Ictus al risveglio o non databile: ruolo delle neuroimmagini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’arteriopatia degli arti inferiori
Advertisements

RUOLO DELL’ECOCARDIOGRAFIA NELLA PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICA
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
Percorso Stroke Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone
Prima e seconda linea di trattamento
I criteri della scelta tra le varie tecniche radioterapiche
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
UOS Neurointerventistica
Lo Stroke della Leonessa La provincia di Brescia
Il trattamento endovascolare
TC MR: Immagini di pronto soccorso
Il trattamento endovascolare dell’ictus alla luce delle nuove evidenze ORGANIZZAZIONI LOCALI: cosa è cambiato e cosa cambierà nel 2015 S.Nappini Interventistica.
Il percorso ictus in Regione Lombardia
La trombectomia meccanica nel trattamento endovascolare dell’ictus di basilare: esperienza di un singolo centro. A.Giorgianni, C.Pellegrino, R.Minotto,
Bracco S, Cioni S, Gennari P, Romano DG, Vallone IM UOC NEUROIMMAGINI E NEUROINTERVENTISTICA Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Bracco S UOS Neurointerventistica.
Outcome clinico a breve termine dello stroke lacunare: studio
La stroke Unit l’esperienza a Messina R.Papa
Deficit neuro-oftalmologici nell’ictus cerebrale ischemico acuto
Dr. Livio Picchetto, Stroke Unit NOCSAE Modena
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
EFFETTI DELLA NORADRENALINA SULLO STROKE VOLUME MEDIANTE MONITORAGGIO CON DOPPLER ESOFAGEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Scuola di Medicina e Chirurgia
Fattore umano e sicurezza

SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
NBI: fatti e non parole Prof. Giampaolo Bianchi
Crescita I: Paolo Sospiro
a Carattere Scientifico Policlinico San Matteo -Pavia -
Spunti per una discussione
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
LEZIONI DI CUORE – BACK TO SCHOOL ALESSANDRO CAPUCCI
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Variabili psicologiche alla base della promozione di comportamenti salutari: favorire uno stile di vita sano con la nudge theory Giorgio Gronchi, Luisella.
Aumentare l’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti osteoporotici con la nudge theory Giorgio Gronchi, Luisella Cianferotti, Barbara Pampaloni.
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Vittorio A. Sironi Professore di Storia della Medicina e della Sanità
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
un problema non ancora risolto
Stenosi M1: quando fermarsi?
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Presidente Confindustria Digitale
Corso di Aggiornamento
Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico Soluzioni innovative per la gestione ed il rinnovo 9/11/2018 UOC NEURORADIOLOGIA DIAGNOSTICA INTERVENTISTICA.
Dott.ssa Gaetana Affuso:
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Simone Gallerini Azienda USL Sud Est UOC Neurologia, Grosseto
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Attività clinica e strumentale-2018
Approccio diagnostico multimodale in un paziente afasico con LRDA (attività delta ritmica lateralizzata) M. Spalletti1 F. Pescini2, B. Piccardi2, C. Boccardi1,
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Il farmacista nel percorso ictus
La valutazione del profilo di rischio individuale
Il percorso di accreditamento
Transcript della presentazione:

Ictus al risveglio o non databile: ruolo delle neuroimmagini DISCUSSANT: I. PESARESI Università di Pisa Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia UO Neuroradiologia AOUP Direttore Prof. M. Cosottini

COSA DICONO GLI STUDI RANDOMIZZATI?

CRITERI DI SELEZIONE > 4.5h (4.7 - 9h) 6 – 24h 6 – 16h WAKE-UP Unknown time of onset > 4.5h (4.7 - 9h) Last known to be well: OCCLUSIONE VASALE: Non valutata IMAGING: DWI/FLAIR NEG 6 – 24h DAWN Last known to be well: OCCLUSIONE VASALE: ICA / M1 PROX CLINICA+IMAGING: NIHSS/CORE ISCHEMICO DWI / CT-PERFUSION (RAPID) 6 – 16h DEFUSE-3 Last known to be well: OCCLUSIONE VASALE: ICA / M1 PROX IMAGING: PENUMBRA/CORE ISCHEMICO CT-PERFUSION (TMAX < 6sec) DWI / CT-PERFUSION (RAPID)

RANDOMIZZAZIONE WAKE-UP TROMBOLISI EV PLACEBO DAWN TROMBECTOMIA+TERAPIA MEDICA STANDARD (trombolisi ev 5%) TERAPIA MEDICA STANDARD (trombolisi ev 13%) DEFUSE-3 TROMBECTOMIA+TERAPIA MEDICA STANDARD (trombolisi ev 11%) TERAPIA MEDICA STANDARD (trombolisi ev 9%)

COSA FACCIAMO NOI?

ASPECTS >=7 + PERFUSIONE TC (mismatch CBV/MTT) CORE ISCHEMICO (DWI/CBV/TMAX): 2-8ml (WAKE-UP) <50ml (DAWN) <70ml (DEFUSE3) ASPECTS >=7 + PERFUSIONE TC (mismatch CBV/MTT)

E’ OPPORTUNO MODIFICARE LE NOSTRE PROCEDURE OPERATIVE? PROBLEMA DI RISORSE TECNOLOGICHE PROBLEMA DI RISORSE UMANE PROBLEMA DI RISORSE ECONOMICHE

COSA FARE PER STROKE DI CIRCOLO POSTERIORE?

PC-ASPECTS NON ESISTONO STUDI RANDOMIZZATI DISPONIBILI SOLO STUDI PROGNOSTICI PC-ASPECTS

DWI PC-ASPECTS <=7 CRITERIO DI SELEZIONE ? PC-ASPECTS NHISS

COSA FACCIAMO NOI?

TC + ANGIO-TC

IN CONCLUSIONE…