Dalle origini alla creazione delle confederazioni cgil cisl uil

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIRITTO SINDACALE Lezione 2 a.a Piera Campanella.
Advertisements

La libertà sindacale.
Relazioni industriali 1 Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale Rovigo, 7 marzo 2016.
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
L’organizzazione sindacale
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
LE LEGGI FASCISTISSIME
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Sussidiarietà orizzontale nella costituzione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SCIOPERO.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Strutturale contrapposizione di interessi
Il “Sessantotto” e le trasformazioni del lavoro
Ordinamento sindacale
Struttura della Costituzione
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Principio di non discriminazione
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
STRUTTURA CGIL CGIL LIGURIA CENTRO STUDI ATHENA SCUOLA DI RICERCA
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il sindacato e l’art.39 Cost.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
Comportamento antisindacale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Il sindacato Funzione: contrastare e riequilibrare la disparità di potere individuale dei lavoratori nei confronti del datore di lavoro il sindacato di.
Dott.ssa Maria Dolores FERRARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
CONTRATTO INDIVIDUALE

Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Il lavoro nella costituzione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il conflitto collettivo
Gli attori del mercato del lavoro nel settore dei beni culturali
Transcript della presentazione:

Dalle origini alla creazione delle confederazioni cgil cisl uil Diritto sindacale Dalle origini alla creazione delle confederazioni cgil cisl uil

Le origini Dalla legge Le Chapelier alla «tolleranza» dello sciopero Le soms (società operaie di mutuo soccorso) Il codice penale Zanardelli (1889): Delitto è la cessazione dal lavoro violenta o minacciosa Il passaggio dal sindacato di mestiere al sindacato di industria: 1891 nascono le camere del lavoro 1906 Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) Il sindacalismo di risposta: 1906, Lega Industriale (Torino) 1910, Confederazione italiana dell’industria (CIDI)

La categoria sindacale Dal mestiere alla fabbrica Il sindacato di mestiere si organizza sulla base della professionalità del soggetto. E’ tipico del mondo pre-industriale. Con l’industria i lavoratori devono essere organizzati in relazione al luogo dove lavorano (e in relazione al datore di lavoro). Il sindacato non tutela più i lavoratori in relazione al mestiere specifico, ma in relazione all’industria dove lavorano. La categoria merceologica ontologica: l’art.2070 c.c. L'appartenenza alla categoria professionale, ai fini dell'applicazione del contratto collettivo, si determina secondo l'attività effettivamente esercitata dall'imprenditore [...]

I collegi probivirali La legge n.25 del1893 I collegi erano volontari Funzione prevalentemente conciliatrice Composizione paritetica ma l’attività era gratuita L’importanza storica: la creazione di un embrione di diritto del lavoro Affermarono l’efficacia ultra partes del concordato di tariffa L’inderogabilità del cc dal parte di quello individuale L’impossibilità di licenziare il lavoratore per sciopero Ma è un «diritto» al di fuori del diritto reale, esercitato nei tribunali. Una pratica pattizia valida nel singolo caso concreto

Il periodo pre corporativo e corporativo 1906, contratto Fiom-Itala, nascita delle commissioni interne 1919: Nascono i consigli di fabbrica. Dal 1920 gli squadristi assaltano e distruggono le sedi sindacali 1920 Confederazione Generale dell’Industria 1922 Nasce quella che poi diventa Confederazione delle corporazioni fasciste 1925 Patto di Palazzo Vidoni: riconoscimento di rappresentanza esclusiva e scioglimento delle commissioni interne 1926: legge n.563 e regolamento di attuazione; scioglimento e confisca delle associazioni che svolgono attività antinazionale. Sciopero e Serrata tornano a essere penalmente sanzionati (poi confluisce nel cp del 1930) 1927 La CGdL si scioglie (nasce la cgl clandestina)

Il periodo post corporativo 1943 Patto Buozzi-Mazzini per il ripristino delle commissioni interne Il d.l.lgt. 369/1944: soppressione dell’ordinamento corporativo 1944, Patto di Roma, Di Vittorio, Grandi, Buozzi. Si costituisce la Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) unitaria 1948 attentato a Togliatti, sciopero politico 1950 CISL, UIL, CISNAL (Di Vittorio, Grandi, Canevari)

Confederazione e federazione sindacale La confederazione: istanza orizzontale (unione delle federazioni) La federazione: istanza verticale (lavoratori di una categoria) La struttura del sindacato degli industriali

L’art. 39 Cost.

L’organizzazione sindacale è libera Art.39 Cost., I comma L’organizzazione sindacale è libera [Art. 18 Cost.] I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.

La libertà sindacale come LIBERTÁ DA Libertà da interferenze dei pubblici poteri e dei privati (datori di lavoro) Libertà di scegliere scopi ed ambito di intervento dell’azione sindacale, dunque anche di scegliere il gruppo, la categoria dei lavoratori da rappresentare Libertà di determinare le regole di funzionamento interno della organizzazione

La libertà sindacale come LIBERTÁ DI LA DIMENSIONE PROMOZIONALE (CIÒ CHE SI DEVE POTER FARE) L’attenzione si sposta dalla astensione dei pubblici poteri alla collaborazione richiesta nei rapporti intersoggettivi di carattere privato

Diritto a titolarità individuale Il titolare è il lavoratore subordinato, nella sua scelta di aderire ad una organizzazione (o anche di costituirla) E’ anche una libertà che implica l’esercizio di diritti collettivamente riconosciuti (Statuto dei lavoratori) Diritto a titolarità collettiva

DUE ACCEZIONI …LA LIBERTA’ SINDACALE POSITIVA …LA LIBERTA’ SINDACALE NEGATIVA Libertà per i singoli lavoratori di promuovere, costituire, aderire ad una associazione sindacale Libertà per i singoli lavoratori di non svolgere alcuna attività sindacale e di non aderire ad una associazione sindacale

LA LIBERTA’ SINDACALE NEGATIVA Libertà per i singoli lavoratori di non svolgere alcuna attività sindacale e di non aderire ad una associazione sindacale LA LIBERTA’ SINDACALE NEGATIVA ha un fondamento positivo? l’art. 15 S.L.: È nullo qualsiasi patto od atto diretto a subordinare l’occupazione di un lavoratore alla condizione che aderisca o non aderisca ad una associazione sindacale ovvero cessi di farne parte.

LA LIBERTÁ SINDACALE DEGLI IMPRENDITORI È anch’essa protetta dall’art. 39 , comma 1, Cost.? NO la libertà di associazione (art. 18 Cost.) e la libertà di iniziativa economica privata (art. 41)