Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORBETELLO Alla scoperta del nostro territorio Con il contributo del signor Giovanni Damiani Grazie per tutto quello che ci ha insegnato.
Advertisements

“Non sapete quando giungerà e se sarà dolorosa; ma, siate certi, che giungerà. L’angoscia della morte è l’angoscia fondamentale dell’uomo.” Henry Laborit.
Ultimamente ho riflettuto alle tante cose che ho fatto nella mia vita.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Laddove, non conviene star male!
C O M E H A I P O T U T O ? What a wonderful world automatico.
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
“Le cose non sempre sono come sembrano."
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Alternanza scuola/lavoro
Niente Paura Progetto Sulla Sicurezza Classe V A
PASQUA DOMENICA 4 Ascoltiamo “Surrexit Pastor Bonus” di Mendelsshon 9’20 (Piccoli Cantori di Montserrat) sentendoci vicini a Gesù Regina.
UN AUTO AD ENERGIA SOLARE
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
Questa è la sacra ROSA AMARILLA.
E’ passato un anno da quando sei partito!
“Le cose non sempre sono come sembrano."
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Liceo Duca D’Aosta - Padova
DELLA SCUOLA DEL SABATO
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
In una bella casa abitava un bambino,
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
Cicognani è il direttore del dipartimento di pediatria
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Il passato prossimo I verbi in essere.
Diario di lei diario di lui.
Conoscere per imparare
 I primi di dicembre la mia classe ha iniziato un percorso di confronto sui termini “differente e diverso” e nelle lezioni successive abbiamo visto dei.
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
DOMENICA IV di PASQUA Ascoltando il “Surrexit Pastor Bonus” di Mendelsshon 9’20 (Piccoli Cantori di Montserrat) sentiamoci vicini a Gesù Monges de Sant.
The narrative past tense
Il segreto della cipolla
La diversità delle persone
Questa notte ho fatto un sogno..
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
il racconto di Giovanni
xIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
28/11/2016 Caro diario, oggi durante la lezione di geografia, abbiamo elencato tutti gli aspetti che riguardano il mare. Siamo partiti da quello che abbiamo.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
PASSATO PROSSIMO.
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Portella della Ginestra Classe 1°A Istituto comprensivo
DOMENICA 3 Anno B
PRECETTO CINESE SUL DENARO
Il segreto della cipolla
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
VISITA D’ISTITUTO AD AGRIGENTO
Musica: Hosanna di Dufay
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
In visita al MUSEO DELL’
MOLTA FORTUNA.
LA NONNA E LA SUA STORIA Davide Di Costanzo.
Poesia d’Amore.
ATTEGGIAMENTI E PAROLE COME CULLA DELL’UOMO
UNA LETTERA PER TE.
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
La maledizione dei diamanti
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Transcript della presentazione:

LA NOSTRA PRIMA USCITA classe 1^ G Scuola Secondaria “Giacomo Perlasca” a.s. 2017/18

Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna Bertolino, che ha organizzato tutta l'uscita . LA DATA lunedi’ 26 ottobre 2017 L'ORA 10-13 LA DESTINAZIONE “Viaggio sulla frontiera” mostra presso il convento francescano di Rezzato

Eravamo un gregge diverso dagli altri….. Appena arrivati in classe, la professoressa ha assegnato a ciascuno il proprio cartellino e ci siamo messi in fila con i chiudifila e gli aprifla ai loro posti.

Usciti dalla scuola, siamo passati davanti alla chiesa di san Giovanni, quindi abbiamo imboccato via Disciplina,

e siamo arrivati alla Pinacoteca dell’età evolutiva e siamo arrivati alla Pinacoteca dell’età evolutiva. La professoressa ci ha spiegato le sue diverse funzioni: un tempo, prima di assumere l’attuale ruolo, era una scuola, poi una chiesa e infine una biblioteca.

E, come fa sempre, ci ha spiegato, in questo caso, la derivazione e la definizione di Pinacoteca: “E' una struttura che contiene disegni di bambini di tutto il mondo! “

Arrivati finalmente in convento, dopo una bella salita, Claudio e Giuliana, due volontari del Sermig, ci hanno accolto con un grande saluto e ci hanno fatto qualche domanda.

Sapete di che viaggio stiamo parlando? Sapete quanti modi ci sono per viaggiare? Quello che state per vedere è un viaggio che si fa da soli che può durare molto tempo, anche anni di cui non si sa precisamente la meta Che spesso non riporta a casa.

Siamo entrati nel chiostro

VIAGGIO SULLA FRONTIERA E subito è iniziata la visita alla mostra: VIAGGIO SULLA FRONTIERA

Claudio ci ha detto che Lampedusa è un’isola italiana che si trova più vicino all’Africa che all’Italia. Quando vi si approda, si vede subito la Porta d’Europa che è stata costruita nel 2008.

LAMPEDUSA Lampedusa e' un 'isola dove sbarcano molti migranti che vengono aiutati a superare la paura del viaggio

Abbiamo avuto la fortuna di incontrare dei migrati che ci hanno raccontato la loro storia.

Ecco la testimomianza di Caraib (45 Anni): “Io sono molto felice di essere arrivato qui, sono salvo , in pochi sono fortunati come me, c’era molta confusione e poca sicurezza in Libia . In Libia maltrattano i prigionieri , da mangiare davano solo un panino al giorno e bevevamo l’acqua del mare; per uscire di prigione e imbarcarti dovevi pagare almeno 200 euro. Nel barcone ci stavano almeno 180 persone;il mio viaggio è durato dalle 22 alle 19 del giorno successivo. Ero felicissimo quando ho visto la nave italiana che ci è venuta a prendere.”

Purtroppo nel viaggio ci sono anche dei morti e c'e' un dolore molto forte a perdere un famigliare, io l’ho sentito sulla mia pelle.

Tutti gli altri racconti che abbiamo letto o ascoltato sono molto simili. Nei barconi i primi ad essere salvati sono i bambini .

Sirene di libertà nel mare minato dalle insidie

Oltre il filo spinato

Insieme oggi abbiamo fatto la prima uscita fuori dalla scuola . Senza dimenticare che un tempo a migrare eravamo noi…..

La frase che mi e' rimasta più impressa e' : -CHI SALVA UNA VITA SALVA IL MONDO INTERO .

Eppure, nonostante tutto, mi tengo stretta tutte le mie speranze, perché continuo a credere nell’infinita e intima bontà dell’uomo…..