconda dei gradi di libertà:

TEST DEL CHI-QUADRATO Si tratta di sempre di un test a una coda p=p-value o regione di rifiuto

ESEMPIO Sia data la seguente tabella relativa a un test doppio-cieco (farmaco-placebo) su un gruppo di pazienti di una clinica. L’associazione presente tra farmaco e guarigione è significativa? In altre parole, data l’associazione presente nel campione, è possibile concludere che sia così anche nella popolazione, quindi che il farmaco sia realmente efficace? Guariti Staz./pegg. Totali Farmaco 50 30 80 Placebo 40 90 70 160

TAVOLA DELLE FREQUENZE ATTESE Siccome le frequenze attese sono diverse da quelle osservate il farmaco POTREBBE essere efficace. Per verificare la reale efficacia bisogna eseguire un test del chi-quadrato. Si calcola il χ2 tabulato: Guariti Staz./pegg. Totali Farmaco 45 35 80 Placebo 90 70 160

ESEMPIO χ2=(50-45)2/45+(30-35)2/35+(40-45)2/45+ (40-35)2/35=25/45+25/35+25/45+25/35= =10/9+10/7=160/36≈4,44 G.D.L.=(h-1)(k-1)=(2-1)(2-1)=1 Χ20,05;1=3,84 Siccome χ2 tabulato > Χ20,05;1si rifiuta l’ipotesi nulla (il farmaco è efficace).

TAVOLA DEI PERCENTILI

L’ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA) Quando si hanno due variabili, l’una quantitativa e l’altra qualitativa, e si vuole testare la dipendenza delle medie (ovviamente riferite alla variabile quantitativa) nei diversi gruppi (identificati con la variabile qualitativa). In questo caso si parla di ANOVA a una via. Per esempio, si vuole valutare se l’altezza media di un gruppo di donne differisca significativamente da quella degli uomini (quindi se sesso e altezza sono legati, è ovvio che in questo caso lo è), se il livello medio glicemico nel sangue differisca fra le diverse razze umane, etc. H0: μ1= μ2= …= μp; H1: almeno la media di un gruppo differisce

L’ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA) Prima si valuta se nel campione in questione le medie dei gruppi differiscono attraverso l’analisi delle devianze. In caso affermativo si testa se il risultato sia significativo, quindi estrapolabile alla popolazione, tramite un test F di Fisher. E’ possibile creare anche un modello lineare generalizzato, cioè una funzione, che mette in relazione la variabile dipendente (cioè la media) con il gruppo.

ESEMPIO

L’ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA) Il p-value è di poco inferiore a 0,05: la strategia di vendita influisce sul volume delle vendite stesse.