44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
Advertisements

“GIAMBATTISTA ROSSI” DI VERONA
Dott.ssa Maria Laura Lodde
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXV Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, Ottobre 2013 “Il mio dottore non c’è, se c’è non riceve,
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Lo specializzando nel pronto soccorso di Napoli
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
DR. E.Righetti IL SISTEMA DELLE CURE URGENTI I percorsi alternativi al p.s. e il canale delle visite p/u
Nuovo modello assistenziale territoriale
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Patologia Assimilabile Quale?
Aspetti tecnologici e impiantistici
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Progetto P.I.P.E.R. Weekend
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Direzione delle Professioni Sanitarie
Aggiornamento 03 gennaio 2018
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
Il territorio.
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Introduzione /Presentazione
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Presidio Ospedaliero Ravenna
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
La formazione specialistica in oncologia medica
Antonella Cerchierini
Direzione delle Professioni Sanitarie
Prof. Daniele Baldissin
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Europa: sistemi sanitari a confronto
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
LE CURE PRIMARIE Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
TRIAGE OSPEDALIERO A 5 CODICI
Transcript della presentazione:

44° Congresso Nazionale ANMDO 19-21 novembre 2018 Padova Implementazione Progetto ACAP (Ambulatorio di Continuità Assistenziale Pediatrica) nella Zona Distretto Pratese Zanobini P 1, Sinisgalli E2, Fabrizio Chiesi3 , Pecchioli A4, Tattini L5 2 Medico SOC DSPO S.Stefano Prato, AUSL Toscana Centro; 1-3 Medico specializzando, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università di Firenze 4 Direttore SOS Cure Primarie, AUSL Toscana Centro; 5 Direttore SOSD Coordinamento Sanitario servizi Zona Prato AUSL Toscana Centro Introduzione La Legge Regionale n.1227/2012 identifica la soglia di 2500 accessi pediatrici/anno per l’attivazione di specifiche iniziative di continuità assistenziale pediatrica. Il Pronto Soccorso (PS) dell’Ospedale di Prato, ha registrato i seguenti 17.512 accessi nella fascia di età 0-15 anni nel 2016, e 18139 accessi nel 2017. Inoltre gli accessi pediatrici del fine settimana sono stati superiori a quelli degli altri giorni: per il 2016 una media di 2222 accessi/anno infrasettimanali contro i 3200/anno del fine settimana, per il 2017 2486 accessi/anno infrasettimanali e 3345 accessi/anno nel fine settimana. Sulla base di questi volumi, si è deciso di avviare un ambulatorio per la gestione dei casi pediatrici non urgenti, che rappresentano circa il 36% degli accessi pediatrici in PS, con la finalità di migliorare l’appropriatezza di utilizzo del PS, l’integrazione e la collaborazione tra Pediatria ospedaliera e Pediatria convenzionata, e rispondere alla crescente domanda di assistenza pediatrica da parte delle famiglie nei giorni prefestivi e festivi. Materiali e metodi L’ACAP è attivo con turni di 3 ore: un turno pomeridiano i prefestivi, due turni mattina e pomeriggio nei festivi; sono previsti è 6 accessi l’ora. E’presente un pediatra convenzionato, che lavora sul gestionale di PS attualmente in uso, e un infermiere ospedaliero. L’attività è svolta al poliambulatorio, in ambulatori pediatrici adeguatamente attrezzati, e in prossimità del PS, seguendo un percorso opportunamente segnalato dal PS. L’accesso al servizio avviene attraverso il triage del PS, che invia all’ambulatorio i pazienti con codice di ingresso bianco e azzurro, con la possibilità di invio di codici verdi rivalutati in azzurri dal PS Pediatrico. Sono escluse dall’invio all’ACAP le seguenti tipologie di pazienti: lattanti febbrili; codifica in ingresso rosso-giallo; percorso Codice Rosa; Pediatric Assessment Triangle compromesso; pazienti barellati con complessità assistenziale medio-alta; traumi; dolore addominale chirurgico; non identificati. Il triage valuta la disponibilità dell’ambulatorio e qualora i posti fossero tutti occupati, invia gli ulteriori pazienti al PS pediatrico secondo la consueta modalità. Non è prevista l’effettuazione di esami diagnostici o la somministrazione di farmaci; in caso di problematiche cliniche che necessitino di un approfondimento diagnostico, il pediatra dell’ACAP può rivolgersi direttamente al collega del PS pediatrico per il trasferimento del piccolo paziente Criteri di invio Codici di ingresso in triage bianco - azzurro Criteri di esclusione Lattante febbrile (<5 mesi) Pz barellati con complessità medio-alta Codifica in ingresso rosso-giallo Traumatologia Pz con percorso codice rosa Dolore addominale chirurgico Pediatric Assesment Triangle compromesso in 1 o più dei tre assi Pz non identificato Fig. 1 Cartellonistica Risultati L’attività è partita il 13 Ottobre 2018, con un adesione di 20 su 34 pediatri convenzionati della zona pratese. E’ prevista una fase sperimentale di 6 mesi, con una prima valutazione a 3 mesi per identificare eventuali criticità e valutare i seguenti indicatori: - numero di visite complessivamente effettuate dall’ ACAP e relativa percentuale di saturazione delle agende ACAP (almeno 90% dei posti disponibili) - numero di prestazioni effettuate dall’ACAP con conclusione del percorso e invio a domicilio sul totale delle prestazioni erogate (almeno 80% delle prestazione senza re-invio al PS pediatrico).   Nelle prime 3 settimane di attività sono stati registrati sul gestionale di PS 128 accessi così distribuiti: 96.1% dimessi a domicilio (123), 1.6 % inviati ad ambulatorio (2), 2.4% dimessi con un piano assistenza domiciliare (3). I codici triage inviati sono stati: 82.8% azzurri-urgenza minore, 8.6% verdi-urgenza differibile (rivalutati dal PS pediatrico), 7.8% bianchi-non urgenza. 44° Congresso Nazionale ANMDO 19-21 novembre 2018 Padova