PLASTIC FREE CHALLENGE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I NUMERI: 363 MODULI COMPILATI ON-LINE GENITORIALUNNI INFANZIA330 PRIMARIA7646 MEDIE7058 TOTALE DOCENTIATA TOTALE6614.
Advertisements

Istituto Comprensivo Capol.D.D. Plesso G. Mazzini MANGIO SANO E VADO LONTANO A cura di Cicala Velia, Falcone Alessandro, Russo Francesco, Tamburro Nicola,
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Nota: Questa brochure è pronta per la stampa. Prima di stampare su cartoncino, è consigliabile effettuare una prova di stampa su carta normale per assicurarsi.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
CLASSE II D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “BASSETTI” SESTO CALENDE
il littering il littering è una forma di
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Del Mastro Desirèe & Nuccelli Sofia
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
I simboli del riciclaggio
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
progetti e esperienze in classe
Progetto “Fuori con testa”
Progetto Nuove Tecnologie
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
FACCIAMO LA DIFFERENZA
Modulo 1 - Presentazione
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Cittadinanza digitale consapevole
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
Scuola Primaria di Casnigo
“RINUNCIA ALLA MERENDINA”
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Il questionario è stato rivolto ai genitori.
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI INFANZIA ANNO SCOLASTICO
2 Weeks of Waste Reduction
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Indagine Internazionale
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Scuola Secondaria Sante Zennaro Laboratori Ins 5
SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
Fare ricerca mai così facile!
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
Progetto di unità di apprendimento Flipped
I QUESTIONARI PRIMA / DOPO
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato
I LABORATORIO DIDATTICO
INTERVISTA SULLA FIBROSI CISTICA
RISULTATI QUESTIONARIO GENITORI AREA DIRIGENTE a. s
FACCIAMO LA DIFFERENZIATA IC DANTE ALIGHIERI –Ismaele Orlandi
IC DANTE ALIGHIERI - CASSANO MAGNAGO (VA) Scuola Primaria “Dante”
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Valutazione del servizio
Scuola primaria a. manzoni
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
L’esperienza presso l’incubatore di impresa
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Transcript della presentazione:

PLASTIC FREE CHALLENGE UNA PROPOSTA DEGLI ALUNNI DELLA SECONDA F DELLA SCUOLA SECONDARIA A.S. 2018-19

L’idea La “Plastic free challenge” è nata per iniziativa di noi alunni della seconda F della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo Sant’Alfonso di Pagani. Dopo aver approfondito, durante le ore di tecnologia, i temi relativi agli imballaggi alimentari in plastica, la curiosità ci ha spinti alla ricerca di informazioni e immagini relative alle conseguenze che scaturiscono dal non corretto smaltimento dei rifiuti di plastica. In particolare ci hanno stupito le isole di plastica e le conseguenze della presenza di microplastiche disperse in mare su delfini, balene e tartarughe.

Immagini sconcertanti..

La prima parte del progetto Da qui è stata sviluppata l’idea di divulgare queste informazioni attraverso un volantino e dei cartelloni. Inoltre è stato somministrato un questionario sulle abitudini relative al consumo di plastiche monouso e proposto un piccolo gesto a tutti gli alunni della scuola: sostituire almeno per una settimana le bottiglie di plastica monouso con bottiglie riutilizzabili.

Il volantino Questa è l’immagine del volantino che abbiamo distribuito nelle classi

I cartelloni

I cartelloni

I cartelloni

I cartelloni

Noi nelle aule..

L’intervista Quante bottiglie di plastica usi in una settimana?   Da una a cinque Da cinque a dieci Più di dieci Numero di risposte nella classe Solitamente fai la raccolta differenziata della plastica?   SI NO Numero di risposte nella classe Sai cosa sono le bio-plastiche?   SI NO Numero di risposte nella classe Usi i piatti di plastica /bicchieri di plastica/posate monouso?   Ogni giorno Spesso Quasi mai Numero di risposte nella classe Accetti la plastic-free challenge?   SI NO Numero di risposte nella classe

I risultati delle interviste Dai risultati ottenuti dal questionario abbiamo scoperto che la gran parte degli alunni che abbiamo intervistato usa da una a cinque bottigliette monouso in una settimana. Più della metà degli alunni fa la raccolta differenziata della plastica, ma solo il 20% di loro sa cosa sono le bio-plastiche. Piatti e posate di plastica monouso sono i meno usati, mentre i bicchieri monouso sono utilizzati quotidianamente dal 45% degli alunni intervistati. Anche l’abitudine di bere nei bicchieri di plastica monouso sarebbe da correggere!

I risultati della challenge Siamo tornati nelle classi a chiedere se gli alunni che hanno accettato la sfida (129 in tutto) sono riusciti a mantenere la promessa fatta. Sei riuscito a mantenere le promesse della challenge?   Si, del tutto Non del tutto No Percentuali 48% 28% 25% Dalla lettura di questi ultimi risultati, possiamo ritenerci soddisfatti, in quanto la nostra sfida ha sensibilizzato una buona parte degli alunni della scuola!

Il progetto non finisce qui.. Dal progetto è scaturito, inoltre, un importante momento di confronto con il dirigente scolastico che ha discusso con noi alunni i passi del progetto ed ha ascoltato una lettera, che abbiamo preparato con l’aiuto della nostra docente di italiano. La lettera conteneva una proposta: rendere disponibili a scuola erogatori di liquidi invece di distributori con bottiglie monouso.

L’incontro con il dirigente

L’incontro con il dirigente

L’incontro con il dirigente

La bella notizia è che.. Il preside ha accolto la nostra proposta e ha promesso di inserire nel prossimo bando per la gestione dei distributori la richiesta che abbiamo formulato.

A conclusione di questo progetto possiamo affermare che siamo felici di aver vissuto questa esperienza che ci ha aiutato a diventare più consapevoli dei problemi ambientali e che ci ha fatto comprendere che, se siamo tutti uniti, le nostre idee vengono ascoltate e possono contribuire a cambiare il mondo!

Grazie per l’attenzione!