Il luogo in cui coltivare saperi e sapori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Advertisements

CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
Classi terze sez. A e B 2° Circolo Didattico, via Don Minzoni Somma Vesuviana (NA) Anno Scolastico 2015/16 Promosso dall’ ASL in collaborazione con l’
Un anno di esperienze delle Seconde D-E “P.ssa Mafalda”
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Percorso di Educazione Alimentare: Anno Scolastico
GIOCARE CON L’ARTE IL MOSAICO. TUTTI INSIEME PER… Il progetto si propone di promuovere lo sviluppo delle potenzialità comunicative degli alunni e le loro.
CREARE ARTE RICICLANDO BABBO NATALE Scuola Primaria Carlo Collodi
CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
L’orto di Tappo 3A…. …Tutto è cominciato così! …e pian piano ha preso forma!
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Imparare per la vita Agosto 2016 | éducation21 | Giornata SM Stabio.
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
Un anno di progettualità!
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Il valore della vita emotiva
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Comune di Mercato San Severino
Lavorare per competenze
John Dewey Teoria pedagogica
Progetto Made in Italy Umbria Un viaggio tutti insieme alla scoperta del panpepato Dal mondo a Terni...… Classe V C Scuola Primaria De Amicis Istituto.
Motivazione Migliorare il successo formativo degli alunni
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
COMPETENZA MATEMATICA
Strategie per imparare a studiare
Gruppo 8: ‘Maestre’…in ERBA COLORI DA MANGIARE
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Conoscenze, abilità, competenze
Massa Marittima Federico Batini
A.s a.s a.s a.s
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
FORMARE un imprenditore
Luca Tomasi Bolzano, maggio 2004
La politica delle lingue della Commissione europea
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
INSIEME…..ALLA RICERCA DI UN MONDO MIGLIORE
La grammatica degli scambi tra locale e globale
Piattaforma NATURA IN MOVIMENTO
Progetto di educazione ambientale “Bentornata Primavera”
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
Progettazione educativa e didattica
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE DI ESINE
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
L’argomento di questa sera è:
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Conoscenze, abilità, competenze
« La salute vien mangiando»
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Scuola Secondaria Sante Zennaro Laboratori Ins 5
Progetto green school Istituto Comprensivo “E. Galvaligi “ di Solbiate Arno SCUOLA PRIMARIA “G. CANTORE “ SANTO STEFANO.
Concludendo…..
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
Il luogo in cui coltivare saperi e sapori
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO “CARMINE” Largo Peculio N I C O S I A
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Tutti possono imparare La diversità è un punto di forza
Transcript della presentazione:

Il luogo in cui coltivare saperi e sapori Ortolando Il luogo in cui coltivare saperi e sapori Tonini Alessandra Fecondo Carmela Palmisani Laura

Un orto a scuola… perché? Coltivare un orto a scuola è coltivare dei saperi. L’orto a scuola è un’attività interdisciplinare adattabile ad ogni età. L’orto permette di “imparare facendo”, di sviluppare la manualità e il concetto di “prendersi cura di”, di imparare ad aspettare e cogliere il concetto di diversità. L’orto permette di lavorare in gruppo e sviluppare l’educazione ambientale e al cibo.

Finalità La scuola forma il futuro cittadino anche attraverso un uso corretto dell’ambiente e di una sana alimentazione. Gli alunni impareranno a conoscere ciò che mangiano producendolo da soli e rispettando le risorse del nostro pianeta. La strutturazione di un orto scolastico rappresenta uno strumento di educazione ecologica capace di avvicinare gli alunni all’origine del cibo e della vita.

Obiettivi Favorire una sana alimentazione. Sensibilizzare i bambini alla cura della propria salute attraverso un’alimentazione corretta. Riflettere insieme sulle buone pratiche dell’orto ( riciclo, biologico, compostaggio…) Favorire abitudini sane. Favorire lo sviluppo di un pensiero scientifico. Acquisire competenze pratiche e favorire l’apprendimento cooperativo. Facilitare esperienze inclusive tra diversamente abili, normodotati e anziani.

Utilizzare al meglio lo spazio di cui disponiamo…

Collaborando s’impara…

L’attesa…

… dà i suoi frutti

E ora… a tavola!

Non sprechiamo niente ma…

R…ivalutiamo fino all’ultima fetta!

I nostri prodotti… in vendita al babbo e alla mamma!

R…icontestualizzare: vendere i nostri prodotti per acquistare ciò che ci serve!