I Costi Sociali per la Depressione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Dai sistemi alle reti di welfare Le sfide dell’inclusione sociale CISL - LOMBARDIA LA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI DI WELFARE Gianfranco Cerea Università.
Redditività delle agenzie di scommesse
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
La nuova governance ed il Valore del Farmaco
Le politiche pensionistiche
Come e perché investire ed essere Terzo Settore
Politica per la famiglia in cifre
CONFERENZA DEI SERVIZI 2016 La dimensione economica
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Liberare l’economia per tornare a crescere
Luisa Donato – IRES Piemonte
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Liberare l’economia per tornare a crescere
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Modelli statistici per l’analisi economica
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Insegnante Teresa Petraglia
Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza IL POSIZIONAMENTO DELL’UMBRIA NELLE INDAGINI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE.
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Le malattie rare in Regione Puglia
la spesa per i servizi sociali
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Tutti i diritti riservati
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Tiziana Stallone, Enpab President
Distribuzione per stato di occupazione
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
“Value Based Healthcare: le soluzioni operative per il rilancio e la crescita del Servizio Sanitario Regionale” Prof. FS Mennini Research Director, Economic.
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Il posizionamento delle Imprese Pubbliche Locali all’interno del Settore Pubblico Allargato Simona Azzarelli Nucleo CPT Regione Umbria 21.
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

I Costi Sociali per la Depressione Prof. Francesco Saverio Mennini Research director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA), CEIS, University of Rome Tor Vergata Institute for Leadership and Management in Health,Kingston University, London, UK President Elect, SiHTA Past President, ISPOR Italy Chapter – Rome EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

Background economico in Italia Costi Diretti ed Indiretti EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

Valutazioni economiche: Perché importante una visione d’insieme Suddivisione spesa pubblica 2014 (Spesa totale = € 826,6 miliardi) ITALIA EUROPA 28 Fonte: Eurostat http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/submitViewTableAction.do

Background: Fattori di crescita della spesa Negli ultimi 30 anni sia la domanda che l’offerta di assistenza sanitaria sono cresciute rapidamente a causa di: variazioni di tipo economico (aumento del reddito e dei prezzi) variazioni di tipo demografico variazioni di tipo epidemiologico variazioni nella ricerca e nel progresso tecnologico variazioni di tipo sociale

Libro Bianco sulla corruzione – Rapporto ISPE Sprechi e corruzione Libro Bianco sulla corruzione – Rapporto ISPE Dai risultati dell’analisi si evince come i risparmi totali legati alle 8 voci di spesa esaminate (Lavanderia, Pulizia, mensa, Elaborazione dati, Smaltimento rifiuti, Utenze telefoniche, Premi assicurativi, Spese legali) a livello Macro ammontino ad una cifra pari a circa € 896.217.674 per le ASL e €964.350.254 per le AO. Tali voci rappresentano approssimativamente il 4,3% della spesa sanitaria pubblica (dati del 2010). (risparmi calcolati in via prudenziale erelativi alla spesa pro Capite per residente nel caso delle ASL e perdimesso pesata per ICM per leAO)

Ma torniamo alla Depressione Un peso anche economico? EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

Un esempio di costi diretti Costi stimati in letteratura su depressione Costi ospedalieri tra il 22 – 54% Costi outpatient tra il 6 – 62% Depression Drug tra il 12 – 37% Coretti S, Izzo G, Vaggi M, Bellomo A, Mencacci C, Cicchetti A. The cost of Cognitive Impairment of Major Depression. Value In Health 19 ( 2016 ) A523 EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

Un esempio di costi diretti Costi stimati in letteratura su depressione I costi indiretti pesano mediamente per il 65% dei costi totali Costi assenteismo tra il 15 – 63% Costi presenteismo tra il 17 – 85% Coretti S, Izzo G, Vaggi M, Bellomo A, Mencacci C, Cicchetti A. The cost of Cognitive Impairment of Major Depression. Value In Health 19 ( 2016 ) A523 EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

Un altro esempio di costi indiretti: l’invalidità previdenziale Due tipologie di prestazioni: per lavoratori con grado di invalidità tra il 67% e il 99%: per lavoratori inabili al 100% Assegno Ordinario di Invalidità Pensione di Inabilità Entrambe finanziate ed erogate dall’INPS, che tutela la maggior parte delle categorie lavorative. La legge n. 222/84 stabilisce i criteri normativi in base ai quali tali prestazioni vengono erogate.

