Porte aperte al «Galilei»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Advertisements

Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Il liceo Bramante offre corsi di studio particolarmente adatti a chi vuole una formazione ampia e moderna aperta ai linguaggi della scienza e della cultura.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
La scuola delle future professioni
Liceo Scientifico Aristotele
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
Scienze Economiche e Statistiche
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
La Fondazione Cultura e Innovazione
Il corso Tecnico Turistico
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
 .
Il liceo Bramante offre due indirizzi di studio, scientifico con opzione scienze applicate ed economico sociale, particolarmente adatti a chi vuole una.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
Il liceo Bramante offre due indirizzi di studio, scientifico con opzione scienze applicate ed economico sociale, particolarmente adatti a chi vuole una.
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
MIUR I nuovi Licei.
Scuola Secondaria di primo grado
Scuola primaria e secondaria
MIUR I nuovi Licei.
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
 .
Liceo Linguistico una scuola per l’Europa
PROGETTO ORIENTAMENTO
L’Istituto Tecnico Agrario “C
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
MIUR I nuovi Licei.
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
PTOF.
MIUR I nuovi Licei.
International General Certificate of Secondary Education
MIUR I nuovi Licei.
Scuola Secondaria di I grado
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
LICEO delle SCIENZE UMANE
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PRESENTAZIONE OPEN DAY
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Transcript della presentazione:

Porte aperte al «Galilei» Galilei In-Forma Porte aperte al «Galilei»

L’alunno è al centro del processo educativo Obiettivo dei docenti dell’Istituto è adeguare lo stile di insegnamento allo stile di apprendimento, non sottovalutando i nodi problematici delle ‘’mutazioni’’ nell’apprendere oggi. Galilei In-Forma

Il Liceo Scientifico Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica favorendo l'acquisizione del metodo scientifico sperimentale e delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. «Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, […], dovranno aver acquisito una Formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico». Galilei In-Forma

www.eduscopio.it: confronto scelgo, studio: il Liceo Scientifico Galilei è il primo liceo scientifico dell'Umbria con un FGA 80.59/100 (media dei voti 28,16 e crediti 76,54). Ricerca della Fondazione Agnelli che mette a confronto gli istituti superiori italiani sulla base della capacità di preparare per gli studi universitari. L’indice FGA è un indicatore sintetico che tiene conto al contempo della media dei voti conseguiti negli esami universitari e della percentuale di crediti (cioè degli esami sostenuti nei tempi previsti). I dati sono relativi a 716447 studenti al primo anno di corso (dati dell’Anagrafe Nazionale Studenti Universitari MIUR) immatricolati negli a.a. 2011/2012, 2012/13 e 2013/2014. Galilei In-Forma

Percentuale di risposte corrette rispetto ai soli licei Esiti prove INVALSI 2016 Percentuale di risposte corrette rispetto ai soli licei GALILEI UMBRIA CENTRO ITALIA 73.5% 65.8% 63.2% 65.3% Prova di italiano 77.0% 52% 46.5% 48.3% Prova di matematica Fonte: INVALSI.IT

Liceo scientifico opzione Cambridge ESABAC Galilei In-Forma

Liceo Scientifico Ordinamentale 1° biennio 2° biennio 5° anno 1°anno 2° anno Lingua e Letteratura Italiana 4 Lingua e Cultura Latina 3 Lingua e Cultura Straniera Storia e Geografia / Storia 2 Filosofia Matematica 5 Fisica Scienze Naturali Disegno e Storia dell'Arte Scienze Motorie e Sportive Religione Cattolica o Attività Alternative 1 TOTALE ORE 27 30

Sezione Bilingue 1° biennio 2° biennio 5° anno 1° anno 2° anno Lingua e Letteratura Italiana 4 Lingua e Cultura Latina 3 Lingua e Cultura Francese 2+1 3+1 Lingua e cultura Inglese 1+clil 1+1clil Storia e Geografia / Storia 1+1 Filosofia Matematica 5 Fisica 2 Scienze Naturali Disegno e Storia dell'Arte Scienze Motorie e Sportive Religione Cattolica o Attività Alternative 1 TOTALE ORE 27+3 30+2

Liceo Scientifico Cambridge 1° biennio 2° biennio 5° anno 1°anno 2° anno Lingua e Letteratura Italiana 4 Lingua e Cultura Latina 3 Lingua e Cultura Straniera 3+1 Storia e Geografia 2+1 / Storia 1+1 2 Filosofia Matematica 3+2 2+2 Fisica Scienze Naturali Disegno e Storia dell'Arte Scienze Motorie e Sportive Religione Cattolica o Attività Alternative 1 TOTALE ORE 27+1 30+1 30

Valutazioni L’alunno partecipa, consapevolmente e criticamente, alla valutazione dei risultati conseguiti attraverso una tempestiva comunicazione degli esiti, per poter individuare gli aspetti positivi o negativi della prova, le possibili cause dell’insuccesso, le eventuali attività di recupero e acquisire gradualmente capacità di autovalutazione. Galilei In-Forma

Oltre alla pagella, la valutazione periodica è comunicata attraverso: colloqui periodici al mattino, pomeridiani e su appuntamento Registro elettronico Galilei In-Forma

Attività di recupero… La scuola utilizza tutti gli spazi di autonomia disponibili per diversificare e rendere efficaci gli interventi di recupero secondo le concrete esigenze di una didattica individualizzata e supporta gli alunni BES, DSA e con difficoltà in genere. Le attività di recupero intendono garantire il diritto all’istruzione e alla formazione, evitando l’accumulo di carenze e di ritardi, spesso causa di insuccesso scolastico e di dispersione. Galilei In-Forma

..e di potenziamento Il liceo “Galilei” cura le eccellenze attraverso: Attività di arricchimento metodologico delle discipline curricolari Progetti di integrazione culturale Progetti finalizzati all’acquisizione di certificazioni europee Progetti di partecipazione a proposte delle Università, a concorsi e gare interne all’istituto, locali, regionali, nazionali Progetti di Promozione di stili di vita positivi e di Educazione stradale in collaborazione con la ASL di Perugia e le Forze dell'ordine. Galilei In-Forma

Alternanza scuola lavoro Già dall’anno 2013 il Liceo stipula convenzioni per attività in alternanza con l’Università e aziende private, che hanno manifestato la propria disponibilità ad accogliere i nostri studenti. Le attività in alternanza scuola/lavoro (200 ore nel trienno) rappresentano un’opzione formativa per gli studenti del triennio per agevolarne l’orientamento circa le future scelte professionali, attraverso la partecipazione ad esperienze, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con quella nel mondo del lavoro. Galilei In-Forma

Il Saggiatore è il giornale scolastico del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” per creare all’interno dell’istituto uno strumento attivo, capace di fornire agli studenti la possibilità di confrontarsi e di esprimere, liberamente e nel rispetto della libertà altrui, opinioni proprie, così da amplificare il ruolo educativo e formativo della scuola. Galilei In-Forma

Il Liceo Galilei dispone di aule tutte dotate di LIM, una biblioteca, 6 laboratori attrezzati, 2 aule di disegno, 2 palestre, una saletta multimediale e una piattaforma e-learning, che consente l’interazione tra studenti, docenti e genitori. Galilei In-Forma