Commissione Mista, Stato, Regioni e Province Autonome

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a) informazione e pubblicità; b) informazioni sull’impiego dei Fondi;
Advertisements

Flussi finanziari nazionali e sistema di controllo di primo livello Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
1 Autorità di Gestione e controllo (AdG) Autorità di Certificazione (AC) Autorità di Audit (AA) Autorità Ambientale I sistemi di gestione e controllo nel.
Internal Market Information
COOPERAZIONE EUROPEA NEL MEDITERRANEO:
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Assemblea dei Presidenti
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Commissione mista Stato Regioni
VALLE BREMBANA DIGITALE: 21 COMUNI, UN UNICO SPORTELLO TELEMATICO DELLE Attività PRODUTTIVE E DELL’EDILIZIA ESPERIENZE A CONFRONTO: LA GESTIONE DELLO SPORTELLO.
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Percorso ed esiti della ricognizione sulle funzioni delle
Linee Guida sui sistemi di gestione e controllo della programmazione
elementi caratterizzanti e fasi principali
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Ufficio Ambiente Patrimonio
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
Autorità di certificazione Regione Umbria
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
Introduzione ai lavori
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
Pietro Goria Autorità di Certificazione del POR Regione Lombardia
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO I controlli.
Pesaro, BIESSE SpA – 12 maggio 2016
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Scheda 17. PROCESSO “BUDGETING e REPORTING”
Seminario Le Autorità di Certificazione nella programmazione 2007/2013
Spese della Pubblica Amministrazione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Scheda 04. PROCESSO “AFFIDAMENTO DIRETTO E VALUTAZIONE CONFORMITÁ”
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Commissione mista Stato Regioni
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
F,In.A.F. Comitato Tecnico Villanova di Castenaso 10 dicembre 2013
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Giornata informativa nazionale „Il terzo bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE“ Torino, 28 novembre 2017 Terzo bando Interreg CENTRAL EUROPE. Requisiti.
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Article Vienna Convention
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Cooperazione Territoriale: novità e principali questioni
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Le procedure legislative
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Xxx Ruolo e funzioni dell’Autorità di Audit dei programmi finanziati dai fondi SIE Magrini Alunno Mauro – Autorità di Audit della Regione Umbria Perugia.
Le strutture organizzative del
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

Commissione Mista, Stato, Regioni e Province Autonome per il coordinamento sul funzionamento generale del sistema nazionale di controllo dei programmi di Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Il sistema nazionale di controllo nei Programmi di Cooperazione Territoriale Europea: selezione, validazione e controlli di qualità Milano, 29 Maggio 2019

Commissione Mista CTE 2014 – 2020 Il Decreto del Direttore Generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale n. 139 del 6 giugno 2016 istituisce presso l’Agenzia per la Coesione Territoriale, la Commissione mista Stato, regioni e Province Autonome Coordinamento sul funzionamento generale del sistema nazionale di controllo dei Programmi di Cooperazione Territoriale Europea 2014/2020: ALPINE SPACE CENTRAL EUROPE MED RUOLO ADRION INTERREG EUROPE URBACT III ENI CBC MED

Commissione Mista CTE 2014 – 2020 COMPOSIZIONE Presidenza Segreteria Tecnica  PCM DPC ACT Area Progr. e Proc. Ufficio 1 SPAZIO ALPINO Reg. Lombardia CENTRAL EUROPE Reg. Veneto MED Reg. Emilia Romagna INTERREG EUROPE Reg. Umbria ENI CBC MED Reg. Puglia ADRION Reg. Marche URBACT III MIT MEF - RGS IGRUE

Commissione Mista CTE 2014 – 2020 PRINCIPALI FUNZIONI Trattare le questioni di carattere orizzontale riguardanti il funzionamento e la qualità del sistema Approvare le scelte operate dai beneficiari dei programmi di CTE in merito al controllore di primo livello Validazione FLC professionisti esterni Validazione FLC società di revisione Validazione FLC interni *L'attività di convalida dei controllori di primo livello riguarda anche i Beneficiari italiani dei programmi CTE in cui l'Italia non partecipa Garanzia dell’omogeneità, coordinamento all’attuazione dei controlli di I livello e definizione di indirizzi e orientamenti comuni a tutti i Programmi di Cooperazione; Approvazione della manualistica, modulistica e procedure necessarie al funzionamento del sistema; Risoluzione di problematiche per casi specifici attraverso il rilascio di pareri formali; «Quality Check» per la Programmazione 2014/2020 (a partire da Novembre 2018)

