Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini 23.06.2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Advertisements

Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
1 ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L’offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all’ospedale Uboldo di Cernusco sul.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA di VERONA
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Nuovo modello assistenziale territoriale
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
Percorso cittadini disabili adulti
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Master Budget Obiettivi 2017
Scuola di Medicina e Chirurgia
Aspetti tecnologici e impiantistici
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
I CODICI COLORE (TRIAGE)
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
PROGETTO RIORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Attributi distintivi di una professione
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Direzione delle Professioni Sanitarie
Organizzazione Aziendale Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
L’intensità di cura e la complessità assistenziale
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Presidio Ospedaliero Ravenna
Collegio di Direzione – 13 febbraio 2018
Riflettere sulla rilevanza dell’organizzazione: il ruolo dei modelli organizzativi, per l’erogazione di assistenza infermieristica, nel controllo e facilitazione.
Pianificazione delle attività dell’Istituto Ortopedico Rizzoli periodo estivo maggio 2015.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Direzione delle Professioni Sanitarie
Corso di Aggiornamento
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Ospedale di Circolo di Varese Centro Trauma ad Alta Specializzazione
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Dr. Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Il percorso di accreditamento
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini 23.06.2014

ORGANIZZAZIONE DELL’OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA L’organizzazione delle strutture per “intensità di cure” rappresenta una innovazione già recepita in numerosi ambiti nazionali Anziché essere centrate su reparti, divisioni, servizi (terminologia militare che non ha più senso) le strutture si modellano intorno alle esigenze del paziente avvicinandosi alle sue necessità terapeutiche. L’ospedale è quindi organizzato per “intensità di cure”. Viene infatti ribaltata la tradizionale organizzazione per discipline specialistiche, in cui l’assistenza è prestata in base alla specialità del reparto dott.ssa Allegrini 23.06.2014

degenze intensive e semi-intensive Il nuovo ospedale per “intensità di cure” è concepito su diversi livelli di organizzazione in base alla tipologia delle cure prestate: degenze intensive e semi-intensive degenze per acuti (ordinarie e week surgery) aree con degenze a ciclo diurno (chirurgiche e mediche) aree ambulatoriali dott.ssa Allegrini 23.06.2014

La riorganizzazione per “intensità di cure” permette di: migliorare il confort per il paziente definire Percorsi Assistenziali e Terapeutici (PDT) Personalizzati accrescere la specializzazione delle prestazioni erogate ottimizzare l’utilizzo del personale e delle strutture dott.ssa Allegrini 23.06.2014

Nell’ ospedale per intensità di cura i reparti non sono accorpati ma evolvono, in quanto superati da aree omogenee suddivise per intensità di cure: il paziente è così al centro dell’attenzione e a spostarsi sono gli specialisti e non il ricoverato. dott.ssa Allegrini 23.06.2014

MODULI DI ATTIVITA’/UNITA’ DI DEGENZA DEGENZA ORDINARIA DAY CARE MODULI DA 22/44 p.l. MODULI FLESSIBILI DAY SURGERY URGENZE WEEK SURGERY BLOCCO OPERATORIO DEGENZE SEMI-INTENSIVE AL PIANO TI DEGENZE INTENSIVE DIAGNOSTICA PIASTRA RADIOLOGICA AL DEA ATTIVITA’ AMBULATORIALE ENDOSCOPIA PRONTO SOCCORSO POLIAMBULATORI AMB. CHIRURGICI dott.ssa Allegrini 23.06.2014

Esempi di moduli di attività MDA LABORATORIO ANALISI BT MDA SO OSTETRICIA E GINECOLOGIA BT MDA AMBULATORIO POLISPECIALISTICO BT MDA DEGENZE 4A NEUROLOGIA STROKE BT MDA DAY CARE 3R GENERALE BT MDA SERVIZIO TECNICI PERFUSIONISTI BT MDA TIPO 2A CARDIOCHIRURGIA BT MDA TI 2G GENERALE BT MDA SERVIZIO RIABILITAZIONE POLO MDA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA E NEURORADIOLOGIA BT dott.ssa Allegrini 23.06.2014

MODELLI DI RIFERIMENTO PER L’ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA EROGATA IN AOUI E’ stato implementato un modello organizzativo per Dipartimenti che si basa sulla multidisciplinarietà e integrazione fra i diversi professionisti e si articoli in: ·  UNITA’ OPERATIVE costituite da gruppi di medici, con il compito di garantire le attività di diagnosi e cura, sotto la responsabilità di un Direttore di UO Complessa   dott.ssa Allegrini 23.06.2014

MODULI DI ATTIVITA’, caratterizzati da uno spazio fisico ben delimitato, costituiti da operatori delle professioni sanitarie, con il compito di garantire le attività di assistenza (ad esempio: modulo di degenza, modulo di day service polispecialistico, modulo di sala operatoria), coordinati da un Coordinatore di Modulo. Il Coordinatore di Modulo è un professionista sanitario, appartenente alla professione sanitaria più rappresentata nel MdA e coordina tutti gli operatori, anche se di professione diversa (es. TSRM coordina infermieri in radiologia) dott.ssa Allegrini 23.06.2014

