Capitolo VIII. LE PENSIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 9 PENSIONI (Prima parte). CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dellintervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici.
Advertisements

IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
1 Le pensioni Lezione La spesa pensionistica Fornisce una copertura al rischio sociale di carenza di risorse economiche nella parte finale della.
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
Le leggi di Kaldor, il principio della causazione circolare e cumulativa e la concezione kaldoriana del progresso tecnico.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
In generale, il sistema pensionistico può essere pubblico e/o privato.
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
COSA E’ CAMBIATO E COSA CAMBIERA’ PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro
SENZA CONTRIBUTI NON AVRAI MAI DIRITTO A NESSUNA PENSIONE!
Le politiche pensionistiche
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
La stagione delle riforme. Prima fase (dal 1992 al 2007)
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
Rapporto giuridico contributivo
Crisi del debito nella zona euro.
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Modelli statistici per l’analisi economica
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Welfare e crisi economica
Lezione 2: Gli schemi a ripartizione
Capitolo 8 La curva di Phillips.
PENSIONE Prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia nonché a fronte di rischi di invalidità (invalidità previdenziale/invalidità.
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Rapporto giuridico contributivo
Struttura a termine dei tassi d’interesse
Demografia: concetti di base
In generale, il sistema pensionistico può essere pubblico e/o privato.
La convenienza ad aderire dipende:
STUDIO DI FATTIBILITÀ A SOSTEGNO DELLA RIORGANIZZAZIONE COMUNALE VOLTA ALLA FUSIONE DEI COMUNI DI FORMIGNANA E TRESIGALLO PER LA COSTITUZIONE DI UN NUOVO.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Sistema pensionistico
Il sistema pensionistico
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
IL SISTEMA PENSIONISTICO E LA SUA EVOLUZIONE
2. LA POLITICA PENSIONISTICA
Quando il Medico e l'Odontoiatra
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Macroeconomia PIL cenni.
PENSIONE Prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia nonché a fronte di rischi di invalidità (invalidità previdenziale/invalidità.
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Il sistema pensionistico
CAPITALE UMANO E CRESCITA La crescita della popolazione genera crescita della forza lavoro (unità fisiche di lavoro) Nella funzione di produzione.
Riequilibrio finanziario FEOC
PIL reale e PIL monetario
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Le politiche della crescita
Modello di Solow Y=F(K,L) Rendimenti di scala costanti
Il regime previdenziale forense
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Monte salari (W) 10 mln di € Profitti (P) 8 mln di €
LE PENSIONI IN ITALIA.
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

Capitolo VIII. LE PENSIONI

Sistemi pensionistici Capitalizzazione Ripartizione

Capitalizzazione I contributi di oggi pagano la mia pensione di domani (regime privato o pubblico)

Ripartizione I contributi di oggi pagano le pensioni degli anziani di oggi (regime prevalentemente pubblico)

Sistema a ripartizione e “patto intergenerazionale” Lo stato si pone come garante di un patto: se oggi contribuisco al pagamento delle pensioni di oggi, domani la prossima generazione si impegnerà a pagare la mia pensione.

Modello a generazioni sovrapposte La società è composta da due generazioni di soggetti: giovani e vecchi. Ogni generazione vive due periodi: nel primo periodo lavora e guadagna, nel secondo è in pensione.

Modello a generazioni sovrapposte Gt generazione t-esima che inizia la vita nell’anno t Nt numero dei membri della generazione che inizia nel periodo t. n tasso di crescita del numero dei membri di generazioni successive wt salario della Gt nell’anno t. s aliquota dei contributi sociali r tasso di interesse P è la pensione pro-capite

Nt+1 = (1+n) Nt t-1 t t+1 t+2 Gt-1 (N t-1) Giovani Gt-1 (N t-1) Vecchi

Calcolo della pensione procapite (Psc) in t+1 Con la capitalizzazione swt Nt (1+r) = Psc Nt Contributi sociali capitalizzati = Monte pensioni swt Nt(1+r) Psc = = swt (1+r) Nt

Calcolo della pensione procapite (Psr) in t+1 Con la ripartizione swt+1 Nt+1 = Psr Nt Contributi sociali di Gt+1 = Pensioni di Gt swt+1 Nt+1 swt+1 Nt(1+n) = Psr = = swt+1(1+n) Nt Nt

Confronto capitalizzazione ripartizione, con riferimento ai seguenti aspetti: 1. Pensione pro capite a parità di contribuzione 2. Effetto di shock esogeni

1. Pensione procapite Nel periodo t+1: Psc = swt (1+r) Psr = swt+1(1+n)

Ipotesi (semplificatrice) sulla dinamica dei salari Se assumiamo che il salario cresca ogni anno in misura pari al tasso di crescita della produttività media del lavoro (u): wt+1= wt(1+u) equivale a supporre costante il rapporto tra il monte salari (pari al reddito dei giovani) e prodotto nazionale.

Qualche definizione (2) Ut+1=(1+u)Ut tasso di crescita (u) della produttività U Nt+1 = (1+n)Nt tasso di crescita (n) della popolazione N Qt+1=(1+g)Qt tasso di crescita (g) del prodotto Q poiché Q=UN posso scrivere: Qt+1 Ut+1Nt+1 = (1+u)(1+n) (1+g) = = Qt UtNt g = u + n + un  u + n

Pensione procapite Psc = swt (1+r) Psr = swt+1(1+n) Dall’ipotesi che wt+1= wt(1+u) ottengo: Psr = swt+1(1+n) = swt (1+u)(1+n)

Pensione procapite Psc = swt (1+r) Psr = swt (1+u)(1+n) Ricordando che (1+u)(1+n) = (1+g): Psr = swt (1+u)(1+n) = swt (1+g)

Pensione procapite Psc = swt (1+r) Psr = swt (1+g) A parità di s, Psc > Psr Se r > g

Effetti di shock esogeni Gli effetti delle modificazioni demografiche sono sintetizzati da: Indice di dipendenza: il rapporto tra pensionati e occupati Nt / Nt+1

Effetti di shock esogeni La Capitalizzazione è esposta ai rischi di fluttuazioni dei tassi di interesse reali, inflazione crisi finanziarie

Effetti di shock esogeni La Capitalizzazione è preferibile se il tasso di interesse reale aumenta e supera il tasso di crescita del Pil

Effetti di shock esogeni I sistemi sono esposti a rischi diversi: Ripartizione shock demografici  n shock di produttività  u Capitalizzazione shock finanziari (r nominale, inflazione)  r

Sistema a ripartizione retributivo e contributivo La misura della pensione dipende prevalentemente: Retributivo: dall’entità del salario Contributivo: dall’ammontare dei contributi versati

Sistema a ripartizione retributivo La pensione è calcolata come prodotto tra : tasso di rendimento (es. 2%) numero degli anni di contribuzione retribuzione pensionabile (es. ultima retribuzione o media di anni)

Sistema a ripartizione contributivo La pensione è calcolata in modo che esista una stretta corrispondenza tra valore attuale dei contributi e valore attuale atteso delle prestazioni pensionistiche