Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
Advertisements

Trasparenza e accessibilità in tempo reale dei dati e tracciabilità dei processi in Leader Massimo Di Rienzo (RRN -
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
L’autovalutazione 3 Cittadini e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 Iniziative Comunitarie.
1 Start up dei Gal Pianificazione operativa delle attività del GAL La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno 2011 Dario Cacace (Rete Rurale Nazionale.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
Eurosportello del Veneto
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
I progetti di cooperazione tra FLAG
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Il nuovo programma GIA anni
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Laboratorio Elaborare una strategia di sviluppo locale con il metodo Leader. Elementi chiave della qualità progettuale Settembre 2009, Sala riunioni.
PIANO PER L’ACCESSO DEI GIOVANI AL LAVORO, LA CONTINUITÀ DEI RAPPORTI DI LAVORO, IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DEL FARE IMPRESA STATO DI ATTUAZIONE.
La comunicazione nell’approccio Leader
Il GeoPortale dell’Istat
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Il percorso di ascolto partecipato
Assurance and Advisory Business Services
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Workstream 2: Workshop territoriali
Regione Toscana ERIK FUTURE
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Lo stato di avanzamento del Leader in Italia
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Comitato di sorveglianza POR FSE
Spese della Pubblica Amministrazione
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Laboratorio La selezione dei beneficiari dei Piani di Sviluppo Locale:
PSR 2014 – 2020 Il piano di comunicazione
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
Leader: un grande avvenire dietro alle spalle? Parma 29 agosto 2017
I progetti di cooperazione tra FLAG
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Giunta Regionale d’Abruzzo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Impresa Formativa Simulata
Il PO per la competitività regionale
CONFERENZA PROGRAMMATICA
Giornata informativa nazionale „Il terzo bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE“ Torino, 28 novembre 2017 Terzo bando Interreg CENTRAL EUROPE. Requisiti.
Leggi, teoria e pratica.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Stato di attuazione di leader al 31/12/2018
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
POR MOLISE Piano di Comunicazione
“Criticità nell’attuazione della Misura 19” A cura di Emilia Reda (CREA-PB) Roma 11 Aprile 2019.
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
diritto della comunicazione pubblica
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012 Trasparenza e accessibilità in tempo reale dei dati e tracciabilità dei processi in Leader 2014-2020 Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012

…noi è un po’ che stiamo sul pezzo… 4° numero report Approccio Leader Focus: LEADER in CHIARO. Forme "evolute" di trasparenza dei risultati dell'azione dei GAL.

…noi è un po’ che stiamo sul pezzo… SUMMER SCHOOL Tricase (LE), 21 – 23 settembre 2011

…noi è un po’ che stiamo sul pezzo… GEOGAL e GEOBANDI Il nuovo sistema di georeferenziazione di LEADER

GEOREFERENZIAZIONE

Analisi dei siti dei GAL

Tracciabilità del processo Le regole di funzionamento del GAL Le regole e il processo di selezione dei beneficiari finali Sono descritti compiti e finalità del GAL? Sono presenti i documenti che regolano il funzionamento del GAL? (statuto, regolamenti, ecc.); E' descritta la struttura tecnica-amministrativa? (Direttore,animatori, etc) E' presente l’informazione sulla composizione del partenariato? Sono descritte e calendarizzate le attività del GAL? (riunioni e delibere delle assemblee, dei CdA, comunicazioni dell’AdG, ecc.)? E' presente un archivio delle attività/eventi svolte? Sono presenti informazioni sulle procedure per l’adesione ai GAL? Sono pubblicati i bandi dei GAL? Sono pubblicate le graduatorie dei beneficiari selezionati? E' consultabile il PSL integrale? E’ stata inserita una sintesi del PSL e la descrizione delle misure? ANALISI DEI SITI DEI GAL

