€ Gestione monetaria Investimenti in essere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Advertisements

dell’attività aziendale
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
La gestione delle scorte Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
Come è buona la birra! Alunni: Rebby M. e Ricky B. Classe:1 a media Enrico acquista 2 casse di birra, la prima al prezzo di € 38,40 e la seconda, che contiene.
Corso Economia Aziendale-Lez.13 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione del reddito di esercizio Oggetto della Lezione.
PIANO DI CASSA (BUDGET DI TESORERIA) Dr. Valentino Vecchi
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
I processi di approvvigionamento
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Analisi dei flussi finanziari
Dott.ssa Silvia Macchia
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Principi di revisione: le attività operative di revisione
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
IL RENDICONTO FINANZIARIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
Le Operazioni Tipiche di Gestione
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
Esempio di inventario perpetuo
ANALISI DEL CIRCOLANTE
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Business Plan della Società:
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Bilancio consuntivo Aprile 2017
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Gli acquisti e il loro regolamento
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
Stato patrimoniale e Conto economico
Economicità aziendale
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
La contabilità generale
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Dipartimento di Impresa e Management
Il controllo di gestione
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

545.000€ Gestione monetaria Investimenti in essere F.F.x Cassa 5.000 F.F. x Magazzino materie prime 60.000 F.F. x Prodotti in Lavorazione 60.000 F.F. x Magazzino prodotti 60.000 F.F. x Crediti v/clienti 60.000 F.F. x IMMOBILIZZAZIONI 300.000 FABBISOGNO FINANZIARIO (F.F.) ? 545.000€ 305.000 5.000 485.000 545.000 425.000 365.000 Linea del tempo: relativa ai cicli aziendali 1 mese 2 mesi 3 mesi 4 mesi Crediti v/clienti 60.000 USCITA M. ENTRATA M. DATI ESEMPIO: Immobilizzazioni: 300.000 € Costi d’esercizio annuali: 720.000 € Disponibilità monetaria desiderata: 5.000 € I CICLI AZIENDALI si basano sui seguenti ipotesi semplificate: - pagamento ai fornitori: in contanti - giacenza “Mag. Materie”: 1 mese - “ciclo tecnico”: 1 mese - giacenza “Mag. Prodotti”: 1 mese - dilazione media ai clienti: 1 mese N.B.: per semplificare lo schema si assume che i costi di produzione siano rappresentati dai soli costi per materie prime e che le vendite siano fatte ad un prezzo uguale al costo di produzione, cioè senza guadagno (situazione non verosimile). Cassa 5.000 Gestione monetaria Magazzino materie prime 60.000 Investimenti in essere Prodotti in Lavorazione 60.000 IMMOBILIZZAZIONI 300.000 Magazzino prodotti 60.000 vendita