Partiamo da qualche caso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un caso emblematico. 4 Una telefonata al 113 Un caso emblematico 4 Una telefonata al Lintervento della polizia e le prime sommarie informazioni.
Advertisements

Partiamo da qualche caso Tizio sta inscenando una classica truffa (il cambio di banconote) in un negozio. Caio, vecchio ed esperto truffatore che si trovava.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 15-feb-2006 sommaruga andrea guido La Consulenza Tecnica di Parte Ing. Andrea Guido Sommaruga.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
Il contratto di lavoro part-time
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
A.A.A. Discorso espositivo, ma critico.
NOZIONE DI PROCESSO PENALE
Il nesso di causalità Anzi… Il senso della causalità in diritto.
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Le impugnazioni.
Diritto internazionale privato e dei contratti
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Partiamo da qualche caso
Articoli della costituzione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
LE FONTI DEL DIRITTO FONTI DI PRODUZIONE DEL DIRITTO FONTI COGNITIVE
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Risarcimento danni in seguito al furto in albergo
La sistematica del reato
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Principi del Diritto Penale e reati contro la Pubbica Amministrazione
(segue) 2.1. un esempio il divieto penalmente sanzionato di importazione di pastasciutta di grano tenero tra il totem comunitario della libertà di circolazione.
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
Liceo Duca D’Aosta - Padova
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
La sistematica del reato
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
La sistematica del reato
2. Consenso e principio di tassatività.
Partiamo da qualche caso
Il nesso di causalità Anzi… Il senso della causalità in diritto.
Divieto di immistione.
PUBBLICO UFFICIALE Il «pubblico ufficiale» è, per il diritto italiano, colui che esercita una funzione pubblica legislativa, giudiziaria o amministrativa.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Reati fallimentari.
Istituto Caterina di Santa Rosa
ISCRIZIONE ABC … Leggere insieme n.3 per una buona lettura
Interpretazione funzionale e moralismo giuridico
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Giornata di formazione SSCB e SdC Contestualizzazione del personale esterno in compresenza nell’ambito educativo: aspetti normativi e responsabilità Firenze.
Guida alla redazione della richiesta di riesame
L’apprendimento nella prospettiva cognitivista.
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Prova del contratto di società
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
A cura di: Alessandro Hinna
Il conflitto collettivo
Transcript della presentazione:

Partiamo da qualche caso Tizio sta inscenando una classica truffa (il cambio di banconote) in un negozio. Caio, vecchio ed esperto truffatore che si trovava per caso nel negozio, si rende conto che la recita è mal fatta, così all’insaputa di Tizio, decide di dargli una mano distraendo la cassiera Caia. Tizio si accorge che Caio sta effettuando un furto in un appartamento e decide, all’insaputa di quest’ultimo, di fargli da palo: ma la sua attività si limita ad una mera presenza, non essendo necessario intervenire durante l’azione furtiva, che si compie in maniera del tutto industurbata. Tizio organizza una manifestazione, durante lo svolgimento gli accadimenti prendono una brutta piega ed un gruppo di manifestanti comincia a lanciare sassi e a divelgere delle vetrine. Tizio pur non prendendo parte al lancio di sassi rimane sul posto a guardare gli accadimenti . Tizio, padre di una ragazza e membro di un clan mafioso, assiste inerme alla punizione che una riunione del clan ha deciso di infliggere alla figlia. Tizio, giovane “apprendista”, sta accompagnando Caio, vecchio ed esperto ladro, ad eseguire un furto. Durante l’azione Tizio si muove facendo rumore, passa a caio gli attrezzi sbagliati al punto che Caio decide di continuare da solo dicendo a tizio di stare fermo e zitto e di non fare ulteriori pasticci. Caia, durante la causa di separazione con Tizio, noto e facoltoso imprenditore, offre a Mevia 500.000 euro qualora fosse disposta a testimoniare di avere una relazione extraconiugale con Caio. Mevia accetta, ma poi ci ripensa.

Il concorso di persone nel reato artt. 110-119 Art. 110. Pena per coloro che concorrono nel reato Quando più persone concorrono nel medesimo reato, ciascuna di esse soggiace alla pena per questo stabilita, salve le disposizioni degli articoli seguenti

Il problema principale del concorso di persone: Trovare il criterio con cui selezionare e rendere penalmente rilevanti condotte di per sé atipiche. (funzione incriminatrice del concorso) in conformità con il principio di responsabilità personale. Banco di prova del volto oggettivistico del diritto penale possibili varie tecniche di tipizzazione Previsione di parte speciale Modelli differenziati (si definisce l’autore, il coautore, l’istigatore , il complice) Modelli unitari: tipizzazione causale quello adottato dal nostro legislatore: (art. 110 e ss.) La responsabilità penale è per fatto proprio art. 27. Oggettivismo e soggettivismo. Varie tecniche di incriminazione, la nostra è ti tipo causale indifferenziato

Gli elementi strutturali del concorso di persone del reato Pluralità di persone Obiettiva realizzazione di un fatto di reato Contributo causale della condotta atipica alla realizzazione del fatto tipico Consapevolezza di volere contribuire alla realizzazione di un fatto tipico.