TRACCIABILITÀ DEL PROCESSO RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) TRACCIABILITÀ DEL PROCESSO Sì No Sono descritti compiti e finalità del GAL? 147 22 Sono presenti i documenti che regolano il funzionamento del GAL? (statuto, regolamenti, ecc.); 80 88 E' descritta la struttura tecnica-amministrativa? (Direttore,animatori, etc) 125 43 E' presente l’informazione sulla composizione del partenariato? 137 31 Sono descritte e calendarizzate le attività del GAL? (riunioni e delibere delle assemblee, dei CdA, comunicazioni dell’AdG, ecc.)? 30 135 E' presente un archivio delle attività/eventi svolte? 75 93 Sono presenti informazioni sulle procedure per l’adesione ai GAL? 16 150 Sono pubblicati i bandi dei GAL? 142 27 Sono pubblicate le graduatorie dei beneficiari selezionati? 124 44 E' consultabile il PSL integrale? 110 59 E’ stata inserita una sintesi del PSL e la descrizione delle misure? 84 83 ANALISI DEI SITI DEI GAL

TRACCIABILITÀ DEL PROCESSO RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) TRACCIABILITÀ DEL PROCESSO

Apertura del dato Area di intervento, risorse, progetti, attività, iniziative… E’ descritta l'area di intervento del GAL, i comuni, la mappa del territorio? E' presente un sistema di georeferenziazione? Sono descritti i progetti in corso? Sono presenti documenti sullo stato di avanzamento delle attività del GAL? E' presente l’informazione su quello che succede nel territorio che ha attinenza con le attività e i compiti del GAL? (es. iniziative legate allo sviluppo locale organizzate da altri soggetti, opportunità per gli imprenditori, per i cittadini, per i giovani, gli Enti Locali, ecc); ANALISI DEI SITI DEI GAL

E' presente un sistema di georeferenziazione? RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) APERTURA DEL DATO Sì No E’ descritta l'area di intervento del GAL, i comuni, la mappa del territorio? 133 35 E' presente un sistema di georeferenziazione? 17 152 Sono descritti i progetti in corso? 67 103 Sono presenti documenti sullo stato di avanzamento delle attività del GAL? 24 144 E' presente l’informazione su quello che succede nel territorio che ha attinenza con le attività e i compiti del GAL? (es. iniziative legate allo sviluppo locale organizzate da altri soggetti, opportunità per gli imprenditori, per i cittadini, per i giovani, gli Enti Locali, ecc); 60 108 ANALISI DEI SITI DEI GAL

RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) APERTURA DEL DATO

Trasparenza dei risultati Valore aggiunto di Leader Programmazione 2007-2103 - Sono presenti informazioni sulle attività realizzate e i risultati conseguiti? Precedenti programmazioni Leader - Sono presenti informazioni sulle attività realizzate e i risultati conseguiti? Altre attività/progetti GAL - Sono presenti informazioni sulle attività realizzate e i risultati conseguiti? ANALISI DEI SITI DEI GAL

TRASPARENZA DEI RISULTATI RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) TRASPARENZA DEI RISULTATI Sì No Programmazione 2007-2103 - Sono presenti informazioni sulle attività realizzate e i risultati conseguiti? 40 128 Precedenti programmazioni Leader - Sono presenti informazioni sulle attività realizzate e i risultati conseguiti? 51 117 Altre attività/progetti GAL - Sono presenti informazioni sulle attività realizzate e i risultati conseguiti? 39 130 ANALISI DEI SITI DEI GAL

TRASPARENZA DEI RISULTATI RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) TRASPARENZA DEI RISULTATI

Networking Stare in Rete Link utili – E’ presente il link agli altri GAL della Regione? Link utili – E’ presente il link agli altri GAL italiani europei? Link utili – E’ presente il link alla Rete Europea? Link utili – E’ presente il link alla RRN? Link utili – E’ presente il link alla TF Leader? Link utili – E’ presente il link alle vecchie reti Leader? ANALISI DEI SITI DEI GAL

