I.C. SASSUOLO 1 CENTRO EST “CODE&PLA(I)” PROGETTO D’ISTITUTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Advertisements

Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
1° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE "DANILO DOLCI" SCUOLA INFANZIA – S. PRIMARIA - S. SECONDARIA 1°GRADO Largo delle Scuole – PRIOLO.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Il Piano Educativo Individualizzato
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
The art of differences The art of differences
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Costruiamo i numeri in laboratorio
Poli Tecnico Professionali
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Sperimentazione di un nuovo modello di PEI
“Dalla progettazione alla valutazione”
Istituto Comprensivo “Don Saverio Bavaro-Marconi”
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
La confettura all’intersezione tra saperi
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Il modello Puntoedu.
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Progettazione educativa e didattica
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Piano Nazionale Scuola Digitale
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
PON DIDATEC Il progetto.
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Come cambia il nuovo esame di stato
I.C. “ANTONIO UGO”.
LA DIDATTICA MULTIMEDIALE
CIVIDALE
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
«OBIETTIVO SCUOLA SUPERIORE»
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
Hocus & Lotus crescono :
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

I.C. SASSUOLO 1 CENTRO EST “CODE&PLA(I)” PROGETTO D’ISTITUTO SCUOLE DELL’INFANZIA CENTRO STORICO- PETER PAN- SANT’AGOSTINO A.S. 2017/2018 PROGETTO D’ISTITUTO “CODE&PLA(I)” OTTOBRE 2017/MAGGIO 2018 PROGETTO FINANZIATO DA Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Comune di Sassuolo

“CODE & PLA(I)”: Il progetto ha avuto come obiettivo principale far esplorare ai bambini la dimensione delle nuove tecnologie, in un ambiente protetto, sotto la guida di personale esperto, affinché i bambini non possano confondere la realtà virtuale con il mondo reale e viceversa. Nella contestualità creata dalla realizzazione del progetto i bambini hanno potuto apprezzare le sonorità della lingua inglese, oltre all’acquisizione di nuovi vocaboli, legati all’ambiente multimediale ed alla realtà che li circonda: attraverso un’esperienza prevalentemente ludica e motoria. Il progetto si è svolto in un clima di collaborazione, senza trascurare gli aspetti linguistici e relazionali,attraverso l’attuazione di un approccio inclusivo nei confronti di tutti i partecipanti.

AMBITI PRINCIPALI DIMOSTRAZIONI Stimolare il ragionamento logico nei bambini, fino a far sì che siano in grado di formulare ipotesi e dimostrare la loro veridicità, utilizzando il metodo scientifico. ORGANIZZAZIONE SPAZIALE Attraverso modalità ludiche, realizzazioni grafiche e attività multimediali, potenziare e consolidare i concetti topologici, le direzioni, la lateralizzazione. CODING Indurre e far acquisire competenze relative a: TRASCINAMENTO CONFIDENZA CON LE TIC ISTRUZIONI SEQUENZIALI BEE BOT AMBITI PRINCIPALI ESPERIENZE E SPERIMENTAZIONI Realizzazione di esperienze laboratoriali che portino alla concretizzazione di progettazioni ipotizzate dai bambini

CONTESTI INGLESE PEER EDUCATION Attraverso il confronto fra pari, acquisire sicurezza nelle nuove tecniche sperimentate e nell’utilizzo delle nuove tecnologie proposte. LINGUAGGI Sperimentare ed acquisire diverse tipologie comunicative: il linguaggio del corpo, il linguaggio tecnologico, il linguaggio digitale e la sonorità della lingua inglese. ARGOMENTAZIONI Far sì che i bambini riescano ad acquisire la capacità di fornire valide argomentazioni per le scelte effettuate: inizialmente in campo logico fino ad arrivare ad argomentare con successo tutte le loro azioni. INGLESE Le metodologie di approccio alla lingua inglese, proposte durante il percorso, sia per metodologie, sia per contenuti, si collocano in continuità con il progetto: “I corpi ascoltano nuove lingue”, promosso dall’Amministrazione Comunale, nei nidi di infanzia, che presenta un forte carattere innovativo.

ATTIVAZIONE DEL PROGETTO Individuazione formatore tramite bando collaborazioni plurime per formazione docenti e laboratori frontali con i bambini Individuazione esperti L2 tramite selezione interna all’istituto per laboratori lingua inglese Formazione docenti Progettazione attività Predisposizione griglie osservazione/valutazione per quantificare gli apprendimenti. Rilevazione delle competenze base ad inizio progetto e rilevazione delle competenze acquisite a fine progetto Documentazione: attività (docenti sezione), progetto istituto (referente progetto) Condivisione documentazione: collegiale, sito istituto, quotidiani locali

STRUTTURA DEL PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI PROGETTAZIONE ATTIVITA’ INSTALLAZIONE LIM LABORATORIO LIM DOCENTI PREDISPOSIZIONE GRIGLIE OSSERVAZIONE/ VALUTAZIONE LABORATORIO ESPERTO BAMBINI DOCUMENTAZIONE ATTIVITA’ ATTIVITA’ DI RINFORZO DOCENTI CONDIVISIONE DOCUMENTAZIONE RENDICONTAZIONE

FORMAZIONE DOCENTI

PROGETTAZIONE ATTIVITA’

INSTALLAZIONE LIM

LABORATORIO LIM DOCENTI

GRIGLIE OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE Bambini 3 anni

GRIGLIE OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE Bambini 4 anni

GRIGLIE OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE Bambini 5 anni

LABORATORI CON L’ESPERTO 1° INCONTRO: Attivita’ di conteggio, uso del dado; 2° INCONTRO: Giochiamo con i birilli, segnapunti a gettoni (raggruppamenti ed insiemistica); 3° INCONTRO: Scopriamo la LIM, attività di puntamento e trascinamento; 4° INCONTRO: approccio al CODING CON BLUE BOT

1° INCONTRO CON L’ESPERTO: “CONTIAMO”

“GIOCHIAMO CON I BIRILLI” 2° INCONTRO CON L’ESPERTO: “GIOCHIAMO CON I BIRILLI”

3° INCONTRO CON L’ESPERTO: “SCOPRIAMO LA LIM”

“CON BLUE BOT VERSO IL CODING” 4° INCONTRO CON L’ESPERTO: “CON BLUE BOT VERSO IL CODING”

ATTIVAZIONE PERCORSO LINGUA INGLESE

ATTIVITA’ DI RINFORZO 1° INCONTRO

ATTIVITA’ DI RINFORZO 2° INCONTRO

ATTIVITA’ DI RINFORZO 3° INCONTRO

ATTIVITA’ DI RINFORZO 4° INCONTRO

REALIZZAZIONE DOCUMENTAZIONE CARTACEA: raccolta di elaborati consegnata alle famiglie. FOTO/VIDEO: realizzazione dvd per le famiglie. Condivisione delle esperienze realizzate e documentate durante attività collegiale. REDICONTAZIONE PROGETTO: a cura del docente referente. PUBBLICAZIONE delle documentazioni realizzate su sito dell’I.C. ARTICOLI su quotidiani locali ed on line.