Cura di sé come apprendimento autoriflessivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Advertisements

TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
A cura di : Fabrizio Ciocca – Servizio Educazione e Formazione Ambientale “Gli atteggiamenti dei cittadini Europei sulle tematiche ambientali” Scheda di.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Diventare un esperto di PAES
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
Sociologia della Salute a.a “Il diario di salute”
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Dopo il diario di salute…
Corso di Sociologia Generale a.a
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Corso di Laurea Magistrale in
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
Corso di Sociologia Generale a.a
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Sociologia della Salute
Osservare per progettare
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Esercitazione Sociologia Generale
Corso di Sociologia Generale a.a
Organizzazione Aziendale
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Nome insegnante | numero corso
Conclusioni del corso di Sociologia generale
Come svolgere una relazione
SCHEDA ATLETA.
Università degli Studi di Parma
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Corso di formazione on-line
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
L’indagine sull’opinione degli studenti
Organizzazione Aziendale
Sociologia della Salute
La relazione - Giulio Colecchia
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Sistemi informativi statistici
Comunicazione di massa e nuovi media
Il ruolo della persona in cura
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Sociologia della Salute
Pillola di Buona Pratica
Dopo il diario di salute…
Concludendo…..
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Conferenza dedicata alla mortalità e alla morbilità
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Esercitazione I (Corso )
Corso di Sociologia Generale a. a
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Sociologia della Salute
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Transcript della presentazione:

Diari di salute e Cura di sé Esercitazione 1 – Corso di Sociologia della salute 2018/19

Cura di sé come apprendimento autoriflessivo IL METODO DEI DIARI DI SALUTE fase osservativa: tenuta periodica del diario (es. 2-3 volte la settimana) fase riflessiva: analisi periodica (counseling?) fase progettuale: mantenere o cambiare? Come? fase attuativa: realizzo, attuo il progetto di cambiamento fase di verifica: valuto gli effetti, i risultati conseguiti con dei criteri

Indicazioni A – fare una copertina del diario (titolo, nome e cognome, periodo di compilazione; inserire un’immagine accattivante che mi rappresenti e/o mi piaccia); B – scaricare la scheda-modello fornita e riprodurla in diverse copie: inserirle una di seguito all’altra per realizzare la base del diario; C – compilare le schede liberamente ogni 2-3 gg facendo mente locale su ciò che è accaduto. Non è necessario utilizzare sempre tutta la scheda. Essa è un pro-memoria per non dimenticare aspetti che sembrano banali ma possono essere rilevanti nel lungo periodo; D – alla conclusione del periodo dovete scrivere una “relazione finale” contenente: a) una sintesi di ciò che avete descritto; b) una riflessione su questa descrizione (ciò che vi ha colpito, ciò che è da sottolineare, che cosa è cambiato con la tenuta del diario); c) una sorta di “progetto” su quello che volete tenere e quello che vorreste cambiare nelle vostre abitudini e atteggiamenti; inoltre su come pensate sia possibile realizzare il vostro progetto (quali iniziative o quali abitudini cambiare) (v. Indicazioni per la compilazione sul sito materiale didattico)

La scheda 1 - DIARIO DI SALUTE DI …………………………………………….. (compilare solo nella prima scheda)  2 - Scheda n° ……. 3 - Periodo: dal ………. al ………….. 4 - Stato di salute rilevato e percepito: A livello di benessere corporeo e/o di organismo e/o di organo A livello di equilibrio e benessere personale e/o psichico A livello benessere relazionale e/o sociale A livello di scambi e benessere ambientale (casa, area in cui abito, natura prossima, ecc.)   5 - Cosa ho fatto direttamente e consapevolmente per la mia salute (per promozione benessere, prevenzione e cura di malesseri e patologie): cibo, movimento, igiene autocura, tecniche, farmaci, ecc. altro

Scheda - segue 6 – Cosa non ho fatto (e che mi ero proposto/a di fare)? Cosa ho fatto che potrebbe risultare nocivo (ma ho dovuto o voluto farlo lo stesso per altre ragioni) omissioni comportamenti a rischio   7 - Quali informazioni ho assunto: passaparola media web 8 - Chi mi ha aiutato, con chi ho collaborato (non sanitari): familiari amici, colleghi, vicini, ecc. istruttore, allenatore, altri

Scheda - segue 9 - Ho avuto visite, consulti e incontri con medici e personale sanitario? Come è stato l’incontro? Cosa ne ho tratto? Con chi: Interazione, soddisfazione Indicazioni e orientamenti emersi   10 - Ho avuto consulti e incontri con medici e operatori non convenzionali (es. yoga, shiatsu, omeopatia, ecc.)? Come è stato l’incontro? Cosa ne ho tratto? 11 - Note, appunti, riflessioni

Consegna A) Relazione (titolata: Relazione Cognome) B) Diario (titolato: Diario Salute Cognome) A chi: Dott. Pierpaola Pierucci (pierpaola.pierucci@unife.it) Periodo osservativo: 15/10 – 12/11 Consegna (via mail): entro 14/11 Privacy: tutelata (si possono mascherare dati sensibili) Criteri Valutazione: accuratezza, capacità autoosservativa, pertinenza osservazioni, qualità e profondità della relazione finale Punteggio: da 0,5 fino a 2,5 punti cumulabili col risultato esame (rispondere a 2 dom su 3 di quelle riservate ai frequentanti).