Commissione Mista CTE 2014 – 202 IL PROCESSO DI VALIDAZIONE DEI CONTROLLORI DI PRIMO LIVELLO Partner progetto Individua il controllore e inoltra la richiesta di validazione al rappresentante del programma Rappresentante del PO Raccoglie ed esamina la documentazione pervenuta e la trasmette unitamente ad una check list interna alla Commissione Mista Commissione Mista I membri della Commissione esprimono il proprio assenso/diniego all’autorizzazione del controllore Segreteria Tecnica Raccoglie gli esiti della procedura di validazione Presidenza Autorizza il Rappresentante del programma a sottoscrivere le attestazioni di conferma Rappresentante del Programma Comunica al partner e all’AdG l’avvenuta validazione del controllore Partner di progetto Sottoscrive il contratto con il controllore

Commissione Mista ETC 2014 – 2020 Istanze di Validazione VALIDAZIONI CONTROLLORI DI PRIMO LIVELLO Dal 16/09/2016 Al 20/05/2019 PROGRAMMI Istanze di Validazione Pervenute Approvate Annullate/Revocate Alpine Space 179 172 11 Central Europe 175 169 10 Interreg MED 226 223 12 URBACT III 42 41 4 Interreg Europe 197 195 17 ADRION 91 89 1 ENI CBC MED Totale 910 889 55

Commissione Mista CTE 2014 -2020 PROGRAMMA ALPINE SPACE dal 16/09/2016 al 20/05/2019 ISTANZE DI VALIDAZIONE FLC TOTALE BUDGET PARTNER* PERVENUTE APPROVATE INTERNI SOCIETA' PROFESSIONISTI 179 172 18 52 102 € 33.439.910,33 * Sul totale delle istanze pervenute

Commissione Mista CTE 2014 -2020 CASO: CESSIONE DI RAMO D’AZIENDA La Società X, con controllore approvato dalla Commissione Mista su diversi progetti finanziati nell’ambito dei Programmi CTE, cede il ramo d'azienda avente ad oggetto l’attività di revisione e organizzazione contabile, alla Società Y PROCEDURA I beneficiari coinvolti accertano che il nuovo operatore sia in possesso dei medesimi requisiti qualitativi richiesti dal bando attraverso il quale è stato affidato l’incarico I beneficiari inviano alla Commissione Mista, per mezzo del Rappresentante del Programma, l’Atto Notarile della cessione I beneficiari inviano alla CM un atto di Presa d’Atto relativa all’avvenuta cessione e gli esiti delle verifiche sui requisiti della società cessionaria

Commissione Mista CTE 2014 -2020 CASO: CESSIONE DI RAMO D’AZIENDA Il beneficiario allega alla singola istanza di validazione il corrispondente documento di presa d'atto, inclusivo della specifica rispetto l’acquisizione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti generali richiesti dall’art. 80 del D.Lgs 50/2016 prodotte dalla nuova società subentrante​, e lo invia alla Commissione Mista per mezzo del Rappresentante del Programma di riferimento La Commissione Mista verifica la conformità e completezza della documentazione ricevuta e procede alla validazione della Società Y

Commissione Mista CTE 2014 -2020 QUALITY CHECK CTE 2014/2020 art. 125 del Regolamento UE 1303/2013 e dall’art. 23 del Regolamento (UE) 1299/2013 Gli Stati membri, i Paesi o territori terzi responsabili della designazione dei controllori devono adottare procedure di controllo della qualità atte a verificare la qualità del lavoro svolto dai controllori di primo livello Manuale IGRUE per la Rendicontazione ed i Controlli in relazione alla spesa dei Programmi CTE A partire da Novembre 2018, l’attività di “Quality Check” è rientrata tra le competenze dell’Ufficio 7, Area Programmi e Procedure dell’Agenzia, che svolgerà la verifica della qualità dei controlli di I livello per la Programmazione 2014/2020.