In questa organizzazione una Unità Operativa (gruppo di medici) opera ordinariamente su più moduli di attività; per converso, è possibile che un modulo di attività assista pazienti di più UUOO Complesse. Es. MDA AMBULATORIO POLISPECIALISTICO BT MDA DEG 5A CHIRURGIE GENERALI BT dott.ssa Allegrini 23.06.2014

MODULO DI DEGENZA STANDARD Stanze di degenza Locali di supporto dott.ssa Allegrini 23.06.2014

Vetrata con ampia illuminazione STANZA DI DEGENZA Stanze a n. 1 – 2 posti letto Bagno in ogni camera Vetrata con ampia illuminazione dott.ssa Allegrini 23.06.2014

Criteri guida Dotazione organica legata al Modulo di attività, assegnata ad un coordinatore Organizzazione delle attività per “Settori” di 10 – 11 pazienti ciascuno, cui sono assegnati un infermiere ed un OSS (turno del mattino e pomeriggio), che hanno la responsabilità dell’intera assistenza dei pazienti del Settore In studio la figura dell’infermiere “di percorso”, responsabile dell’accoglimento dei pazienti e successiva assegnazione al Settore, dei contatti con i Servizi ed il Blocco operatorio, riferimento per i clinici ecc. Utilizzo di una Cartella infermieristica informatizzata, a supporto della continuità delle cure. dott.ssa Allegrini 23.06.2014

DOTAZIONE STANDARD PERSONALE DI ASSISTENZA NELLE DEGENZE Rapporto infermieri/paziente 1 a 10 – 1 a 12 Rapporto OSS/paziente 1 a 12 – 1 a 20 dott.ssa Allegrini 23.06.2014

ANESTESIA E RIANIMAZIONE A Piano secondo T.I. NEUROCHIRUGICA 18 P.L. ANESTESIA E RIANIMAZIONE A 18 P.L. T.I. CARDIOCHIRURGICA 12 P.L. CENTRO TRAPIANTI 12 P.L. CENTRO USTIONI 8 P.L. SEMI-INTENSIVA 12 P.L. TOTALE 80 P.L. dott.ssa Allegrini 23.06.2014

Con Box singoli, dotati di: Aree Open Space con 4 posti letto TERAPIA INTENSIVA n. 80 posti letto Con Box singoli, dotati di: Zona filtro Pressione negativa Ricambi aria Aree Open Space con 4 posti letto Bancone operatore con area monitoraggio dott.ssa Allegrini 23.06.2014

Esempi di installazioni TERAPIA INTENSIVA Esempi di installazioni dott.ssa Allegrini 23.06.2014

CRITERI GUIDA Accorpamento delle attività di cura intensiva e semintensiva su un unico piano Mantenimento dell’organizzazione attuale delle diverse UU.OO. di Terapia Intensiva Possibilità distinti livelli di intensità di cura all’interno delle diverse “sezioni” (MdA) Integrazione multiprofessionale e multidisciplinare Ottimizzazione percorso assistenziale pz critici Umanizzazione (“rianimazione aperta”) Collegamenti con servizi (TAC al piano) dott.ssa Allegrini 23.06.2014

DOTAZIONE STANDARD PERSONALE DI ASSISTENZA NELLE TIPO E TI Rapporto infermieri/paziente 1 a 2 in TI, 1 a 3 o 1 a 4 in TIPO e semi- intensiva dott.ssa Allegrini 23.06.2014

RESPONSABILE ASSISTENZIALE DI DIPARTIMENTO (RAD) in conformità all’Atto Aziendale, ha la responsabilità gestionale del personale delle professioni sanitarie assegnato al Dipartimento. Svolge funzioni di pianificazione, gestione, formazione, valutazione e controllo, supportato dai Referenti di aree/funzioni specifiche. dott.ssa Allegrini 23.06.2014

Si confronta periodicamente con gli altri Responsabili Assistenziali di Dipartimento, con i Coordinatori amministrativi di Dipartimento (CAD) e con la Dirigente del Servizio per le Professioni Sanitarie. Opera in costante collaborazione con i Coordinatori dei Moduli di Attività e delle Unità Operative di riferimento. dott.ssa Allegrini 23.06.2014

La modalità ordinaria di organizzazione delle attività sanitarie è costituita dalla esplicitazione di Percorsi Diagnostico Terapeutici Aziendali (PDTA), che contestualizzano a livello Aziendale le indicazioni delle Linee Guida nazionali e internazionali, e costituiscono un importante strumento sia mantenere ai massimi livelli la qualità delle prestazioni erogate, sia per favorire una efficiente organizzazione delle attività. dott.ssa Allegrini 23.06.2014

In questa organizzazione il COORDINATORE del Modulo di attività ha una maggiore responsabilità sull’assistenza erogata all’utente, ed ha fra l’altro il compito di garantire la corretta applicazione dei protocolli di diagnosi e cura stabiliti e indicati dalle Unità Operative (una o più) con cui collabora. dott.ssa Allegrini 23.06.2014

Grazie. dott.ssa Allegrini 23.06.2014