Oligopolio con impresa dominante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Massimizzazione dei profitti
Ottenere il profitto più alto
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Impresa dominante e imprese marginali
PARTE X DISCRIMINAZIONE DI TERZO ORDINE.
Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
Esempi pratici su: il monopolio
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Elasticità e domanda residuale
Domanda residuale e surplus dei consumatori
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
LA CONCORRENZA PERFETTA
Massimizzazione del profitto
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
L’impresa perfettamente concorrenziale
Capitolo 6 Imprese e incentivi
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Scheda e curva di offerta
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Monopolio e regolamentazione
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Struttura del mercato e Entrata:
Traslazione in regime di monopolio
Il gettito di un’imposta specifica
Eccesso di domanda e di offerta
Effetti della svalutazione: la curva a J
Mercato di serie e di qualità
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
Concorrenza Monopolistica
La concorrenza perfetta
Oligopolio e variazione della domanda
L’equilibrio in concorrenza perfetta
Equilibrio del reddito nazionale
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Utilità totale e marginale
Funzione prezzo – consumo e domanda
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Le curve di Engel q R Economia
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
Costi totali, medi, marginali
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Oligopolio con impresa dominante Economia Oligopolio con impresa dominante Nel grafico si rappresentano p, rma, cma sulle ordinate, e q sulle ascisse. Nel mercato operano un’impresa dominante, di grandi dimensioni, in grado di imporre il prezzo di mercato (price maker) e più imprese di piccole dimensioni che prendono il prezzo come dato (price takers) (imprese passive). La domanda complessiva di mercato è composta da una parte soddisfatta dall’impresa dominante (domanda dd) e da una parte soddisfatta dalle imprese passive (domanda dp). La quantità venduta dall’impresa dominante cresce al decrescere del prezzo; la quantità venduta delle imprese passive diminuisce al decrescere del prezzo ed aumenta al crescere del prezzo: la dp è crescente in funzione del prezzo. p rma cma Al prezzo p0 tutta la domanda di mercato è soddisfatta dalle imprese passive. Al prezzo p1 tutta la domanda di mercato è soddisfatta dall’impresa dominante. p0 La domanda complessiva dm nel grafico è la somma orizzontale delle ascisse della dp e della dd ad ogni prezzo compreso tra p0 e p1 dp L’impresa dominante è in grado di fissare il prezzo, massimizzando il profitto (cma = rma in a) con pE e qdd b pE dd dm=dd+dp Dato il prezzo pE e la domanda dp le imprese passive vendono qdp a cmadd La domanda totale dm (in b) è qdp + qdd rmadd Le quote di mercato sono: qdp/(qdp+ qdd) per le imprese passive qdd/(qdp+ qdd) per l’impresa dominante p1 q qdp qdd qdp’+ qdd