Organizzazione della Preparazione Fisica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
Advertisements

RELAZIONE TRA POSTURA E L’ATTIVITA’ SPORTIVA NELL’ETA’ EVOLUTIVA
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 6 LA PREPARAZIONE MOTORIA 2 “La valutazione nel processo di allenamento”
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
10 modi per migliorare la tua domanda di sovvenzione globale.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008 Quando lo sport fa male: aspetti preventivi nell’avviamento e nella pratica sportiva giovanile.
USO DEL PREATLETISMO DEGLI ARTI INFERIORI SU DIFFERENTI SUPERFICI NELL’AMBITO DELLA REATLETIZZAZIONE.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
COMPARTO EDILE Introduzione
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?. QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
L’allenamento Del Giovane Portiere Relatore : Fabrizio Carafa
Il Corso Istruttori Minibasket
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
MISSION E MODELLO CULTURALE : LE LINEE GUIDA DEL SETTORE MINIBASKET.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Golf Clinic per Giocatori Esperti
MODELLO PRESTATIVO ED INTEGRAZIONE NELLA PALLAVOLO DI ALTO LIVELLO
Crescere i Giovani Atleti
Il Corso Istruttori Minibasket.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
La flessibilità.
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
Progettazione educativa e didattica
L’ALLENAMENTO PER MANTENERE LA FLESSIBILITA’ E L’EQUILIBRIO
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
PREPARAZIONE DI UNA GARA
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
Obiettivi del progetto
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
La velocità.
La flessibilità.
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:
LE COMPETENZE DEL LIBERO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
Progetto Movimentiamoci
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
L'attivitA’ motoria sportiva consapevole
Il Corso Istruttori Minibasket.
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

Organizzazione della Preparazione Fisica: La programmazione annuale Prof. Paolo Guderzo

BAMBINI GIOCO DOVE CI TROVIAMO??......CACCIA AL TESORO CONSAPEVOLEZZA MOTORIA GIOCO SVILUPPO CAPACITA’ ABILITA’ PROBLEM SOLVING ALFABETIZZAZIONE MOTORIA MINORE MOTRICITA’ SPONTANEA MINOR TEMPO DEDICATO A.M. RIDUZIONE SCHEMI MOTORI BASE BAMBINI

OBIETTIVI GENERALI DELLA PF Favorire una crescita muscolo scheletrica equilibrata, prevenire e correggere vizi posturali; Pre-abilitare all’allenamento, prevenire gli infortuni; Acquisire una corretta tecnica di corsa e di salto, saper accelerare e decelerare, saltare e ricadere con la massima efficacia e sicurezza. Sviluppo delle capacità coordinative generali e specifiche; Sviluppo delle capacità fisiche generali e specifiche;

Considerare le fasi di crescita NEL SETTORE GIOVANILE Considerare le fasi di crescita tra gli 8 e gli 11 anni abbiamo la turgor II; tra gli 11/12/13 anni abbiamo la proceritas II; tra i 14 ed i 17 anni c’è la turgor III; la proceritas III va dai 17 ai 21 per i maschi e dai 15 ai 18 per le femmine; l’ultima fase è il turgor IV dai 19 ai 21 anni.

MASCHI FEMMINE OBIETTIVI 11 – 14 ANNI Fasi della crescita Età anagrafica/biologica Prevenzione infortuni: SOVRACCARICO TENDINEI ARTICOLARI ……….. Comparsa del Menarca Incremento espressioni di Forza Prevenzione infortuni: ARTICOLARI LEGAMENTOSI TENDINEI ………..

Considerare le fasi di crescita NEL SETTORE GIOVANILE Considerare le fasi di crescita MISURAZIONI OGNI 4 – 6 SETTIMANE OGNI DUE MESI POTREBBE ESSERE UN PERIODO TROPPO LUNGO

MASCHI quattordicesimo anno FEMMINE dodicesimo anno NEL SETTORE GIOVANILE RICONOSCERE IL PICCO DI CRESCITA: MASCHI quattordicesimo anno FEMMINE dodicesimo anno

GENERALE SPECIFICO COMUNI CORREZIONE SCOMPENSI – VIZI POSTURALI OBIETTIVI 11 – 14 ANNI COMUNI CORREZIONE SCOMPENSI – VIZI POSTURALI FLESSIBILITA’ STABILITA’ MOBILITA’ RINFORZO S.A.Q. GENERALE SPECIFICO

ALLENAMENTO INTEGRATO OBIETTIVI 11 – 14 ANNI ORGANIZZAZIONE: Valutazione Funzionale Esercitazioni Individuali (PreAllenamento) Attivazione Esercitazioni Dedicate (In Allenamento) Defaticamento Esercitazioni Individuali (PostAllenamento) ALLENAMENTO INTEGRATO

L’importante è guardare nella stessa direzione Grazie per l’attenzione