Link utili – E’ presente il link agli altri GAL della Regione? RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) NETWORKING Sì No Link utili – E’ presente il link agli altri GAL della Regione? 33 136 Link utili – E’ presente il link agli altri GAL italiani europei? 12 157 Link utili – E’ presente il link alla Rete Europea? 43 126 Link utili – E’ presente il link alla RRN? 44 125 Link utili – E’ presente il link alla TF Leader? 7 162 Link utili – E’ presente il link alle vecchie reti Leader? 25 143 ANALISI DEI SITI DEI GAL

RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) NETWORKING

Comunicazione per lo sviluppo Promuovere una idea di sviluppo territoriale Sono presenti informazioni provenienti da altri attori di Leader (altri GAL, rete europea, TFLeader, ecc.)? Il sito è aperto ai contributi dei singoli soci? Il sito propone l'iscrizione ad una mailing-list? O ad una newsletter? Il sito rilancia ad altri sistemi per una comunicazione interattiva? (Facebook, Twitter, Youtube, etc.) Sono presenti delle gallerie fotografiche delle iniziative/eventi realizzate? Sono presenti dei video/documentari in cui si parla del GAL e/o dei progetti in corso/realizzati? Sono presenti pubblicazioni del GAL scaricabili? ANALISI DEI SITI DEI GAL

COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO Sì No Sono presenti informazioni provenienti da altri attori di Leader (altri GAL, rete europea, TFLeader, ecc.)? 21 146 Il sito è aperto ai contributi dei singoli soci? 6 162 Il sito propone l'iscrizione ad una mailing-list? O ad una newsletter? 70 98 Il sito rilancia ad altri sistemi per una comunicazione interattiva? (Facebook, Twitter, Youtube, etc.) 29 140 Sono presenti delle gallerie fotografiche delle iniziative/eventi realizzate? 48 121 Sono presenti dei video/documentari in cui si parla del GAL e/o dei progetti in corso/realizzati? 25 143 Sono presenti pubblicazioni del GAL scaricabili? ANALISI DEI SITI DEI GAL

COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO

trasparenza comunicazione Il sito è finalizzato prevalentemente a informare sulle attività del GAL? Il sito è finalizzato prevalentemente a promuovere turisticamente il territorio? Il sito è finalizzato prevalentemente a promuovere i prodotti e le imprese locali? Il sito informa sul GAL e rimanda ad un altro sito per la promozione del territorio, dei prodotti, delle imprese? ANALISI DEI SITI DEI GAL

TRASPARENZA VS. COMUNICAZIONE RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) TRASPARENZA VS. COMUNICAZIONE Sì No Il sito è finalizzato prevalentemente a informare sulle attività del GAL? 159 14 Il sito è finalizzato prevalentemente a promuovere turisticamente il territorio? 27 142 Il sito è finalizzato prevalentemente a promuovere i prodotti e le imprese locali? 17 152 Il sito informa sul GAL e rimanda ad un altro sito per la promozione del territorio, dei prodotti, delle imprese? 29 139 ANALISI DEI SITI DEI GAL

1. I rapporti con le altre politiche: l'approccio Leader, nel regolamento cosiddetto "ombrello", verrà esteso a territori che non sono rurali e al contributo degli altri Fondi (FESR, FSE, FEPM). Quali modalità di coordinamento andranno cercate con gli altri Fondi? 3. I territori del Leader: quali strategie sarebbero più opportune per la scelta dei territori eleggibili? a) mantenere i territori attuali; b) ampliare l'estensione del leader a tutti i territori definibili rurali; c) limitare ad alcuni territori specifici (quali?) 2. L'attuazione del Leader: quali aspetti operativi dovrebbero essere ripresi e chiariti maggiormente nel regolamento di attuazione? In che direzione dovrebbero andare le ipotetiche norme attuative del Leader?