Commissione Mista CTE 2014 -2020 QUALITY CHECK CTE 2014/2020 Tempistica Nel rispetto della tempistica prevista per l’erogazione ai partner italiani del cofinanziamento nazionale (Fondo di Rotazione), i controlli di qualità sono previsti due volte l’anno, entro i mesi di Giugno e Dicembre Campionamento L’estrazione del 10% del campione è subordinata alla realizzazione di un’analisi dei rischi che prende in considerazione: l’importo dei costi certificati (importo massimo e minimo); lo status giuridico dei partner (pubblico – pubblico equivalente); Il ruolo del partner nel progetto (LP o PP); la frequenza delle irregolarità (eventuali notifiche dell’AdG) Procedura I controllori vengono selezionati dall’elenco dei beneficiari che hanno ricevuto il rimborso della quota di cofinanziamento nazionale. L’Ufficio 7 comunica l’avvenuto campionamento e richiede la certificazione di spesa comprensiva della reportistica finanziaria validata dal FLC. Ricevuta la documentazione, l’Uff. 7 eseguirà i controlli secondo le liste di verifica (Check List -All1)

Commissione Mista CTE 2014 -2020 PROCEDURA PER LA NOTIFICA DELLE IREGOLARITA’ DI IMPORTO SUPERIORE AI 10 MILA EURO «Costituisce irregolarità qualsiasi violazione di una disposizione del diritto comunitario derivante da un'azione o un'omissione di un operatore economico che abbia o possa avere come conseguenza un pregiudizio al bilancio generale delle Comunità o ai bilanci da queste gestite, attraverso la diminuzione o la soppressione di entrate provenienti da risorse proprie percepite direttamente per conto delle Comunità, ovvero una spesa indebita.» (Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 del Consiglio, del 18 dicembre 1995, relativo alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità ) In Italia, le modalità di comunicazione alla Commissione Europea delle irregolarità/frodi a danno del bilancio comunitario, integrano le procedure previste dal Sistema di Gestione e Controllo (SI.GE.CO) con le procedure disciplinate e relative all’IMS (Irregularities Management System), con il quale l’AdG trasmette le segnalazioni di irregolarità/frodi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Europee - AFCOS e, conseguentemente, all’OLAF

Commissione Mista CTE 2014 -2020 PROCEDURA PER LA NOTIFICA DELLE IREGOLARITA’ DI IMPORTO SUPERIORE AI 10 MILA EURO In presenza di irregolarità nell’ambito del Programmi CTE, la responsabilità di informare l'Autorità di Gestione dipende dal soggetto che la rileva Informa, tramite il Rappresentante del Programma, la Commissione Mista che procederà a comunicare formalmente l’irregolarità all'Autorità di Gestione del Programma in questione CONTROLLORE DI PRIMO LIVELLO Informa la Commissione Mista e l'Autorità di Gestione AUTORITA’ DI AUDIT Comunica l’irregolarità del beneficiario italiano alla Commissione Mista per il tramite del Rappresentante del Programma AUTORITA’ DI GESTIONE

Commissione Mista CTE 2014 -2020 PROCEDURA PER LA NOTIFICA DELLE IREGOLARITA’ DI IMPORTO SUPERIORE AI 10 MILA EURO Conformemente al dettato della Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento politiche europee, del 12 ottobre 2007, recante “Modalità di comunicazione alla Commissione europea delle irregolarità e frodi a danno del bilancio comunitario”, L’Autorità di Gestione a seguito dell’individuazione di una sospetta irregolarità, procede alla verifica degli elementi acquisiti e all’accertamento della fondatezza dell’ipotesi di violazione di una norma comunitaria o nazionale e notifica l'irregolarità alla Commissione Europea a prescindere dal soggetto che la individua, la comunicazione alla Commissione Europea dell’irregolarità rilevata è effettuata dall’AdG mediante la piattaforma I.M.S. (Irregularities Management System) operativa sul portale AFCOS gestito a livello europeo e a livello di Stato membro come coordinamento nazionale La trasmissione della scheda OLAF, attraverso il sistema IMS, deve avvenire in tempo utile per consentire il rispetto dei termini stabiliti dai Regolamenti comunitari, così da non pregiudicare in alcun modo la tempestività delle comunicazioni alla Commissione Europea da parte della Presidenza del Consiglio - Dipartimento per le Politiche Europee – AFCOS

Grazie per l’attenzione! FINE Grazie per l’attenzione!

0696517849 0696517552 comunicazione@agenziacoesione.gov.it @AgenziaCoesione