IL RACCONTO GIALLO -A cura della classe 2^C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Mistero dell’acquario
Advertisements

Guida per creare un “giallo” multimediale
Criminologia & Devianza Sociale
Breve storia del romanzo poliziesco
Classe 5^A – 5^B Insegnanti: Nicoletta Ghiandelli Nunzia Orlando
Romanzi e racconti gialli
Clicca sul titolo per procedere
IL RACCONTO GIALLO.
U N AUTORE ITALIANO DEL GENERE GIALLO / POLIZIESCO Andrea Camilleri.
Il racconto giallo Arthur Conan Doyle – La banda maculata
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL GIALLO In Italia il “giallo” indica il romanzo poliziesco, genere letterario di origine anglosassone che comprende opere narrative, teatrali e cinematografiche.
Guida per creare un “giallo” multimediale
La favola.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Il racconto d’avventura
Comincia così il nostro percorso di ricerca tra i generi letterari….
Il giallo.
Il comico e l’umoristico
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
IL RACCONTO GIALLO Classe 4a a.s
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Come scrivere una relazione
La regola dell’equilibrio Una mutevole verità di Gianrico Carofiglio
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Il Romanzo di formazione e psicologico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Il romanzo storico e sociale
L’horror.
Giallo-noir-poliziesco-thriller
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
L’Avventura.
Laboratorio di produzione editoriale
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Brevissima presentazione dei livelli narrativo, discorsivo e logico
Laboratorio di produzione editoriale
La favola come testo narrativo
IL TEMA.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
IL RACCONTO GIALLO Classe 5a a.s
IL RACCONTO DI FANTASMI
Come svolgere una relazione
Modulo 1 - Presentazione
La struttura di un racconto
Morfologia della fiaba
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
IL VERBO I modi & I tempi.
L’Avventura.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IL RACCONTO D’AVVENTURA
Elementi di narratologia
La costruzione del testo narrativo
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
I personaggi.
Seminari AiCARR in MCE CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NON SOLO MISURA, MA ANCHE EFFICIENZA Fiera Milano Rho, 15 marzo 2018.
I PERSONAGGI PAG
Dal Latino: fabula  discorso, chiacchiera, vicenda
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
Un delitto senza soluzione
ROMANZI E RACCONTI GIALLI
Aurora Storto, Giulia Trevisan, Alessandro Mugnaini Licia Motta,
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
Transcript della presentazione:

IL RACCONTO GIALLO -A cura della classe 2^C

Che cos’è il giallo? Il termine «giallo» è usato in Italia in riferimento al genere poliziesco (in inglese detective story). La trama del giallo è incentrata su un crimine, la cui dinamica è un enigma, apparentemente insolubile. L’indagine è affidata ad un investigatore, che analizza gli indizi per smascherare il colpevole. Il lettore è sfidato a cogliere i segnali presenti nl testo per risolvere il mistero.

I personaggi I personaggi fissi della narrativa poliziesca sono: L’investigatore, dotato di acume, astuzia e intelligenza eccezionali; La vittima, cioè colui che ha subito le conseguenze del crimine; Il colpevole, cioè colui che ha commesso il delitto. I personaggi sono caratterizzati da verosomiglianza e realismo.

Le caratteristiche di un buon investigatore La prima qualità di un buon investigatore è la curiosità, ovvero ciò che permette di non farsi ingannare dalle apparenze. Spesso ricorre al metodo deduttivo, cioè ricava informazioni dagli indizi a disposizione, ma grazie alla sua capacità di analisi e al suo intuito personale, riesce in maniera brillante a risolvere i vari casi risalendo al colpevole.

La struttura La struttura del giallo segue uno schema rigido e articolato in quattro fasi: Introduzione, cioè la presentazione dei personaggi e dell’ambientazione; Situazione iniziale, in cui abbiamo la scoperta del crimine; Sviluppo, che coincide con l’indagine; Risoluzione del caso, in cui il colpevole viene smascherato

Ritmo incalzante e rapido; Linguaggio semplice e diretto; Le tecniche narrative Le tecniche narrative sono finalizzate alo massimo coinvolgimento del lettore. Esse sono: Imprevisti e colpi di scena che creano suspence e che conducono al finale a sorpresa; Ritmo incalzante e rapido; Linguaggio semplice e diretto; Ambientazione in luoghi circoscritti; Alterazione della successione cronologica degli eventi (uso del flashback)

Le parole del giallo ALIBI: dall’omonimo avverbio latino di luogo che significa altrove, indica una prova di estraneità ad un reato CRIMINE: dal latino crimen , «decisione giudiziaria», poi «reato» DELITTO: dal latino delinquere, che in origine significava «venire meno», poi «mancare al proprio dovere», poi «commettere una colpa» PROVA: La dimostrazione dell’autenticità di un sospetto o di un’accusa PISTA: è la linea di indagine, ovvero una serie di indizi seguiti da un investigatore

Le parole del giallo KILLER: dal verbo «to kill», che significa uccidere, rappresenta l’assassino INDIZIO: è l’elemento che fa supporre la colpevolezza, quindi l’indiziato è il sospettato di un’azione criminale COLPEVOLE: dal latino culpa, indica il responsabile di una azione VITTIMA: colui che subisce un crimine MOVENTE: dal latino «movere», è il motivo che spinge a commettere un reato

Storia del giallo L’iniziatore del genere poliziesco è Edgar Allan Poe. Qualche anno più tardi lo scrittore Artur Conan Doyle, creò il più celebre di tutti gli investigatori: Sherlock Holmes. Tra gli anni ’20 e ‘40, si colloca l’epoca d’oro del giallo classico grazie ad Agatha Cristie, con la sua astutissima, Miss Marple e George Simenon con l’ispettore Maigret. Ricordiamo anche Ellery Queen (pseudonimo di due autori e cugini newyorkesi), inventore dell’omonimo famoso detective.

I grandi del giallo italiano Tra i primi «gialli d’autore» italiani, spiccano i nomi di Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sciascia e Umberto Eco. Il più celebre giallista italiano è Andrea Camilleri, autore del popolarissimo commissario Montalbano.

Grazie per l’attenzione