Storia Anche l’Estremo Oriente come le altre regioni asiatiche è stato soggetto alla colonizzazione europea e la reazione è stata diversa a seconda dello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
Advertisements

L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Civiltà e religioni.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
IL SISTEMA SCOLASTICO TURCO
Colonialismo e imperialismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Israele – questione palestinese
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Italia degli Innovatori
La fine di Saddam Hussein
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LA GERMANIA.
La costruzione di un equilibrio bipolare
L’APARTHEID IN SUDAFRICA
Albania.
L'emigrazione dall'Europa
La globalizzazione dimezzata ( )
Quanti sono?.
La Cina di Deng Xiao-ping
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
Unitre-Cesano Maderno STORIA DELLA DEMOCRAZIA
Ai confini dell'Europa: popoli e imperi asiatici
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
La nascita della Repubblica
Le trasformazioni in Asia e in America Latina
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
Storia della Repubblica di Cina
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
La globalizzazione dimezzata ( )
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Le rivoluzioni politiche del Settecento
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
Verso la seconda guerra mondiale
La Resistenza italiana
Giappone.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il consolidamento dei due blocchi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
La destalinizzazione.
INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
La rivoluzione in Cina.
Il fallimento della Conferenza di Parigi
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
COSTITUZIONE ITALIANA
Prof. Gian Maria Varanini
Il Mondo Diviso.
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Durante gli anni 60 del Novecento nella parte settentrionale della Nigeria di fronte alle stragi a danno degli Ibo e temendo di perdere il controllo della.
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

storia Anche l’Estremo Oriente come le altre regioni asiatiche è stato soggetto alla colonizzazione europea e la reazione è stata diversa a seconda dello stato: Cina, Mongolia, Giappone, Corea 20/08/2019

Cina La Cina Rimase indipendente anche se gli occidentali continuavano ad imporre il loro controllo Nel 1911 venne proclamata la repubblica con capo del potere il partito Popolare, mentre il partito nazionalista fondò uno stato autonomo il Taiwan 20/08/2019

Mongolia Faceva parte della Cina fino al 1924 Nel 1989 invece è diventato un paese federale 20/08/2019

Giappone Rimase colonia occidentale per alcuni secoli Agli inizi del novecento strinse un patto di collaborazione con i coloni e avviato un processo di modernizzazione 20/08/2019

Corea Fin dall’inizio era divisa in due repubbliche differenti che nel 1950 hanno scatenato una guerra civile conclusasi nel 1953 Nel 1991 si è firmato il patto di riconciliazione fra le due repubbliche e divisione dello stato 20/08/2019