Big data Numero 4 | 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Advertisements

Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
+ Call di Big Data (EINFRA- 1). + La call … + + Cosa abbiamo in mano (come INFN) 1. L’infrastruttura 1 Tier Tier2 O(25000) cores O(20) PB di Disco.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
LA SANITA ’ OGGI opzioni di accesso diretto ad informazioni sanitarie; capacità di controllo sulle proprie condizioni di salute attraverso una diretta.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Casa Digitale del Cittadino
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Smart HMS: Smart Health Management System
Visual Analytics Dashboard
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Definizione Information and Communication Technology: convergenza di telefonia, informatica e sistemi informativi nella telematica, per nuovi modi.
La Ricerca Bibliografica
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Dematerializzazione, Sicurezza ed Amministrazione Trasparente
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Osservatorio Mercato Lavoro
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
Perché Gretl? Open source, quindi nessun problema di reperibilità e di software «non proprio legale» Multi-piattaforma, compatibile con Windows, MacOSX,
Crescita I: Paolo Sospiro
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
Vendita di un prodotto o servizio
By Jacob Nielsen, novembre 2016
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
Laboratorio II, modulo LabView.
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Il Metodo Mobile
Progetto Smart Cities and Communities:
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
La trasformazione tecnologica 4.0
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Smart City.
Perché un portale di geodati?
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Emergency Department Wait Time Prediction
e auto-valutazione del PE
IL NUOVO PROMETEO DIGITALE
Il caso d’uso “Data On Travel”
MADEsmart: un sistema in ambiente web per l’accesso a dati e indicatori sanitari Situazione e prospettive Torino, martedì 6 giugno 2017 Marco Dalmasso,
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
Laboratorio II, modulo LabView.
Smart Health.
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Applicazioni ambito PA
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
GDPR vs TECNOLOGIE EMERGENTI
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Cloud Computing & Big Data
Europa: sistemi sanitari a confronto
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
Fake e postverità Numero 11| 2018.
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Trasformazione digitale
Ruota della vita Cosa non mi soddisfa? I miei obiettivi:
Transcript della presentazione:

Big data Numero 4 | 2016

Secondo il modello di crescita, messo a punto nel 2001 dal ricercatore Doug Laney, il concetto di «big data» ruota intorno a 3 V: alta varietà, alto volume e alta velocità.  Alle tradizionali 3V dei big data se ne stanno aggiungendo altre, man mano che la riflessione procede.

Cosa accade ogni secondo nel web…

IN SANITÀ CRESCE LA QUANTITÀ DI INFORMAZIONI IN FORMATO ELETTRONICO

LA DIGITAL EPIDEMIOLOGY

Il flop di Google flu trends I picchi di influenza Previsioni della percentuale della popolazione statunitense con sindrome simil influenzale fatte utilizzando l’algoritmo di Google flu trends, i dati dei Centers of disease control della rete sentinella di medici e Flu Near You, la piattaforma sviluppata da HealthMap insieme all’American Public Health Association in cui gli utenti inseriscono settimanalmente i propri sintomi. Nel 2013 Google flu trends aveva sovrastimato il picco influenzale.

SORVEGLIARE SULL’INFLUENZA CON TWITTER

ACCESSIBILITÀ La ricerca dei trend di Google, focalizzata sugli ultimi cinque anni, evidenza che cresce l'interesse nei confronti dei big data relativi alla salute, mentre quello per gli open data mantiene un andamento costante. Il tema dell'accessibilità ai dati dovrebbe essere maggiormente dibattuto.

I cinque obiettivi dell’Health It strategic plan 2010-2015 statunintese

INNOVAZIONE FARMACEUTICA Occorrerà passare dai big data agli smart data, cioè essere in grado di generare e selezionare i dati “giusti”. Luca Pani

In Italia abbiamo differenti esempi di progetti basati sull'utilizzo dei big data in ambito farmaceutico e assistenziale che si contraddistinguono tra di loro nella struttura dei data base, negli ambiti di applicazione, negli indicatori assunti e nelle finalità stesse.

Il valore dei big data per l’industria del farmaco

Attacchi alla sicurezza nella rete Come gli hacker attaccano i dati sensibili della ricerca traslazionale