Spesa anno costi per assegni invalidità Costi indiretti (2) Spesa anno costi per assegni invalidità EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

Spesa anno costi per pensioni di inabilità Costi indiretti (4) Spesa anno costi per pensioni di inabilità EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

Un primo tentativo di stima Cost of Illness della Depressione Maggiore in Italia EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

Dati Banche dati INPS: domande e relativi giudizi (accoglimento o reiezione) espressi dai dirigenti medici dei Centri medico legali dell’INPS, con l’indicazione della diagnosi prevalente e dell’eventuale diagnosi secondaria. Osservatorio Statistico: totale prestazioni previdenziali erogate, non suddivise per tipologia di patologia, e costi medi mensili di ciascuna prestazione.

ANALISI DEI DATI: Domande accolte e respinte Depressione Maggiore Domande accolte e respinte dal 2006 al 2015 per Depressione Maggiore In media ogni anno si registrano circa 1.200 richieste totali il 70% di queste viene accolto

ANALISI DEI DATI: Domande accolte per Depressione Maggiore Domande accolte di Assegni Ordinari di Invalidità e Pensioni di Inabilità per Depressione Maggiore dal 2006 al 2015 AOI: 750 domande accolte in media ogni anno di AOI Incremento del 75% dal 2006 al 2015 PI: 90 domande accolte in media ogni anno Incremento del 17% dal 2006 al 2015

Analisi classi di età e sesso domande accolte Depressione Maggiore Figura 3. Domande accolte di Assegni Ordinari di Invalidità e Pensioni di Inabilità per classi di età e sesso per DM, negli anni 2006 e 2015. 2006 2015 La classe di età maggiormente rappresentata è quella tra i 51 e i 60 anni, che rappresenta più del 50% dei casi, sia nel 2006 che nel 2015 La distribuzione fra i sessi è abbastanza uniforme, nonostante tra i lavoratori tutelati dall’INPS gli individui di sesso maschile sono la maggioranza (il 66% in media tra il 2006 e il 2015) Nella classe di età 51 – 60 dal 2006 al 2015 le domande accolte sono aumentate del 75%, mentre per gli over 60 del 350%

Analisi regionale, 2015 Media nazionale: 3,3 Figura 4. Distribuzione territoriale del totale domande accolte per Depressione Maggiore al 2015 (valori per 100.000 residenti) e percentuali di domande accolte e respinte. Media nazionale: 3,3 Regioni con i valori più alti: Valle d’Aosta, Umbria, Calabria In Valle d’Aosta il 100% delle richieste viene accolto Regioni con i valori più bassi: Veneto, Basilicata, Campania, Piemonte

Mansioni lavorative 2015 Gruppi professionali Depressione Maggiore Tabella 1. Distribuzione percentuale per gruppo professionale delle domande accolte per Depressione Maggiore e delle domande accolte per tutti i tipi di patologie al 2015 Gruppi professionali Depressione Maggiore Tutte le patologie Artigiani, operai e agricoltori 28,7% 34,4% Professioni non qualificate 26,2% 20,5% Commercio e servizi 15,8% 14,0% Lavoro d’ufficio 10,3% 13,1% Conduttori e conducenti 11,5% Pensioni tecniche 5,1% 4,5% Professioni intellettuali e scientifiche 0,4% 1,0% Imprenditori e manager