Nel dettaglio 2. Obiettiva realizzazione di un fatto tipico 1. Pluralità di persone 2. Obiettiva realizzazione di un fatto tipico Modello unitario e teoria dell’accessorietà: la condotta atipica è penalmente rilevante se accede ad un fatto tipico. Quale accessorietà? - Accessorietà ed esecuzione frazionata del fatto tipico: l’accordo. Teoria della fattispecie plurisoggettiva eventuale. Limiti dell’accessorietà

3. Contributo causale della condotta atipica alla realizzazione del fatto tipico Il compartecipe è penalmente responsabile se la sua condotta atipica di partecipazione è stata condicio sine qua non (necessaria) della realizzazione del fatto tipico (tipizzazione causale). Il problema principale da tenere a mente: il nesso di causalità tra contributo e fatto deve/può essere valutato come il nesso tra condotta ed evento? Due forme: Concorso materiale Concorso morale

(A) Concorso materiale Come si valuta la causalità: Due teorie: Condicio sine qua non o causalità agevolatrice? Cfr. i casi già visti in apertura (con variante al caso due) e quello classico del contributo sostituibile (la chiave) e del concorrente maldestro. Le osmosi tra concorso materiale e concorso morale: il ruolo dell’evento hic et nunc Concorrente maldestro

(B) Concorso “morale” Determinazione e istigazione. In particolare sub specie di istigazione (cioè il rafforzamento dell’altrui proposito criminoso). Un punto di partenza: l’art. 115 e l’istigazione non accolta. L’istigazione, dicono i manuali, va valutata secondo lo schema della causalità alla luce della condicio sine qua non facendo uso delle leggi psicologiche Problema: il nesso tra condotta di istigazione e reato commesso segue lo stesso schema di giudizio usato per valutare il nesso tra azione ed evento?

Cfr. Manuale di Marinucci e Dolcini “l’influenza causale dell’istigazione va accertata in concreto secondo il consueto schema della condicio sine qua non: si tratta cioè di accertare con l’aiuto di leggi psicologiche che, in assenza della condotta istigatoria l’autore non avrebbe realizzato il fatto con quelle specifiche modalità…” Due righe dopo prosegue in questo modo: “La mera presenza sul luogo del reato non integra alcuna forma di concorso morale, a meno che non sia stata accompagnata da una chiara manifestazione esteriore di adesione al comportamento delittuoso e l’autore ne abbia tratto motivo di rafforzamento del suo proposito ovvero di rassicurazione: è il caso ad es. di chi, assistendo al pestaggio di un immigrato di colore, commenti ad alta voce: “è ora di dare una lezione a questi mascalzoni”, magari aggiungendo “non ti preoccupare io non ho visto niente”…” Le osmosi tra concorso morale e concorso mediante omissione Il problema dell’evento hic et nunc. Excursus: esempi e teorie sui manuali. Fiandaca musco e marinucci dolcini. Gliobblighi morali non attivati vengono richamati come

4. Consapevolezza di volere contribuire alla realizzazione di un fatto tipico. Tizio, autista di taxi, accompagna Caio davanti a una banca e, su richiesta di Caio, lo aspetta. Caio entra, rapina la banca, e poi chiede a Tizio di portarlo alla stazione ferroviaria. Non serve l’accordo e neanche la consapevolezza reciproca (v. il caso apposto in apertura). È tuttavia necessaria la consapevolezza di contribuire alla realizzazione del fatto tipico Elemento soggettivo duplice: dolo del contributo e rappresentazione del fatto)

i casi in apertura Tizio sta inscenando una classica truffa (il cambio di banconote) in un negozio. Caio, vecchio ed esperto truffatore che si trovava per caso nel negozio, si rende conto che la recita è mal fatta, così all’insaputa di Tizio, decide di dargli una mano distraendo la cassiera Caia. Tizio si accorge che Caio sta effettuando un furto in un appartamento e decide, all’insaputa di quest’ultimo, di fargli da palo: ma la sua attività si limita ad una mera presenza, non essendo necessario intervenire durante l’azione furtiva, che si compie in maniera del tutto industurbata. Tizio organizza una manifestazione, durante lo svolgimento gli accadimenti prendono una brutta piega ed un gruppo di manifestanti comincia a lanciare sassi e a divelgere delle vetrine. Tizio pur non prendendo parte al lancio di sassi rimane sul posto a guardare gli accadimenti . Tizio, padre di una ragazza assiste inerme alla punizione che una riunione del clan ha deciso di infliggerle. Tizio, giovane “apprendista”, sta accompagnadno Caio, vecchio ed esperto ladro, ad eseguire un furto. Durante l’azione Tizio si muove facendo rumore, passa a caio gli attrezzi sbagliati al punto che Caio decide di continuare da solo dicendo a tizio di stare fermo e zitto e di non fare ulteriori pasticci. Caia, durante la causa di separazione con Tizio, noto e facoltoso imprenditore, offre a Mevia 500.000 euro qualora fosse disposta a testimoniare di avere una relazione extraconiugale con Caio. Mevia accetta, ma poi ci ripensa.

Alcuni nodi problematici L’art. 116 e l’art.117 La cooperazione colposa (distinzione tra reati di evento a forma vincolata reati di condotta vs reati di evento a forma libera)