Mansioni lavorative 2015 Media nazionale: 3,3 Figura 4. Distribuzione territoriale del totale domande accolte per Depressione Maggiore al 2015 (valori per 100.000 residenti) e percentuali di domande accolte e respinte. Gruppi professionali Depressione Maggiore Tutte le patologie Artigiani, operai e agricoltori 28,7% 34,4% Professioni non qualificate 26,2% 20,5% Commercio e servizi 15,8% 14,0% Lavoro d'ufficio 10,3% 13,1% Conduttori e conducenti 11,5% Professioni tecniche 5,1% 4,5% Professioni intellettuali e scientifiche 0,4% 1,0% Imprenditori e manager Media nazionale: 3,3 Regioni con i valori più alti: Valle d’Aosta, Umbria, Calabria In Valle d’Aosta il 100% delle richieste viene accolto Regioni con i valori più bassi: Veneto, Basilicata, Campania, Piemonte

Stima beneficiari per Depressione Maggiore Numero di beneficiari, considerando solo i soggetti per i quali la DM rappresenta la diagnosi primaria 2009 2015 Media Incremento Ass. Ordinario Invalidità 6.400 ca. 6.900 ca. 6.700 ca. 7,4% Pensione Inabilità 600 ca. 640 ca. 630 ca. 6,2% TOTALE 7.000 ca. 7.550 ca. 7.330 ca. 7,3% Costituiscono il 22% dei beneficiari del Gruppo dei Disturbi Mentali Numero di beneficiari, considerando i soggetti per i quali la DM rappresenta la diagnosi primaria o quella secondaria 2009 2015 Media Incremento Ass. Ordinario Invalidità 8.400 ca. 10.200 ca. 9.500 ca. 21,5% Pensione Inabilità 900 ca. 1.030 ca. 1.050 ca. 16,6% TOTALE 9.300 ca. 11.230 ca. 10.550 ca. 21,0%

Stima Costi per Depressione Maggiore Considerando solo i soggetti per i quali la DM rappresenta la diagnosi primaria 2009 2015 Media Incremento Ass. Ordinario Invalidità € 51.500.000 € 66.000.000 € 57.500.000 28,1% Pensione Inabilità € 7.400.000 € 8.700.000 € 8.200.000 18% TOTALE € 58.900.000 € 74.700.000 € 65.700.000 26,9% Considerando i soggetti per i quali la DM rappresenta la diagnosi primaria o quella secondaria 2009 2015 Media Incremento Ass. Ordinario Invalidità € 66.100.000 € 92.500.000 € 79.000.000 40,1% Pensione Inabilità € 10.500.000 € 13.800.000 € 13.300.000 40% TOTALE € 76.600.000 € 106.300.000 € 92.400.000 38,8%

Conclusioni La possibilità di gestire il paziente in una fase precoce della patologia consente non solo un miglioramento dell’efficacia delle terapia ed un miglioramento della qualità di vita ma riduce l’impatto dei costi diretti ed indiretti già nel medio periodo; La spesa per i farmaci solitamente non supera il 10% della spesa sostenuta dal SSN ed al 5% della spesa complessiva (costi diretti+costi indiretti); L’obiettivo di politiche sanitarie oculate dovrebbe essere quello di ridurre la progressione della malattia e la conseguente spesa incrementale generata dai livelli maggiori di disabilità; Non sempre un incremento di pazienti diagnosticati ed adeguatamente trattati corrisponde ad un incremento del costo della malattia. EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Prof. Francesco Saverio Mennini Economic Evaluation and HTA (EEHTA), CEIS, University of Rome «Tor Vergata» Institute for Leadership and Management in Health, Kingston University London President Elect, SiHTA Past President, ISPOR Italy Chapter, Rome. GRAZIE PER L’ATTENZIONE f.mennini@uniroma2.it Web: http://www.ceistorvergata.it/area.asp?a=626